Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
De Rose Mario

La tecnologia che aiuta - 0 views

  •  
    Ho trovato questo articolo e l'ho postato perché mi sembra una buona invenzione.
Eva Franchi

Ask e il cyberbullismo - 3 views

  •  
    Articolo pubblicato su Repubblica on line
  • ...1 more comment...
  •  
    Il cyberbullismo è purtroppo un fenomeno in continua evoluzione. Consiglio due link relativi a due programmi sostenuti dall'Unione Europea: www.saferinternet.org www.keepcontrol.eu
  •  
    http://europa.eu/legislation_summaries/information_society/internet/l24190d_it.htm Aggiungo inoltre questo link sempre legato al progetto "Internet più sicuro" contemplato dal Trattato di Lisbona e dalla Convenzione UNESCO sui diritti dei bambini.
  •  
    Il Cyberbullismo è purtroppo un fenomeno sempre più in evoluzione e difficilmente controllabile, con risvolti negativi ed evidenti riguardo l'isolamento sociale, stati d'animo depressivi e risvolti drammatici nei peggiori dei casi. E' uno dei maggiori rischi delle tecnologie. Bisognerebbe investire in campagne di sensibilizzazione verso questo tema e puntare molto sulla media education per rendere i ragazzi consapevoli dei rischi che possono trovare on line.
De Rose Mario

Schermologia - 1 views

  •  
    Restando in tema ho trovato questo articolo che parla appunto delle psicotecnologie ma sopratutto della schermologia questa nuova scienza giovane che studia di come oggi nella nostra società siamo sottoposti a tanti schermi dal cinema al cellulare, sistemi statici e sistemi dinamici, cioè il cellulare non serve ora solo per chiamare ma è diventato il nostro schermo più fedele dove ci si connette ad internet e soprattutto ai social network per raccontare e le nostre giornate e restare in contatto con amici.
  •  
    L'articolo pone l'attenzione su un argomento di crescente interesse sociale per via del continuo uso di "schermi" al quale ci sottoponiamo quotidianamente. Il testo è approrpiato ai contenuti del corso di psicotecnologie nel quale si descrivono tutti i tipi di schermi utilizzati dall'uomo e la loro influenza si di esso e sulle relazioni sociali. Come si legge nell'articolo, credo che tra non molto si parlerà di "schermopatia" per definire la dipendenza dagli schermi e le relative implicazioni relazionali.
De Rose Mario

Il Tag alla conquista del mondo e di facebook - 3 views

  •  
    Questo articolo di repubblica parla del tag
De Rose Mario

Facilitare il compito a medici e pazienti - 1 views

  •  
    La salute è di sicura la cosa più importante per gli essere umani,quindi facilitare il compito a medici e pazienti non sarebbe una cattiva idea, ecco quindi che arriva la tecnologia in aiuto
De Rose Mario

Tecnopsicologia - 0 views

  •  
    Si parla appunto delle psicotecnologie di come l'uomo si confronti con queste tecnologie inoltre si parla anche della cultura orale e di come il linguaggio abbia influenzato tali culture rendendo l'uomo individuale, e di come il testo si può togliere dal contesto e poi si arriva anche all'ipertesto e ai blog cioè questo modo di divnire parte di una comunità
De Rose Mario

Elogio al multitasking - 1 views

  •  
    Oggi un pò tutti usiamo il multitasking riusciamo a fare nello stesso tempo tante cose che priva dell'avvento di internet non erano consentite, ecco che quindi possiamo impiegare il nostro tempo nel miglior dei modi facendo le cose che più ci piacciono, infatti questo articolo lo rispecchia alla grande
De Rose Mario

L'intelligenza secondo Gardner - 0 views

  •  
    L'articolo parla di Gardner e dell'intelligenza
De Rose Mario

Ma internet ci rende stupidi? - 2 views

  •  
    Rifacendomi a Nicholas Carr ho trovato questo articolo, secondo me internet non ci rende stupidi perché a volte é molto utile per fare ricerche,ricercare libri,articoli ecc, soprattutto per gli studenti che ad esempio devono fare la tesi, o studiare, con internet abbiamo ormai archiviato la biblioteca tradizionale entrando in quella virtuale che più delle volte risulta essere molto più fornita, quindi un buon uso di internet di sicuro non rende stupidi, ma intelligenti perché si imparano nuove cose.
  •  
    L'articolo è interessante perchè riporta pareri autorevoli sia contrari che favorevoli all'uso di internet e fa anche riflettere sul problema della dipendenza. pertanto, si può ritenere appropriato rispetto ai contenuti del corso di studi, corretto e accurato.
De Rose Mario

Insegnare con la tecnologia - 0 views

  •  
    Beh ormai non dovrebbe essere più una novità inserire nelle scuole la tecnologia per insegnare visto che ormai tutto ruota intorno ad essa, quindi potrebbe essere un nuovo metodo educativo per insegnare.
De Rose Mario

Usabilità dei siti web - 2 views

  •  
    Un concetto molto importante è quello dell'usabilitá dei siti web di come l'utente immagina di come dovrebbe essere quel sito web, quindi non è facile per gli inventori dei siti web arrivare a tali compromessi ma se si riesce quel sito avrà un buon successo perché soddisfa l'utente finale
  •  
    Al giorno d'oggi non si può più prescindere dall'usabilità dei siti web perché in rete sono molte, se non troppe, le proposte che ci vengono offerte. Chi desidera fare centro e colpire i potenziali clienti con il suo sito deve renderlo necessariamente usabile. Statisticamente il 45% dei navigatori in rete non vanno oltre la visita superficiale del sito se non ne vengono subito attratti. Questo, nei casi in cui il sito sia commerciale, si traduce in perdite economiche che potrebbero anche compromettere le sorti delle aziende. Io sono del parere che sia necessario investire in questo ambito, per raccogliere i frutti in futuro.
De Rose Mario

La tecnologia fortifica i neuroni? - 1 views

  •  
    Da una ricerca é emerso che in effetti la tecnologia aiuta a migliorare l'attività cerebrale aumentando l'attività dei neuroni in particolare modo il lobo frontale è quello che più beneficia di questi miglioramenti perché sede del ragionamento e delle decisioni.
  •  
    L'articolo inserito risulta appropriato ai contenuti del corso di studi poiché pone l'accento sulla relazione tra l'uso della tecnologia e lo sviluppo delle connessioni neuronali. La fonte di ricerca è affidabile e, pertanto, anche il contenuto dell'articolo ha un alto livello di correttezza. Il testo è accurato ed esaustivo ma, trattandosi di un argomento molto vasto, si può approfondire l'argomento sviluppando ricerche correlate relative nell'ambito della neuropsicologia cognitiva poiché, come afferma la dottoressa Pina Scarpa nell'articolo in questione, "è cambiato il nostro modo di apprendere, non è più la sola vista e la sola decodifica testuale a permetterlo, ma è l'insieme di vista testuale, di immagini, di suoni, musica, rumore, o addirittura tatto nella realtà virtuale".
De Rose Mario

Tulving: Memoria episodica,semantica e procedurale - 1 views

  •  
    Tulving è stato proposto come premio nobel per le suericerche effettuate sulla memoria dando vita appunto a nuovi magazzini sensoriali e quindi dichiarando che la Memoria a breve termine e la memoria a lungo termine non sono gli unici tipi di memoria
Rosanna Di Gioia

Università, ecco il percorso per orientarsi. Arriva l'App per scegliere l'ate... - 1 views

  •  
    Interessante articolo che dimostra come la tecnologia possa essere un utile strumento per l'orientamento e allo stesso tempo ci conferma come gli strumenti di orientamento (scolastico in questo caso) siano, almeno in parte, cambiati. Non ci si affida solamente a strutture istituzionalizzate come possono essere considerati i Centri d'orientamento, ma anche al web
gbartolomei1

facebook ci rende infelici? - 21 views

Vi suggerisco un articolo pubblicato da "Repubblica" nel 2018 relativo ad uno studio condotto dall'Università della Pennsylvania sulla relazione tra tempo passato sui social network e l'insorgere ...

psicotecnologie

Francesca Ciotta

Eccocci nell'era delle psicotecnologie. - 3 views

http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/d/dekerc06.htm L'articolo riporta un'intervista a Derrick De Kerckhove che, nonostante sia datata 1998, ha dei contenuti attualissimi e, per cert...

psicotecnologie

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
Francesca Ciotta

Cognizione distribuita - 2 views

http://www.indire.it/new_funzioniobiettivo/associazioni/uciim/approfondimenti/articolo%201/definizione_cognizione2.htm "L'operare e il riflettere dell'individuo sono in parte connessi con le capaci...

cognizione distribuita

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
Francesca Ciotta

Cognizione distribuita...una brevissima lezione - 1 views

http://www.youtube.com/watch?v=EsBOJA8fWb4

cognizione distribuita

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
« First ‹ Previous 781 - 800 Next › Last »
Showing 20 items per page