Capaci di spostamenti veloci, garantiti da un buon tenore di vita, protetti da un efficiente sistema sanitario eccetera, siamo anche più abituati alla flessibilità del linguaggio, alla potenza dell'immagine, all'esercizio della logica - nonostante i ben noti difetti che si possono individuare nelle istituzioni e nei media. Così riusciamo ad adeguarci a forme di classificazione astratta (come quelle per gli animali: mammiferi, ovipari eccetera) o a ragionamenti del tipo «se... allora» (se non ci sono cammelli in tutta la Germania allora non ci sono nemmeno nella città tedesca di Brema) e proprio questo ci rende agili nel rispondere alla sfida di test che avrebbero fatto fare cattiva figura ai nostri nonni. Hanno probabilmente avuto un ruolo essenziale educazione e tecnologia nel non limitarsi al rudimentale «leggere, scrivere e far di conto» per venire sempre di più in contatto con testi sofisticati, magari utilizzando strumenti nuovi e affascinanti.
Contents contributed and discussions participated by brunella romano
1More
2013, arriva la rivoluzione touchless : mouse e tastiere pronti alla pensione - Repubbl... - 2 views
Perché non saremo mai super-intelligenti - Corriere.it - 0 views
1More
Perché siamo diventati molto più intelligenti rispetto ai nostri antenati - C... - 1 views
apprendimento collaborativo - 1 views
http://www.costruttivismoedidattica.it/articoli/Landi%20-%20Apprendimento%20coll.pdf - 1 views
Apprendimento collaborativo - Wikipedia - 4 views
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second... - 0 views
Apprendimento collaborativo supportato dal computer - 6 views
Tag (metadato) - Wikipedia - 0 views
2More
shared by Ylenia Biamonte on 29 May 12
- No Cached
LA COGNIZIONE DISTRIBUITA - 20 views

michelacafarotti and Maria Cristina Marino liked it
COGNIZIONE DISTRIBUITA - 7 views
1More