Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged Co-Costruzione

Rss Feed Group items tagged

elisabetta scattolin

cognizione distribuita - 1 views

  •  
    Ripensando agli studi che ho fatto precedentemente ho pensato al lavoro di Vygotskij gia nei primi anni del '900 e come sia attuale il suo pensiero riguardo agli artefatti culturali e l'importanza delle relazioni sociali nello sviluppo. Ho trovato questo materiale che ritengo interessante riguardo appunto la cognizione distribuita e la condivisione delle conoscenze. Il concetto di 'cognizione distribuita' propone un ampliamento del concetto di 'cognizione situata' in quanto prende in considerazione tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in cui si sviluppa l'apprendimento. L'idea di distributed cognition è utilizzata da Hutchins (1995) fin dalla metà degli anni '80 per spiegare la complessità dei processi di costruzione di conoscenza poiché si ritiene insufficiente l'interpretazione fornita dagli approcci convenzionali secondo i quali essi sono assimilabili a processi individuali di elaborazione di informazioni e, metaforicamente, localizzati nella mente della singola persona. L'approccio della distributed cognition enfatizza la natura 'distribuita' nel tempo e nello spazio dei fenomeni della cognizione ed estende l'ambito di ciò che è considerato cognitivo oltre il singolo individuo, riconnettendo l'attività del pensare con le risorse e i materiali presenti nel contesto sociale e culturale. Questa tesi può essere fatta risalire alla scuola storico-culturale sovietica la quale sosteneva che tutti i tipi di attività umana cosciente sono sempre formati con l'appoggio di strumenti esterni. Un primo contributo che ha fornito le basi per spiegare il costrutto di 'cognizione distribuita' è quello di Vygotskij (1974), il quale definendo il principio dell'organizzazione extracorticale delle funzioni mentali complesse, getta le basi per interpretare i processi mentali come fenomeni sociali. Secondo questa prospettiva, la conoscenza umana e la sua rappresentazione non è confinata nella mente di un individuo ma è presente negli altri, negli str
  •  
    scusate mi sono accorta che l'articolo non è arrivato completo, provo a ripostarlo. Il concetto di 'cognizione distribuita' propone un ampliamento del concetto di 'cognizione situata' in quanto prende in considerazione tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in cui si sviluppa l'apprendimento. L'idea di distributed cognition è utilizzata da Hutchins (1995) fin dalla metà degli anni '80 per spiegare la complessità dei processi di costruzione di conoscenza poiché si ritiene insufficiente l'interpretazione fornita dagli approcci convenzionali secondo i quali essi sono assimilabili a processi individuali di elaborazione di informazioni e, metaforicamente, localizzati nella mente della singola persona. L'approccio della distributed cognition enfatizza la natura 'distribuita' nel tempo e nello spazio dei fenomeni della cognizione ed estende l'ambito di ciò che è considerato cognitivo oltre il singolo individuo, riconnettendo l'attività del pensare con le risorse e i materiali presenti nel contesto sociale e culturale. Questa tesi può essere fatta risalire alla scuola storico-culturale sovietica la quale sosteneva che tutti i tipi di attività umana cosciente sono sempre formati con l'appoggio di strumenti esterni. Un primo contributo che ha fornito le basi per spiegare il costrutto di 'cognizione distribuita' è quello di Vygotskij (1974), il quale definendo il principio dell'organizzazione extracorticale delle funzioni mentali complesse, getta le basi per interpretare i processi mentali come fenomeni sociali. Secondo questa prospettiva, la conoscenza umana e la sua rappresentazione non è confinata nella mente di un individuo ma è presente negli altri, negli strumenti e negli artefatti appartenenti all'ambiente. Difatti la conoscenza che una persona è in grado di utilizzare per affrontare le situazioni reali e risolvere problemi non è solo quella della sua struttura cognitiva (mente/memoria), ma anche in altre menti/memorie e prodotti
Bruno Matti

Home: ISTAC - Istituto per l'Apprendimento Collaborativo - 4 views

  •  
    A partire da Vygotskij e attraverso Bruner l'apprendimento non è il risultato di un passaggio o di una trasmissione diretta di nozioni ma è una co-costruzione sociale che si realizza attraverso la mediazione
  •  
    Questo contributo sottolinea il concetto, proposto durante il corso, di co-costruzione sociale, quale fondamento dell'apprendimento collaborativo. Giustamente individua Vygotskij da un lato con il concetto di sviluppo prossimale e Bruner dall'altro con la sottolineatura del contesto sociale, in particolare quello scolastico per l'apprendimento, quali due innovatori del concetto di apprendimento, dal momento che ne sottolineano l'aspetto sociale rispetto a quello individuale proposto da autori precedenti. Le poche informazioni sono corrette, ma a mio giudizio la definizione manca delle fondamentali caratteristiche di collaboratività, di comunione e condivisione di obiettivi propria di un apprendimento collaborativo, facilitato dal nuovo medium tecnologico di Internet, come avviene ad esempio in questo sito, dove tutti collaborano per ampliare la propria cultura e quella altrui. Infine non è molto chiaro il concetto di mediazione finale, che personalmente avrei preferito fosse spiegato meglio.
  •  
    L'Apprendimento collaborativo è quanto di più utile ci possa essere nella società moderna. Benchè fosse utilizzato molto tempo prima, oggi è diventato quasi un dogma potendo disporre di sistemi tecnologici che ampliano questa forma di conoscenza e apprendimento. Perfettamente in linea con le nozioni centrali del corso di Psicotecnologie.
alfonsina longobardi

cognizione ditributiva - 3 views

started by alfonsina longobardi on 12 Mar 13 no follow-up yet
indragochiara

la cognizione distribuita, una spiegazione esaustiva - 0 views

Il concetto di 'cognizione distribuita' propone un ampliamento del concetto di 'cognizione situata' in quanto prende in considerazione tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in c...

#distributedcognition

started by indragochiara on 17 Apr 19 no follow-up yet
Rossana Joo

Knowledge construction - 1 views

  •  
    Nelle teorie socio-costruttiviste le persone non costruiscono la conoscenza solo scambiando si informazioni ma costruiscono attivamente la conoscenza. Pertanto lo studente è al centro dell'apprendimento.
  •  
    Diciamo che stiamo andando un po' nella direzione della co-costruzione della conoscenza. Forse siamo abituati a pensare che la conoscenza è un'attività individuale che si impara da soli; ma non affatto così ma si parla di un'attività che ha a che fare con il sociale. Se pensiamo in letteratura anche Vygotsky e Piaget dissero che la conoscenza è assimilata tramite la cultura, è un'attività sociale, noi non impariamo mai da soli, siamo sempre parte di una comunità e socializziamo nel nostro apprendimento così co-costruiamo conoscenza in modo naturale, come esseri umani siamo naturalmente sociali.
PAOLA CACCHIONE

Arriva il social network per il mondo accademico - 5 views

  •  
    Arriva il social network per il mondo accademico, E' So.cl, piattaforma di Microsoft che connette gli studenti con la stessa formazione, Il progetto iniziale e' stato sviluppato il 2009 dal laboratorio FuSe (Future Social Experience) ed e' stato gia' sperimentato nelle Università di Washington, Syracuse e della New York University.
  •  
    Cyberspazio: formazione e informazione Aug 1, 2012 "Il Cyberspazio ha puntato su due aspetti fondamentali: la formazione e l'informazione". Lo sottolinea Pasquale Alfieri , uno degli organizzatori di questa rassegna telematica, alla sua seconda edizione, e responsabile del settore informazione. FORMAZIONE perche' i ragazzi devono prepararsi al mondo del lavoro, acquisendo familiarita' con le tecnologie piu' avanzate. INFORMAZIONE per ridurre le distanze tra media e giovani utenti. L'idea del Cyberspazio e' stata quella di trasformare i giovani in "inviati" di testate giornalistiche. Questa esperienza e' servita per entrare in una dimensione del mercato del lavoro totalmente sconosciuta, dove convivono nuove figure professionali: dai cameramen agli operatori, dai tecnici audio e video agli scenografi di set virtuali, sino alla computer grafica. Link: http://www.radio.rai.it/grr/ar...iale/cyber98/ Added by: cla
  •  
    Questo nuovo social network sembra davvero interessante. Eppure, per noi che studiamo in un'Università Telematica e siamo già abituati alla condivisione dei materiali accademici, vedi il forum, il sito utiu.students, e lo stesso Diigo, questa nuova piattaforma non sembra poi così rivoluzionaria... anzi, credo sia strano che non sia arrivata prima. In ogni caso guardo sempre con interesse a tutti quei mezzi che permettono la co-costruzione e la condivisione delal conoscenza!
Chiara Lucia Gobbi

Comunicazione Educativa - 0 views

  •  
    un'interessante presentazione in power-point sulla comunicazione educativa
1 - 8 of 8
Showing 20 items per page