Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged sessualità

Rss Feed Group items tagged

botz06

Adolescenti e sessualità: impatto dei contenuti espliciti dei social media - 4 views

  •  
    La sessualità rappresenta uno degli aspetti fondamentali dell'essere umano. Ad oggi il cinema, la televisione ed internet, con la presenza di contenuti sessualmente espliciti, influenzano in maniera significativa i comportamenti e le decisioni degli adolescenti in quest'ambito. Da una parte rappresentano un pericolo, dall'altra permettono di fare chiarezza sulla propria sessualità e preoccupazioni, promuovendo la responsabilizzazione ed evitando comportamenti rischiosi futuri, più come forma di prevenzione primaria che di intervento. Nel primo caso sono stati fatti studi per osservare questo impatto nel desensibilizzare i giovani davanti a certe immagini e video, influenzando in maniera negativa i loro comportamenti, portando ad esempio ad un aumento dell'aggressività, a provare meno disgusto davanti a scene forti, ad anticipare alcune esperienze. Una limitazione di questi contenuti ritarderebbe e diminuirebbe comportamenti sessuali rischiosi. Parlando di impatti positivi, Netflix per esempio ha realizzato una serie tv "Sex Education", che parla delle difficoltà legate alla sessualità degli adolescenti in modo concreto, ma con ironia e leggerezza. Quindi, attraverso i media, non vengono realizzati solamente prodotti di svago, ma che permettono anche di aumentare la propria conoscenza. Un approccio utile secondo la ricerca di Pinkleton e colleghi, potrebbe essere l'educazione all'alfabetizzazione mediatica, che permette di sviluppare un pensiero critico sugli aspetti dei media e i loro contenuti. È stato realizzato un quasi-esperimento con risultati positivi di responsabilizzazione e resistenza alla pressione dei pari circa le prime esperienze sessuali. Esistono inoltre anche dei siti che permettono di ottenere risposte da professionisti riguardo i propri dubbi.
virgiliann

Adolescenti: esplorazione della sessualità, tra social network e dating app - 1 views

  •  
    Questo articolo, del giornale delle scienze psicologiche "State of Mind", mostra come le nuove tecnologie abbiano un ruolo attivo nel modo di vivere l'identità sessuale tra gli adolescenti. Indaga e mette a confronto i dati relativi all'utilizzo di Internet, e allo sviluppo psicofisico dei giovani. Successivamente parla dello studio e della raccolta dati di Lykese e collaboratori, su come i social media e le app di incontri costituiscano delle vie primarie per le relazioni romantiche e sessuali. Vengono citati anche i rischi come catfishing, ma anche le opportunità di connessione coi coetanei, soprattutto per le minoranze isolate. Viene infine sottolineata l'importanza di un educazione più consapevole e sicura ai social, e di una produzione di piattaforme mirate per migliorare gli esiti della salute sessuale dei giovani.
luana0404

i messaggi subliminali nel mondo dei mass media - 5 views

  •  
    I messaggi subliminali sono molto diffusi nel mondo pubblicitario e servono ad attirare la mente e la concentrazione, le simbologie falliche attraggono gli uomini mentre quelle immagini che richiamano la sessualità femminile attirano le donne. I messaggi subliminali sono informazioni che, il nostro cervello memorizza in maniera inconsapevole: si tratta di suoni, disegni, scritte che contengono al loro interno, i messaggi palesi, e subliminali. I messaggi nascosti possono esserci anche nei loghi, ma spesso si parla di cartoni animati. Che siano usati per denuncia sociale o per scopi pubblicitari, i cartoni hanno dalla loro il vantaggio di offrire il più candido degli alibi: l'innocenza di essere un prodotto rivolto ai bambini.Quello che ha coinvolto la Disney è un vero e proprio processo con accuse di satanismo, razzismo e pornografia; sarebbe proprio il sesso ad ossessionare i creatori dei cartoni Disney, tanto da riempire lo schermo di piccoli messaggi sparsi qua e là. Il mondo è pieno di insidie per i nostri piccoli, ma pare che quelli della Disney abbiano proprio un bel chiodo fisso. Il perché di tanta attenzione è che tutti noi avvertiamo il grande potere persuasivo dei mass media sulle nostre scelte di vita. La potenza dei messaggi subliminali è nel fatto che essi, viaggiando al di sotto della consapevolezza, influenzino il nostro comportamento inconsapevolmente. Sono occultati ovunque: in cartoni animati, pubblicità, brani musicali rock, videogiochi e nella maggior parte dei casi riguardano il sesso, la droga, Satana o il suicidio. Possono anche essere usati a scopo terapeutico, per combattere la timidezza, migliorare l'autostima, il rendimento scolastico o le prestazioni sessuali oppure, in altri contesti, per ridurre la criminalità o gli incidenti stradali o per incrementare le vendite di un determinato prodotto. La tecnica, sviluppata nel dopoguerra negli Stati Uniti, si basa sull'ipotesi che il cervello umano veda e senta più di quanto non rie
nicolesantucci

Il Sexting - 3 views

  •  
    Questo articolo, scritto da Francesco Currò, psicologo clinico, esplora come nell' era di internet le interazioni siano mediate dalla tecnologia, inclusa la sfera della sessualità. Numerosi studi hanno evidenziato che le comunicazioni e le abitudini di tipo sessuale online derivano da messaggi sessualmente espliciti che osservano nei vai media e che avrebbero il ruolo di mediare tra l'idea di se e l' intensità delle auto-presentazioni non senso sessuale. Le identità degli adolescenti sono influenzate dai media con cui interagiscono e la condivisione di materiali sessualmente espliciti delineano il loro self concept. Il sexting, consiste nell' invio e nella ricezione di materiali sessualmente espliciti tramite smartphone, studi evidenziano che la frequenza aumenta col crescere dell' età e che c'è una differenza di genere( utilizzato maggiormente dal genere maschile).L'articolo ne descrive motivazioni e conseguenze, arrivando alla conclusione che per affrontare questo fenomeno ,andrebbero istituiti efficienti programmi di prevenzione per i giovani, i quali dovrebbero puntare all' insegnamento di abilità sociali e relazionali, come il cambio di prospettiva e la regolazione emozionale.
danielapasqua

studio basato su un programma di media literacy education sulla salute sessuale degli s... - 3 views

  •  
    Il presente contributo riguarda uno studio americano pubblicato sul Journal of Youth and Adolescence, studio che descrive gli effetti del programma "Media Aware". I messaggi veicolati dai media, infatti, spesso fanno sembrare attraenti comportamenti sessuali rischiosi e relazioni non sane. "Media Aware" è un programma di salute sessuale diffuso via web e rivolto agli studenti delle scuole superiori che promuove il pensiero critico verso i messaggi veicolati dai media e diffonde informazioni medicalmente corrette riguardo alla sessualità. Uno studio randomizzato controllato è stato condotto nel 2019-2020 negli USA con gli studenti di 17 scuole superiori. Lo studio riguardava gli effetti immediati e nel breve periodo (3 mesi) del programma Media Aware. Il programma ha avuto un forte impatto già nell'immediatezza: è stato infatti dimostrato che "Media Aware" ha migliorato le conoscenze degli studenti in materia di salute sessuale e il pensiero critico circa i messaggi veicolati dai media, aiutandoli a sviluppare competenze che permettano loro di decostruire i messaggi ricevuti; ha inoltre corretto le loro credenze sbagliate riguardanti i rischi legati ai comportamenti sessuali. Ci sono state differenze legate al sesso dei partecipanti: per quanto riguarda le femmine, il programma ha migliorato la loro comunicazione con le figure familiari riguardo alla salute sessuale e le loro credenze riguardo al sesso. Per quanto concerne i maschi, il programma ha permesso loro di rivedere le loro credenze circa la violenza nelle relazioni. Gli studenti hanno dato un feedback positivo riguardo a questo programma, dimostrando di apprezzare particolarmente il fatto che si sia svolto on line. In definitiva, il programma Media Aware ha dimostrato di migliorare la salute sessuale e la comunicazione circa la salute sessuale negli studenti delle scuole superiori.
mariannasulpry

Sexting e adolescenza: processo di maturazione sessuale o cattivo utilizzo dei media di... - 4 views

  •  
    Nell'epoca della digitalizzazione sta diventando sempre più frequente il tema dei rischi e dei benefici dei media digitali. Nell'articolo le autrici Katalin Parti, Cheryl E Sanders e Elizabeth Kandel Englander affrontano il tema del sexting durante la preadolescenza e l'adolescenza, evidenziando come tale fenomeno possa condurre a cattive conseguenze sulla salute mentale dei giovani adulti. La condivisione di contenuti sessuali attraverso l'uso dei media sta diventando una pratica sempre più frequente negli ultimi anni, diverse ricerche hanno infatti dimostrato che si sta incrementando tra gli adolescenti l'invio e la ricezione di materiali sessuali, soprattutto tra gli adolescenti delle scuole superiori rispetto ai preadolescenti delle scuole medie. Il sexting è stato descritto come una naturale conseguenza e parte del processo di maturazione sessuale, allora perché è importante ridurlo? L'utilizzo di questa sessualità digitalizzata potrebbe sfociare in abusi quali ricatti, vendetta ad una conseguente rottura di una relazione oppure inoltro delle immagini per vantarsi con i coetanei. A ricevere materiali sessuali sembrano essere più i ragazzi rispetto alle ragazze, le quali si sentono pressate nel dover inviare immagini sessuali ai propri ragazzi per paura di essere lasciate. Le conseguenze sono reazioni emotive negative quali imbarazzo e paura, gli studi hanno infatti dimostrato che la messa in atto di tale comportamento può portare ad ansia, depressione e pensieri di suicidio. Il fatto che il fenomeno del sexting possa iniziare in una fase della vita molto giovane, già dal periodo delle scuole medie, evidenzia quanto sia importante la prevenzione attraverso la media education associata ad una buona educazione sessuale.
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page