Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by Giulia Tocchetti

Contents contributed and discussions participated by Giulia Tocchetti

Giulia Tocchetti

UN TENTATIVO DI MEDIA EDUCATION: IL CASO DELLE FAKE NEWS DURANTE LA PANDEMIA COVID-19 - 4 views

  •  
    In questo articolo le autrici partono da alcune considerazioni: nell'infosfera in cui ci muoviamo oggi siamo sottoposti più che mai a una grande quantità di notizie, specialmente visto l'irrompere della pandemia globale Covid-19 - per questo, sostengono, è fondamentale sviluppare le capacità critiche degli utenti, affinché possano analizzare tali testi, valutarne l'autenticità, la parzialità e identificare le rappresentazioni che forniscono della realtà: solo così si formano cittadini attivi e consapevoli, capaci di navigare nel nuovo panorama sociale. Nello studio discusso all'interno dell'articolo, in una classe di lingua inglese, di terza superiore, di un istituto bilingue brasiliano, viene effettuato un intervento pedagogico che, sfruttando materiali direttamente presi dal web, si pone l'obbiettivo di stimolare l'occhio critico degli studenti proprio rispetto alle fake news: viene creato un contesto di apprendimento collaborativo dove i discenti sono invitati ad analizzare tali materiali e discutere sul fenomeno della disinformazione online, dando ciascuno il proprio personale contributo. L'obbiettivo dell'articolo è dimostrare la realizzabilità e la fruttuosità di una simile pratica formativa, ai fini di alfabetizzare i giovani in senso ampio e renderli cittadini liberi.
1 - 1 of 1
Showing 20 items per page