Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged follower

Rss Feed Group items tagged

aliceice

Impatto degli influencer sul materialismo e le intenzioni di acquisto tra gli adolescen... - 4 views

  •  
    Studio condotto presso: Nanyang Technological University, a Singapore, indaga il fenomeno degli influencer, come questi riescono ad influenzare e plasmare gli atteggiamenti d'acquisto negli adolescenti. Si indaga, inoltre, l'influenza dei genitori in quanto figura di mediatori. I social media sono diventati una presenza onnipresente nella vita di tutti gli adolescenti. Oggi si è diffusa sempre di piú una strategia di marketing rivelatasi molto proficua: la promozione di prodotti e brand da parte di influencers sui social media, detto "influencer marketing". Gli influencer, visti come: generatori di contenuto in grado di influenzare le attitudini dei propri followers e conseguenzialmente le loro decisioni di acquisto. Al contrario delle celebrità tradizionali che hanno avuto successo tramite i cosiddetti "mass media" e che intrattengono interazioni con i fans soltanto di tipo unidirezionale, non reciproco, gli influencer ottengono la loro fama coltivando una relazione di tipo bidirezionale con i followers, fatta di interazione e di reciprocità, attraverso i social media. Questo permette l'instaurarsi di un tipo di relazione fittizia e illusoria detta: relazione parasociale (PSR) che i followers instaurano con gli influencer e che sembra correlare positivamente con le intenzioni di acquisto e l'insorgere del materialismo nei piú giovani. Pertanto coltivare una relazione con i propri followers diventa una strategia di marketing fondamentale.Fattori quali intrattenimento del contenuto, credibilitá, attrattivitá e somiglianza percepita dai followers, correlano positivamente con lo sviluppo di una relazione parasociale. Infine è stato studiato lo stile di mediazione genitoriale, ovvero, la capacitá di mediare l'impatto che gli influencers hanno sulle intenzioni di acquisto dei propri figli. Lo stile di mediazione attivo (basato su un dialogo), al contrario di quello restrittivo (basato sul controllo), correla negativamente con il materialismo negli adolesce
anonymous

Gli influencer dei teenager, ecco chi sono - Teen - ANSA.it - 5 views

  •  
    L'influencer è una persona che grazie alla propria popolarità è in grado di influenzare le opinioni e gli atteggiamenti degli altri attraverso i social network. I loro seguaci sono soprattutto ragazzi di età inferiore ai 18 anni, con il desiderio più grande di seguire il loro stesso percorso, ovvero di diventare ricchi, famosi e popolari, facendo un lavoro divertente e che apparentemente non costi impegno e fatica. Infatti uno dei tratti caratteristici di tutti gli influenzar è la trasmissione della perfezione, diffusa attraverso immagini di vita ideale, oppure canoni di bellezza a volte irraggiungibili. Avendo un pubblico molto giovane, ciò che trasmettono può provocare effetti negativi sulla loro autostima o produrre disturbi di natura psicologica, come distorsione della visione del proprio corpo, ansia, depressione, fino a cercare soluzioni drastiche a problemi spesso inesistenti. Tuttavia esistono anche influencer che hanno un impatto positivo sui giovani, ispirandoli e diventando portavoce di messaggi incoraggianti. La relazione che si instaura tra influencer e followers è senza distanze: tanto da diventare amici. Molti seguaci arrivano a confidarsi, a parlare dei problemi più intimi. Rispetto al passato i nuovi idoli non sono distaccati, ma diventano parte integrante dei seguaci. Nell'età adolescenziale è giusto avere dei punti di riferimento e degli ideali da seguire, però bisogna avere una consapevolezza nello scegliere queste fonti d'inspirazione. In questo possono essere d'aiuto i genitori, che devono monitorare e filtrare i contenuti dei video degli influencer seguiti dai figli.
ginvidia

I social network sono diventati "il modo in cui esistiamo"? - Annamaria Testa - Interna... - 3 views

  •  
    L'esperta di Comunicazione analizza molteplici aspetti di quello che è e che sarà l'avvento dell'era del web nelle nostre vite. Stando ai dati ormai la maggioranza delle persone trascorre la gran parte del tempo su internet e sono dati sempre in aumento. I Social Network sono i maggiori mezzi per poter costruire la nostra identità virtuale che non deve coincidere con quella personale, per iscriverci infatti basta una E-mail e una Password e possiamo diventare quello che vogliamo. L'utilizzo di internet si sta espandendo a macchia d`olio. C'è chi è pubblicato ancora prima di nascere , grazie alle ecografie postate dai genitori nelle loro pagine. Gli stessi enti di beneficenza trovano nel web un modo eccellente per raccogliere fondi e le aziende vedono nel mondo di internet un infinito campo per entrare in concorrenza con i rivali, in cui vince chi ha più followers. Tutto via via si sta sviluppando online:  Lavoro, Identità, Relazioni Sociali, passando più tempo a costruire il nostro Sè virtuale di quanto ci occupiamo di quello reale. La domanda è dunque: I SOCIAL NETWORK SONO DIVENTATI IL MODO IN CUI ESISTIAMO?
sbanfi

Il potere socievole - 3 views

  •  
    In queste brevi pagine, tratte dal Libro di Fausto Colombo "Il potere socievole", edito da Mondadori si pone l'accento su come il mondo socil dei blog, oltre ad avere peculiarità positive in quanto può essere mezzo potente per lo sviluppo sociale degli individui; attraverso l'uso del blog, l'espressione di sé in un tempo continuativo permette di rafforzare la propria immagine, grazie al numero di followers e "mi piace", grazie alla possibilità di esprimersi, rafforzarsi attraverso il confronto con altre persone senza esporsi in prima persona. Il nickname permette di celere l'identità, offre al blogger una protezione psicologica…. Ci si esprimere senza metterci concretamente la faccia e quindi senza avere la possibilità concreta di ferirsi. Ma il lato negativo di questo meccanismo è che confrontandosi in un mondo di nickname, e con moltissime altre persone bisogna imparare anche a difendersi dagli attacchi verbali, a gestire l'aggressività trasmessa con le parole e con i post. "I social media sono diventati essenziali nelle nostre vite. Sono duttili: ci permettono di vendere, comprare, comunicare, esprimerci, cercare e diffondere informazioni senza staccare gli occhi da un semplice display. Sono utilizzabili sempre e ovunque: la diffusione dei terminali mobili (smartphone e tablet) ci garantisce uno stato di perenne connessione. " un breve estratto che ha stimolato la voglia di leggere il libro.
francescavaquer

Narcisismo espresso nei social network: tra selfie e autostima - Psicologia - 3 views

  •  
    Questo articolo, contiene una ricerca esplorativa che indaga la correlazione tra narcisismo e utilizzo eccessivo dei social networks (soprattutto in relazione alla pubblicazione dei selfie,considerati di per sè intrinsicamente narcisistici). I dati sono stati ottenuti attraverso l'uso del PNA Inventory per la valutazione del narcisismo patologico, della Scala di Autovalutazione dell'Autostima di Rosenberg e di test volti a misurare la dipendenza da social network. In relazione ai risultati, possiamo dedurre che ad oggi i social siano strumenti fondamentali per il narcisista, che può così crearsi un'immagine e un'identità priva di difetti e oggetto di lusinghe con la cura del proprio profilo,oltre che rafforzare la propria autostima carente raccogliendo approvazione con likes e commenti dai propri followers. E' perciò altamente probabile che tendenze e fenomeni narcisistici già presenti nella vita reale, si presentino e si rafforzino nella realtà digitale, che permette di estendere il proprio raggio di azione e di controllo verso una platea più ampia.
asia08

nuove forme di violenza nei social media - 6 views

Questo articolo della professoressa Anna Grazia Lopez parla della violenza online, tema molto diffuso e odierno. Le vittime sono soprattutto giovani ragazze che attraverso commenti o like vengono c...

social network violenza online social adolescenza

started by asia08 on 22 Sep 23 no follow-up yet
jessicaazzalini

In che modo le relazioni sentimentali influiscono sul nostro uso dei Social Media? - St... - 1 views

  •  
    L'articolo descrive una ricerca condotta da L. Fejes Vékássy, A. Ujhelyi, e L. Faragó nell'università dell'Ungheria, con l'obiettivo di valutare in che modo lo stato della relazione sentimentale influisca nell'uso quotidiano dei Social Media, in particolare di Instagram. Oggi è molto frequente, sia negli influencer più affermati sia nei comuni users osservare e condividere su Instagram, mediante post o storie le relazioni sentimentali. Lo studio descritto nell'articolo spiega in che modo le persone, raggruppate in base alla scala di gelosia e di soddisfazione del rapporto utilizzano gli spazi online. Si è dimostrato che spesso le persone per attirare l'attenzione di una persona in particolare tra i follower, sono molto attivi, pubblicando molte foto di loro stessi aspettando di ricevere like o messaggi. Nella maggior parte delle relazioni in fase iniziale non si sente l'esigenza di condividere l'altro sui Social Media poiché ci si concentra sull'attenzione all'altro e sulla fase di innamoramento. Dopo alcuni mesi, quando la relazione è in una "fase di stabilità" le coppie si comportano diversamente in base alla personalità ed al carattere degli interessati: generalmente coloro che sono più insicuri ed insoddisfatti del rapporto tendono a pubblicare di più perché necessitano approvazione sociale e attenzioni dall'esterno. Più frequente è l'uso dei social dopo la rottura: dal campione di soggetti studiati si evince che le persone coinvolte pubblicano più selfie e immagini di loro stessi oppure immortalano più attività che svolgono per comunicare indirettamente con l'ex. L'articolo qui citato descrive quindi i comportamenti generalizzati dei soggetti nelle loro relazioni sentimentali, mettendo in luce che il nostro Sé Reale, ovvero come ci sentiamo all'interno della relazione influenza ilSé Sociale, promuovendone o riducendone l'attività su uno tra i Social Media più utilizzati oggi, Instagram.
1 - 8 of 8
Showing 20 items per page