Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged empatia

Rss Feed Group items tagged

stefanobruscu

Studi360 - "Mi piace", "Mi dis-piace": empatia ed altre competenze relazionali nell'er... - 4 views

  •  
    L'articolo vuole dare delle nozioni sulle competenze digitali ed informare insegnanti e genitori su rischi ed opportunità nell'utilizzo delle nuove tecnologie facendo riflettere sulle modalità di sviluppo dell'empatia e delle altre competenze relazionali in correlazione con l'utilizzo degli schermi nelle diverse età evolutive; l' obiettivo principale è condividere un percorso che possa aiutare le figure educazionali a capire le modalità di approccio Psicoemotivo e cognitivo nelle nuove generazioni e come si sviluppa il concetto di empatia o il processo di accettazione all' interno di un gruppo. Questo aiuta a relazionarsi in maniera corretta con i bambini nati nell'era digitale.
contribuire

Exploring Situated Empathy through a Metaverse Campus | Proceedings of the 26th Interna... - 0 views

  •  
    In questo recentissimo paper si esplora il contributo che la realtà virtuale può apportare nell'aiutare le persone ad immedesimarsi nelle difficoltà altrui, sviluppando empatia. In particolare, si analizzano ostacoli e disagi incontrati da una comunità di immigrati in una micro-società all'interno di un campus universitario finlandese. L'esperimento è stato condotto su 18 soggetti per vivere le situazioni che hanno creato difficoltà attraverso interazioni con avatar in una versione di realtà virtuale, entro il campus dove si trova la comunità. I risultati preliminari tratti dai questionari suggeriscono che la conoscenza dei partecipanti e la tendenza alla volontà di discutere delle difficoltà sono migliorate grazie alla partecipazione all'esperienza. Inoltre, le interviste semi-strutturate riflettono positivamente sulla 'memorabilità' dell'esperienza fatta nella realtà virtuale, sulla plausibilità delle storie e sull'aumento dell'empatia situata e della consapevolezza dei partecipanti riguardo alle difficoltà della comunità internazionale locale. L' empatia è descritta come un fenomeno multidimensionale che include componenti cognitive ed emotive, con implicazioni per la salute mentale, le relazioni interpersonali e il benessere sociale. Vengono condivisi i risultati delle misurazioni e le osservazioni sul fatto che molto rimane da fare sia in termini di perfezionamento tecnologico che di riflessioni su aspetti etici e di privacy. Il tema è di particolare rilievo in società sempre più multiculturali, dove l'utilizzo dei media e new media può essere strumento critico di educazione e socializzazione
fsettembrini

Cyberbullismo: un'analisi del comportamento e delle motivazioni degli osservatori - 7 views

  •  
    Ancor più che nel bullismo "tradizionale", nelle forme di bullismo "cyber" il comportamento del pubblico costituisce una componente decisiva del fenomeno e gli interventi preventivi più efficaci comprendono la sensibilizzazione degli spettatori, che spesso restano inerti, o addirittura si alleano con i persecutori, inoltrando il messaggio denigratorio ad altri utenti dei social e della rete. Tre ricercatori dell'Università di Cincinnati hanno analizzato il comportamento di alcuni studenti di college coinvolti in una simulazione di conversazioni su Facebook, in cui assistevano ai ripetuti attacchi verbali, chiaramente offensivi, che due amici rivolgevano a un terzo; in seguito hanno raccolto i commenti degli osservatori, in cui chiarivano se ciò a cui avevano assistito era a loro avviso cyberbullismo e perché avevano o, quasi nella metà del campione, non avevano reagito alla persecuzione contro la vittima (benché il 91% fosse consapevole che si trattava di cyberbullismo). Tra le variabili più significative alla base della scelta se intervenire o meno a sostegno della vittima, l'indagine ha confermato che ci sono il livello di empatia e il senso di autoefficacia degli osservatori e il grado del loro "disimpegno morale", ma anche la convinzione che i social non siano il canale comunicativo più adatto per esprimersi su questioni così delicate: alcuni hanno infatti dichiarato che avrebbero cercato di contattare gli aggressori o l'amico aggredito di persona.
alemahdi

Life is strange: un videogioco che riproduce temi adolescenziali - 3 views

  •  
    Questo articolo postato all'interno della rivista "State of Mind", analizza dal punto di vista sociale e psicologico un videogame intitolato "Life is strange". Il gioco tratta varie tematiche adolescenziali come: il cyberbullismo, la violenza, le droghe, il suicidio e il sesso. È un ottimo strumento, che permette ai ragazzi (e non solo) di vedere proiettati sullo schermo i problemi quotidiani che li affliggono e poter attivamente agire per affrontarli compiendo delle scelte. Tra i vari punti di forza di questo videogame, il più importante riguarda l'empatia che riesce a suscitare contrastando l'analfabetismo emotivo presente purtroppo in molti adolescenti. Buona lettura
frasil

Using Comics as a Media Literacy Tool for Marginalised Groups: The Case of Athens Comic... - 4 views

  •  
    I gruppi marginalizzati, in particolare immigrati e rifugiati, sono maggiormente vulnerabili al problema della disinformazione e delle fake news, a causa delle barriere linguistiche e del loro limitato accesso alle tecnologie digitali. Grazie all'utilizzo delle immagini e alla multimodalità, i fumetti rappresentano uno strumento utile a superare le barriere culturali e a sostenere lo sviluppo di pensiero critico, creatività ed empatia. In questo articolo viene presentato il lavoro della Athens Comics Library, che ha utilizzato i fumetti per migliorare le abilità di media literacy di bambini appartenenti a famiglie di immigrati e rifugiati.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page