Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged online;

Rss Feed Group items tagged

Giulia Goracci

Analisi dell'evoluzione dell'informazione online in Italia - 0 views

  •  
    Dopo le ricerche del 2009 e 2010, più centrate sui blog, da pochi giorni è disponibile una nuova indagine condotta da Human Highway (per Liquida), che questa volta prova ad allargarsi a tutta l'informazione online: I 5 temi oggetto dello studio sono infatti: * La domanda di informazione online * Il ruolo dei blog * Il ruolo dei social network * Come si informano gli utenti della Rete * Come si diffonde una notizia in Rete Qui sotto alcune delle slide che ritengo più significative; questa la potrei intitolare "la carta è morta, ma anche i blog di attualità non se la passano bene": Nelle 4 immagini vediamo infatti una crescita dei lettori dei quotidiani online a discapito della carta ormai in declino, ma notiamo anche che i blog di attualità non riescono ad intercettare questi lettori in fuga, perdendo circa il 30% di audience dal 2009 a oggi.
Giulia Mazzolani

L'agenzia europea ENISA pubblica un rapporto sul cyberbullismo e l'adescamento online: ... - 0 views

  •  
    "L'agenzia europea ENISA pubblica un rapporto sul cyberbullismo e l'adescamento online: 18 raccomandazioni per proteggere contro i rischi principali"
Isabella Bruni

Our Space - New Media Literacies - 1 views

  •  
    Our Space is a set of curricular materials designed to encourage high school students to reflect on the ethical dimensions of their participation in new media environments. Through role-playing activities and reflective exercises, students are asked to consider the ethical responsibilities of other people, and whether and how they behave ethically themselves online. These issues are raised in relation to five core themes that are highly relevant online: identity, privacy, authorship and ownership, credibility, and participation. Our Space was co-developed by Project New Media Literacies (established at MIT and now housed at University of Southern California Annenberg School for Communications and Journalism) and The GoodPlay Project (Harvard Graduate School of Education)
  •  
    Interessante progetto che fornisce materiali curriculari per far riflettere gli studenti delle superiori sulla dimensione etica della partecipazione nel panorama dei new media. I temi trattati sono identità, privacy, autorialità e diritto d'autore, credibilità, partecipazione
xiaojin yan

Centro Sicurezza Online per la Famiglia - Portale InformaFamiglie Emilia Romagna - 1 views

  •  
    Tutela e sicurezza dei bambini che navigano su internet. Google, in collaborazione con Telefono Azzurro, Terre des Hommes e Save the Children ha creato uno strumento utile ai genitori per tutelare la sicurezza dei bambini che navigano su internet. Google annuncia di aver creato un nuovo Centro Sicurezza Online per la Famiglia, raggiungibile al link www.google.it/sicurezzafamiglia.
xiaojin yan

Social network: mentire assieme ai propri figli per fare cultura digitale - 0 views

  •  
    Pubblicato il 19 novembre 2011 da gboccia Ho già trattato altrove di come in America si stia discutendo attorno alla proposta fatta dalla Federal Trade Commission di modificare le regole di garanzia della privacy online per i minori di 13 anni previste nel Children's Online Privacy Protection Act (COPPA), rivedendo alcuni ambiti fondamentali e allineando le policy con il contesto tecnologico e culturale di uso che è cambiato.
Nadejda Cojuhari

EU Kids Online - 1 views

  •  
    Enhancing Knowledge Regarding European Children's Use, Risk and Safety Online
Arianna Riccetti

Privacy su Internet - 0 views

  •  
    Evita di postare online qualcosa che non vuoi rendere pubblico. Riduci al minimo i dettagli che identificano te o il luogo in cui ti trovi. Tieni segreti numeri di account, nomi utente e password. Condividi l'indirizzo email o l'identità di messaggistica istantanea principale solo con persone che conosci o organizzazioni affidabili.
Isabella Bruni

OnlineParticipatoryCultures.WORKINGPAPERS.pdf (Oggetto application/pdf) - 3 views

  •  
    DMLcentral Working Paper "The civic and political significance of online participatory cultures among yuth transitioning to adulthood" February 2011
  •  
    Da leggere
Arianna Riccetti

Insegna ai tuoi figli le regole di base per la protezione online - 0 views

  •  
    Insegnare ai membri della famiglia a utilizzare Internet in tutta sicurezza.
  •  
    Insegna ai tuoi figli a tenere segrete le password I ragazzi creano nomi utente e password online per la scuola, i siti Web di giochi, i social network, la pubblicazione di foto, lo shopping e molto altro.
Simone Cigolini

Valutazione delle fonti di informazione online gratuite - 0 views

  •  
    Come valutare e selezionare l'informazione in Internet
Ilaria Gioia

Identità Digitale e Reputazione Online - 0 views

  •  
    Dopo il caso Ashfield adv, proseguiamo l'approfondimento su identità digitale e reputazione on line: essere su web è un must per molte imprese ma è necessario capire il come.
Raquel Muñoz

123People - 0 views

  •  
    123people è un motore di ricerca online dedicato alla ricerca di persone. 123people consente a chiunque di trovare informazioni riguardanti la propria persona e altre - in modo gratuito e veloce.
rachele collini

Scuola che fa rete | "Facebook per genitori": un saggio per capire la vita online dei... - 2 views

  •  
    Il tema dell'educazione alla Rete è delicato, specie se osservato dalla prospettiva dei genitori, molto spesso spaventati dai racconti dei media che evidenziano le anomalie, ciò che fa notizia.
Isabella Bruni

Howard Rheingold - Netsmart. How to thrive online - 2 views

  •  
    How can we use digital media so that they help us become empowered participants rather than passive consumers?
  •  
    Nuovo libro di Rheingold focalizzato su partecipazione e social media: potrebbe esserci utile per la ricerca
sara giudice

Education World: Caught in the Digital Divide | Digital Divide in Education - 0 views

  •  
    As record numbers of Americans go online, the gap between those who have access to technology and those who don't may be widening. Education World looks at the digital divide and what it means to educators. Included: Links to information and resources on the digital divide.
sara giudice

Proteggi i tuoi bambini con Family Safety - 0 views

  •  
    Garantire la sicurezza online dei bambini può essere complicato, ma Windows Live Family Safety rende tutto più semplice. Family Safety offre un e un gratuito da installare sui computer che i tuoi bambini utilizzano, così da dare loro un po' di indipendenza, ma mantenendo sempre un certo livello di controllo sulle attività che possono svolgere.
Simona Calugareanu

Ict In The Classroom: A New Learning Environment - 0 views

  •  
    This paper present the research carried out by teachers and students of 6 junior high school classes situated in Umbria, on the modern ICT use in didactics. They participated in the project "Cl@ssi2.0" started in the 2009-2010 school year (www.scuola-digitale.it/classi2.0).
Ilaria Gioia

Uso consapevole e sicuro della rete: Internet a prova di bimbo - 1 views

  •  
    Fornire a genitori e insegnanti strumenti e consigli per aiutarli a scegliere i contenuti che i loro bambini possono visualizzare online.
Riccardo Gabbrielli

Sicurezza online per la famiglia - 0 views

  •  
    Internet rappresenta una piazza virtuale ove è possibile incontrare contenuti e relazioni di qualsiasi tipo; i bambini possono imbattersi in materiale violento o con riferimenti dichiaratamente sessuali. In preadolescenza, inoltre, può facilmente esserci una ricerca attiva di contenuti sessuali per soddisfare fisiologiche curiosità di questa fase dello sviluppo, cui però non corrisponde ancora la giusta maturità per comprendere tali stimoli. Spesso inoltre si tratta di materiale pornografico, o addirittura pedopornografico, che veicola una rappresentazione distorta e perversa della sessualità. É importante prevenire tale esposizione, vigilando sui contatti e sui contenuti con cui tuo figlio si intrattiene, abituarlo a rivolgersi a te in caso di bisogno e soprattutto affrontare insieme argomenti che riguardino il sesso, le emozioni, la crescita, aiutandolo a gestire con senso critico e maturità anche gli stimoli provenienti da Internet.
1 - 20 of 31 Next ›
Showing 20 items per page