Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Contents contributed and discussions participated by Simone Cigolini

Contents contributed and discussions participated by Simone Cigolini

Simone Cigolini

Valutazione delle fonti di informazione online gratuite - 0 views

  •  
    Come valutare e selezionare l'informazione in Internet
Simone Cigolini

Sicurezza dell'accesso a Internet e didattica - 0 views

  •  
    Dario De Jaco (CSI Piemonte), Marco Guastavigna (IIS Beccari, Torino) Poiché il nostro ragionamento sulla sicurezza si riferisce in particolare al contesto della rete unitaria delle scuole piemontesi http://www.scuole.piemonte.it e si pone quindi soprattutto in una prospettiva didattica, ci occupiamo solo di strumenti che servono a evitare incontri (anche casuali) tra persone con strumenti di difesa limitati e proposte troppo forti sul piano emotivo e non di e-commerce, di firma elettronica, di transazioni economiche, di antivirus, di crittografia, né dal punto di vista tecnico né da quello giuridico.
Simone Cigolini

Uso consapevole di Internet - 1 views

  •  
    La navigazione in Internet consente di raggiungere decine di milioni di siti localizzati ovunque nel mondo. Analogamente a quanto avviene nella realtà anche in Internet è possibile imbattersi in aree dai contenuti illeciti o dannosi.
Simone Cigolini

Rischi e opportunità di Internet per i nativi digitali - 0 views

  •  
    Osservatorio Tecnologico - Un servizio per le scuole
Simone Cigolini

Uso consapevole del web: al via laboratori per genitori e docenti - 0 views

  •  
    Continua l'impegno della Regione Umbria nel promuovere azioni finalizzate all'uso consapevole del web tra i ragazzi dagli 8 ai 18 anni.
Simone Cigolini

Dipendenza da internet - Studio di Psicoterapia - Roma - 2 views

  •  
    Nelle famiglie in cui sono presenti adolescenti e preadolescenti, diventano sempre più frequenti le lotte quotidiane tra i figli e genitori in merito all'utilizzo del computer e di internet.
Simone Cigolini

Bullismo e Cyberbullismo - 1 views

  •  
    Il cyberbullismo o ciberbullismo (cyber-bullismo, bullismo online) è il termine che indica atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, la messaggeria istantanea, i cellulari, i cercapersone e/o i siti web. Il termine cyberbullying è stato coniato dall'educatore canadese Bill Belsey, creatore del sito bullyng.org.
Simone Cigolini

Dal copyright al copyleft: Le Licenze Creative Commons CC - 0 views

  •  
    Per capire le differenze che ci sono fra copyright e copyleft
Simone Cigolini

Digital Divide - 1 views

  •  
    Cos'è il Digital divide? Digital divide è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie della Società dell'informazione e della comunicazione ICT.
Simone Cigolini

SecurityCartoon - 0 views

  •  
    Attraverso una serie di cartoon vengono presentate ai più piccoli (e ai principianti del web) le diverse insidie della rete: spoofing, malware, phishing, pharming, password, flightback... (In lingua inglese)
Simone Cigolini

Free ItaliaWiFi - 0 views

  •  
    "Free ItaliaWiFi" è un progetto di Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili.
Simone Cigolini

Realtà Virtuale per Bambini Autistici - 0 views

  •  
    Il vantaggio che la Realtà Virtuale promette è di simulare in modo estremamente realistico situazioni di vita quotidiana, ma in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre, l'ambiente virtuale permette al formatore di variare il numero ed il tipo di stimoli che possono confondere il bambino autistico in una situazione reale, adattandolo alla singola persona e momento formativo. Per un approfondimento più tecnico potete scaricare da questo link (http://hcilab.uniud.it/publications/2011-03/VRInAutismEPS.pdf) un articolo per la rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences (pubblicata da Cambridge University Press).
Simone Cigolini

COME VALUTARE L'ATTENDIBILITÀ DEI RISULTATI - 0 views

  •  
    Uno dei problemi posti dall'uso di internet è come valutare la sterminata quantità di informazioni sotto forma di pagine web con cui l'utente si trova a confronto. (Estratto da Internet nel lavoro editoriale di Gina Maneri e Hellmut Riediger)
Simone Cigolini

Facebook, la netiquette sparita - 0 views

  •  
    Il sito Sherweb.com ha stilato la classifica dei comportamenti da evitare nella community più popolare del mondo. Per esempio: mai aggiornare il proprio status con messaggi criptici o pubblicare foto imbarazzanti dei vostri amici
Simone Cigolini

Cittadinanza Digitale - 1 views

  •  
    Oggi il Web è „villaggio", in cui i nostri giovani cercano nella velocità e nelle relazioni a distanza la loro identità che forse nelle „città" in cui abitano normalmente non trovano più. Il sistema formativo della scuola cerca di contribuire alla costruzione dell'identità fornendo un scatola per il Puzzle, dove sul coperchio c'è già l'immagine e dove i singoli pezzi alla fine scomporranno, dopo tentativi, la figura giusta (Zygmunt Bauman, Intervista sull'identità). I giovani nella rete hanno davanti una complessità in movimento e nessuna immagine fa da guida alla costruzione di una identità che è in negoziazione continua. Noi adulti ne parliamo e inorridiamo osservando alcuni comportamenti deviati che rimbalzano anche in „città" (cfr bullismo su youtube), stigmatizziamo, corriamo ai ripari cercando regole che possiamo applicare al mondo così come lo abbiamo conosciuto per secoli ma non al Web. Nessuna norma vigente nel mondo cosiddetto reale può correggere atteggiamenti distorti sul Web. La globalizzazione della rete, grazie e a causa anche dei Social Software del Web 2.0, impone una riflessione nella comunità educante, che a volte parla del problema come Averroè parlava della Tragedia e della Commedia (Jorge Luis Borges, La ricerca di Averroè), ovvero senza aver mai osservato il problema da vicino. Intendo iniziare qui una serie di incontri e tavole rotonde con esperti, non esperti, webnauti, docenti, fiancheggiatori di varie discipline (sociologia, comunicazione, giurisprudenza, pedagogia) per discutere e arrivare ad individuare una possibile strada per affiancare in modo giusto la costruzione di competenze per la cittadinanza digitale consapevole, ovvero educare i nostri giovani alla legalità e alla „responsabilità creativa" (Fernando Savater, Etica per un figlio) nella dimensione sempre più inclusiva del „villaggio" che però rischia di diventare esclusiva della „città" e delle regole.
Simone Cigolini

Nocchiero - 0 views

  •  
    Nocchiero è il motore di ricerca ecologico de che cerca nel web esclusivamente nei siti selezionati e catalogati in alcune specifiche Directory di di particolare interesse per bambini e ragazzi. Questo criterio permette di circoscrivere l'ambito della ricerca escludendo le categorie meno indicate (quali ad esempio affari, siti per adulti o portali) e i collegamenti sponsorizzati. Nocchiero è particolarmente indicato per gli adolescenti che iniziano ad affrontare autonomamente le prime esplorazioni in rete e per gli insegnati della scuola primaria che intendono avviare i propri alunni all'approfondimento personale degli argomenti trattati in classe.
Simone Cigolini

Minori in Rete - 2 views

  •  
    Lo staff de Il Veliero, da tempo impegnato sul tema dell'uso della rete da parte dei bambini, ha creato Minori in rete con lo scopo di aiutare gli educatori a svolgere questo compito
1 - 17 of 17
Showing 20 items per page