Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged genitori-adolescenti;

Rss Feed Group items tagged

francesca masini

prevenzione dipendenza da videogiochi in bambini e adolescenti - 1 views

  •  
    Dipendenza da videogiochi nei minori (bambini e adolescenti) Come si sviluppa la dipendenza da videogiochi nei minori Sintomi della dipendenza da videogiochi nei minori Quando il minore non è videogioco-dipendente Quali i minori più a rischio di dipendenza da videogiochi Genitori e prevenzione della dipendenza da videogioco Il videogioco d'azzardo
  •  
    La dipendenza da videogiochi nei minori sito di psicologia per non psicologi dedicato alla protezione ed alla navigazione sicura dei minori su internet La dipendenza da videogiochi nei bambini e negli adolescenti Forse più che di dipendenza da videogiochi, bisognerebbe parlare di abuso di videogiochi.
Silva Alberghini

NAVIGAZIONE SICURA - USO CORRETTO DI INTERNET E DEL COMPUTER - 1 views

  •  
    Il sito affronta un argomento che interessa i genitori di ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti: l'uso corretto di Internet e del computer. Come comportarsi? Quali regole dare? Cosa permettere? A cosa fare attenzione? Come garantire la protezione dei minori ?
rachele collini

Dipendenza da internet - Studio di Psicoterapia - Roma - 2 views

  •  
    Nelle famiglie in cui sono presenti adolescenti e preadolescenti, diventano sempre più frequenti le lotte quotidiane tra i figli e genitori in merito all'utilizzo del computer e di internet.
  •  
    Nelle famiglie in cui sono presenti adolescenti e preadolescenti, diventano sempre più frequenti le lotte quotidiane tra i figli e genitori in merito all'utilizzo del computer e di internet. Mentre i primi mirano ad un consumo illimitato del pc e del web, i secondi invece cercano di regolamentarne l'uso, riportandolo a livelli meno alienanti.
Arianna Riccetti

dipendenze da internet - 0 views

  •  
    Oggi Sveva Sagramola si occupa della dipendenza da internet perchè le nuove tecnologie, se abusate, possono creare vere espressioni di malessere. Se ne parla con lo psichiatra Federico Tonioni responsabile dell'ambulatorio per le nuove dipendenze del policlinico Gemelli di Roma. Si possono riassumere in 5 categorie le dipendenze da internet: social network, pornografia, ricerca informazioni anche se non servono, gioco d'azzardo e giochi di ruolo.
Riccardo Gabbrielli

Sicurezza online per la famiglia - 0 views

  •  
    Internet rappresenta una piazza virtuale ove è possibile incontrare contenuti e relazioni di qualsiasi tipo; i bambini possono imbattersi in materiale violento o con riferimenti dichiaratamente sessuali. In preadolescenza, inoltre, può facilmente esserci una ricerca attiva di contenuti sessuali per soddisfare fisiologiche curiosità di questa fase dello sviluppo, cui però non corrisponde ancora la giusta maturità per comprendere tali stimoli. Spesso inoltre si tratta di materiale pornografico, o addirittura pedopornografico, che veicola una rappresentazione distorta e perversa della sessualità. É importante prevenire tale esposizione, vigilando sui contatti e sui contenuti con cui tuo figlio si intrattiene, abituarlo a rivolgersi a te in caso di bisogno e soprattutto affrontare insieme argomenti che riguardino il sesso, le emozioni, la crescita, aiutandolo a gestire con senso critico e maturità anche gli stimoli provenienti da Internet.
Simone Cigolini

Digital Divide - 1 views

  •  
    Cos'è il Digital divide? Digital divide è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie della Società dell'informazione e della comunicazione ICT.
Riccardo Gabbrielli

L'identità digitale: un problema irrisolto - 1 views

  •  
    Nell'era di Wikileaks abbiamo scoperto quanto siano vulnerabili e a rischio le informazioni, la corrispondenza segreta o meno di intere nazioni, a maggior ragione i nostri dati personali che mettiamo on-line nei social network o sono contenuti in banche dati non adeguatamente protette.
Silva Alberghini

Internet Addiction Disorder - 0 views

  •  
    Ogni giorno molti utenti rischiano di allontanarsi dai rapporti interpersonali "faccia a faccia", indispensabili per una vita sana e socialmente equilibrata, preferendo relazioni virtuali; queste inevitabilmente portano ad una spersonalizzazione e ad una proiezione del proprio SE in un luogo non fisico che, data la facilità, la velocità e l'ampiezza geografica dei rapporti il soggetto preferisce. L'utente, nascondendo la propria individualità dietro al proprio monitor, si sente più protetto, più sicuro.
Silva Alberghini

Netiquette / Codice di comportamento in rete - 0 views

  •  
    La netiquette non è un galateo ed esiste da vent'anni. Fu definita nei newsgroup Usenet molto prima che si diffondesse l'uso di Internet . È chiamata, scherzosamente, " l'etichetta della rete "; ma non è un banale galateo. Ci ri rifersice alle regole da seguire per una buona comunicazione online.
Silva Alberghini

Dipendenza da internet e wargames: servizio a SuperQuark - 0 views

  •  
    Piero Angela e Cristiano Barbarossa documentano il crescente fenomeno della dipendenza da internet, con la testimonianza di un internauta ossessionato dai videogiochi di strategia bellica, e il parere degli psichiatri e terapeuti del Policlinico Gemelli di Roma
Simone Cigolini

Valutazione delle fonti di informazione online gratuite - 0 views

  •  
    Come valutare e selezionare l'informazione in Internet
Simone Cigolini

Uso consapevole di Internet - 1 views

  •  
    La navigazione in Internet consente di raggiungere decine di milioni di siti localizzati ovunque nel mondo. Analogamente a quanto avviene nella realtà anche in Internet è possibile imbattersi in aree dai contenuti illeciti o dannosi.
Ilaria Gioia

Protezione dei dati personali insufficiente su internet - 0 views

  •  
    I giganti di internet, come Google, Facebook o Twitter, raccolgono milioni di dati che possono essere impiegati a fini commerciali, mentre gli utenti non dispongono di nessun controllo. È quanto denuncia l'Incaricato federale della protezione dei dati, chiedendo urgentemente cambiamenti legali.
1 - 16 of 16
Showing 20 items per page