Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
fabrizio bartoli

Screencasting - Kathy Schrock's Guide to Everything - 5 views

  •  
    tra le migliori guide in giro...
fabrizio bartoli

About | Open Badges - 3 views

  •  
    Get recognition for learning that happens anywhere. Then share it on the places that matter. How do Open Badges work?
mariateresacar

Maria Teresa's Weblog - 1 views

  •  
    Seguendo il MOOC ho avuto modo di visitare diversi blog degli altri membri. Devo riconoscere che alcuni di essi sono veramente ben curati e dai vari post è possibile apprendere molte cose. Ma come creare collegamenti con questi blog, o meglio come li definisce Andreas "case degli abitanti del villaggio"?
maria filomia

Tiny Tap | Mum4parents - 1 views

  •  
    Tiny Tap app 
mariateresacar

Maria Teresa's Weblog - 0 views

  •  
    Anche se con ritardo mi accingo a seguire il cMOOC offerto dalla IUL ( Italian University Line), curato da Andres Formigoni. E' la prima volta che sento parlare di cMOOC ed il termine è per me completamente nuovo. Che cos'è realmente un MOOC?
mariateresacar

Children and Reporters - 0 views

  •  
    Esperienza eTwinning vincitrice del GOLD 2011
mariateresacar

Maria Teresa's Weblog: Etwinning - 0 views

  •  
    Attività eTwinning da me realizzate
seturri

#etmooc#ltis13 Mappa: un voto un bit - 0 views

  •  
    Cyberspazio: è pronta anche la mappa relativa alla lezione conclusiva.
Francesco Valotto

Keep Europe's culture open to everyone online l #AllezCulture - 2 views

  •  
    Teniamo viva Europeana!
  •  
    La parte "open to everyone online" della petizione sarebbe più convincente se, nel post http://www.pro.europeana.eu/web/guest/protect-our-cef-funding dato come riferimento, i tre PDF d'approfondimento linkati rispettassero l'accessibilità e la fruibilità: - il migliore, quello della factsheet, offre sì una versione testo che si può leggere più o meno lineramente, copiare e dove si può fare ricerche, ma è sprovisto di navigazione interna; - la lettera collettiva a Nelly Kroes comprende anche una versione testo, ma fortemente imbordellata - la lettera di Racine è un PDF unicamente fotografico, quindi esclude i ciechi, è incopiabile, e non ci si può cercare cose. Un informatico francese che era stato coinvolto sia in Europeana sia in Gallica mi aveva spiegato che forse il più grosso ostacolo nei due progetti era l'incapacità totale di Jeanneney, allora capo della Biblioteca nazionale francese, di capire che per digitalizzare un testo, non basta farne uno scan fotografico e sbatterlo in un PDF, ma andava anche fatto il riconoscimento ottico dei caratteri per ottenere un testo vero da aggiungere allo scan per renderlo accessibile ai ciechi e fruibile da tutti. Ma vabbé, Jeanneney era il dinosauro tecnofobo che era, motivato alla digitalizzazione soltanto da un antiamericanismo becero, come si vede dalle sue dichiarazioni sulla digitalizzazione Google Books. Speravo che almeno Racine ci capisse un filino di più. Auguriamoci che il suo titolo di "Président de la fondation Europeana" lo riduca a un ruolo di mera potiche... Aggiornamento: noto adesso che la versione francese della petizione è addirittura intitolata "Pour que le patrimoine culturel européen reste accessible en ligne" - manquent pas d'air, ces frouzes...
fabrizio bartoli

Virtual Science - Mondi virtuali per le scienze - 2 views

  •  
    Il progetto Virtual Science nasce dalla voglia di condividere con altri docenti e con il mondo della formazione la mia esperienza nell'ambito delle scienze ed in particolare dell'applicazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento, nella "didattica virtuale" e nell' e-learning in genere. Da sempre appassionata di informatica sono approdata da qualche anno nei mondi virtuali ed in particolare Opensim. Molte scuole e Università stanno da tempo cogliendo questa grande opportunità.  Nel campo della didattica ed in particolare nell'ambito scientifico-tecnologico è utile nella simulazione di fenomeni, nello studio della geometria dei solidi, nella ricostruzione di ambienti naturali. E' noto infatti come la modellizzazione dei fenomeni scientifici è un passo importante per la loro comprensione, senza contare come un ambiente "ludico" e motivante sia fondamentale per l'apprendimento.
fabrizio bartoli

FREE ESL Topics, PRINTABLE PDF Downloads, Handouts & Lessons | VocabularyQuizzes - 2 views

  •  
    VOCABULARY QUIZZES ESL Topics quizzes for intermediate-level learners can be used either as fun self-assessment activities or as formal evaluation tools - you choose. Easy to find, download, and use in class.
fabrizio bartoli

Google Earth per il sociale - 5 views

  •  
    Non conosci Google Earth e Google Maps? Comincia da qui. Rilancia la tua produzione di mappe con Google Earth e Google Maps. Guarda questi brevi video e fai clic su "Guarda l'esercitazione completa" per cominciare un'esercitazione. Crea annotazioni in Google Earth Aggiungi segnaposto (o punti), percorsi (o linee) e poligoni in Google Earth, quindi incorpora immagini e video di YouTube nei fumetti. Aggiungi sovrapposizioni di foto e immagini Creare un tour fotografico è un gioco da ragazzi: proietta le immagini e le mappe sul terreno e sovrapponi le tue foto ai luoghi in cui le hai scattate. Aggiungi visualizzazioni e prospettive Aggiungi prospettive e visualizzazioni ai segnaposto per gestire le modalità di rappresentazione dei contenuti quando vengono selezionati dagli utenti tramite doppio clic o riprodotti in un tour. Crea un tour commentato Registra e commenta un tour guidato per raccontare agli utenti la tua storia. Per conoscerla, basta che avviino il tour in Google Earth, si mettano belli comodi, guardino e ascoltino. Incorpora Google Earth nel tuo sito Integrare nel tuo sito web un progetto e un tour di Google Earth è facilissimo con i gadget per l'incorporamento di file KML e di tour. Importa dati GPS in Google Earth Scopri come importare dati GPS in Google Earth. Importa dati GIS in Google Earth Scopri come importare dati GIS vettoriali e raster in Google Earth. Crea una mappa utilizzando Personalizza Maps Utilizza "Personalizza Maps" per indicare punti, linee e poligoni su una mappa di Google personalizzata e condividila con più persone. Incorpora Google Maps nel tuo sito web Incorpora facilmente nel tuo sito web o nel tuo blog una mappa personalizzata contenente indicazioni stradali o risultati di ricerca. Puoi incorporare anche mappe create da altri utenti. Crea annotazioni in Google Earth
Luisella Mori

Piktochart: Infographic and Presentation Tool for Non-Designers | Infographics | Best I... - 12 views

  •  
    Un utile strumento per creare "piktocharts", sorta di poster per presentare idee, progetti, risultati
  • ...1 more comment...
  •  
    Sembra molto interessante! Tu l'hai provato?
  •  
    No, non ancora ma ne ho visti di bellissimi. La versione gratuita ha 8 template se non sbaglio, poi ce n'è una a pagamento per le scuole che ne ha molti di più. Mi riprometto di provare con quella gratuita. La cosa interessante è che per fare un buon piktochart bisogna avere ben chiaro il concetto che si vuole visualizzare, quindi porta a riflettere molto prima e non solo durante e dopo.
  •  
    Grazie per la segnalazione! Proverò anch'io la versione demo
« First ‹ Previous 681 - 700 of 1257 Next › Last »
Showing 20 items per page