Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
Luisella Mori

La circolare sull'adozione dei libri di testo, le allegre compagnie di editor... - 7 views

  •  
    Perché molte case editrici stanno giocando "sporco" sul tema dell'editoria digitale, e perché noi, come docenti e dirigenti, dobbiamo ribellarci facendo scelte alternative. Grazie a Claude per la segnalazione.
  • ...1 more comment...
  •  
    Ciao Luisella Ho preso la libertà di modificare il testo sul link del tuo segnalibro per riflettere quello del post di Noa Carpignano: normalmente nei blog, il tag html "title" dà il titolo di ciascun post, ma nel suo quel tag rimane sempre lo stesso. E Diigo pesca soltanto il tag title.
  •  
    è la prassi seguita per quasi tutti gli e books venduti. Per quelli scolastici, dovrebbe essere predisposta una legge che stabilisca una volta per tutte che non è una questione di "mercato". Così si regolano negli altri paesi europei.
  •  
    Grazie per la correzione Claude, e grazie per l'ulteriore approfondimento, Daniele!
Luisella Mori

We oppose DRM. | Defective by Design - 7 views

  •  
    Un approfondimento sui software protetti che rendono i libri di testo digitali non accessibili. Un invito a tutti i docenti a ribellarsi e non adottare questi testi. Grazie a Claude per la segnalazione.
  • ...3 more comments...
  •  
    Una questione così importante meriterebbe di essere diffusa anche in italiano. Non credo di essere l'unico insegnante ad essere talmente ignorante da non saper leggere un testo complesso in inglese. So di sfidare il disprezzo dei più giovani ma ognuno ha le sue valide ragioni e non ho voglia di giustificarmi.
  •  
    Daniele, in effetti non hai da giustificarti: nessuno può sapere tutte le lingue. Ho provato a tradurre il sito con Google Translate: a volte funziona più o meno, per questo sito no. Però hai provato http://lingro.com/ ? Metti l'URL nella casella, indichi la lingua sorgente e la lingua bersaglio, e il software non traduce il testo, ma te lo fa vedere attraverso un'interfaccia che ti consente, cliccando su qualsiasi parola, di ottenerne diverse traduzioni - e se non hanno ancora una traduzione, ti propone la definizione della parola in lingua originale. Siccome è un'app collaborativa, si arricchisce continuamente.
  •  
    Non aopena avrò finito le relazioni finali di tutti i progetti di cui mi sono occupata, e di caricare i "risultati" sul database EST non mi dispiacerebbe tradurre la pagine. Se hai un po' di pazienza... Potrebbe essere una seconda occasione per riprovare a usare Google Translator Kit. Nel frattempo facci sapere cosa viene fuori con lingro... (Che io non conosco ma che mi incuriosisce).
  •  
    Disponibile per un'altra esperienza Translator Toolkit - ma stavolta eliminiamo eventuali doppi spazi ;) Lingro lo uso perché avevo messo http://www.youtube.com/watch?v=XejH7tnOVKA - un video tutto vuoto di 1 ora 46 minuti - su YT, perché mi serviva per provare dirottamenti di Amara.org, spiegandolo nella descrizione. Però un cretino di aggregatore russo lo ha pescato quindi sono arrivate visualizzazioni a caterva, e anche commenti poco ameni in russo e altre lingue slave. Allora per poter decidere se erano semplicemente volgari e insultanti o addirittura minacciosi, metto la pagina in lingro. Tanto, la sintassi è sempre la stessa pressapoco nelle lingue indo-europee. (Alla fine poi, ho aggiunto annotazioni sul video per promuoverne altri che mi piacevano: uè se mi devo far insultare, tanto vale che serva a qualcosa).
  •  
    Ho provato ora: traduce una parola alla volta con più eventuali accezioni. Ci vuole una pazienza! ...però evita i discorsi a pera dei traduttori automatici. Ancora grazie, Claude.
Claude Almansi

How to Avoid PowerPoint Poisoning (diapositiva 1) - Art Wolinsky, 2006 - 3 views

  •  
    Welcome to the PowerPoint Poisoning Control Center. The PPPCC was created by me after many years of judging the our county's multimedia computer contest. Each year I would have to evaluate more than 200 presentations in the PowerPoint category. I would start the morning of the judging with a
Lucia Bartolotti

What If Students Don't Watch The Videos? - FAQ - Katie Gimbar's Flipped Classroom - You... - 5 views

  •  
    Fantastica serie di 16 video YT su tutti i problemi che possono crearsi con la Flipped class. Considerate il primo titolo: "E se i miei studenti non guardano i video?" In inglese.
  •  
    Interessante ... però questi filoneisti dovrebbero controllare se non stiano reinventando l'ombrello. Vedi http://cyber.law.harvard.edu/cyberone/wiki/Weeks_Pages . Questa pagina del wiki del corso Cyberone - Law in the Court of Public Opinion (autunno 2006) di Charles e Rebecca Nesson a Harvard elenca le sottopagine di approfondimento per ogni settimana del corso: ciascuna delle quali comprende una sezione di appunti sui video. CyberOne 2006 non era né un "MOOC" né una "flipped class" perché allora quei termini non c'erano (e il famigerato numero di TIME sul Web 2.0, con "The Person of the Year is... [pezzo di plastica riflettente] You" in copertina, è arrivato solo qualche mese dopo, a dicembre 2006). Era un corso con risorse online condivise e tre categorie di studenti: quelli che seguivano le lezioni ed esercitazioni in aula al Berkman Center, gli "Extension students" cioè iscritti alla formula "a distanza" del corso, e gli "At Large students", che potevano partecipare a una lista di discussione, ad attività in Second Life e anche a quel wiki (non ho idea di quanti At Large students fossimo, ma è stata una grande esperienza) Altra cosa: nel autunno 2006 non c'erano nemmeno strumenti online per una facile annotazione collaborativa dei video: Mojiti (poi rapidamente scomparso) è di dicembre 2006, DotSUB - web app di sottotitolazione, quindi dirottabile per prendere appunti anziché sottotitolare - del 2007. E Universal Subtitles (adesso Amara), ancora più comoda per questo tipo di dirottamento, è del 2010. Però oggi DotSUB e Amara ci sono. Allora non si dovrebbe parlare di annotazione collaborativa di video senza menzionarle, e soprattutto senza menzionare nemmeno la possibilità ancora più vecchia di adoperare un wiki per queste annotazioni collaborativa.
Claude Almansi

Weeks Pages - CyberOne Wiki (2006) - 1 views

  •  
    "Welcome to the Weeks Pages for CyberOne: Law in the Court of Public Opinion. These pages will primarily be maintained by the Harvard Law School students enrolled in the course, but, as is customary with a Wiki, are available for anyone to edit. There will be (at least) one page for each week of the course. On these pages you can expect to find a presentation of all of the material from the particular week of the course including the video of the lecture (once it is available), notes from the class meeting, summaries and discussions of the readings, and more. We invite everyone to engage in open discussion of the week's materials on the discussion page for a given week. "
fabrizio bartoli

Professors take lessons from online teaching - Metro - The Boston Globe - 0 views

  •  
    Fueling their enthusiasm is the explosion of massive open online courses, or MOOCs, the new species of free classes prestigious universities are offering to students around the world. As educators debate what the classes mean for the future of traditional universities, one thing is clear - they provide a vast laboratory to study learning, using a trail of electronic data to examine what resources or study habits best help students, whether they take courses online or in traditional classrooms.
Lucia Bartolotti

What is a MOOC? What are the different types of MOOC? xMOOCs and cMOOCs | Reflections - 0 views

  •  
    Cos'è esattamente un cMOOC? Perché si chiama "connettivistico"? Perché è diverso dagli altri MOOC? Spiegazione molto chiara nella seconda parte dell'articolo. In inglese.
mrsfraba

Lezione introduttiva agli ebooklearning - 5 views

  •  
    Interessante introduzione
  •  
    Mmm sì, però mostra anche i limiti delle lezioni video: questo è il risultato grezzo di un Google hangout - però non c'è nessun segno di una discussione live nei commenti, che è il principale interesse di questo tipo di video. Seguire questa intro a posteriori? Pesantissima da caricare. Allora ho controllato - tramite le miniature della riga del tempo - i momenti in cui si vedeva altro che la faccia di Gino Roncaglia: visualizzazioni della piattaforma del corso, illeggibili come riconosce Roncaglia stesso. Perciò ho scaricato il video, convertito come mp3, tramite http://getvids.de/video.cgi . Fino a 37:23, ci sono solo informazioni amministrative che si potrebbero dare in modo molto più efficace in forma testuale, con link a documentazioni esistenti (descrizione del corso in http://ebooklearn.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64:summer-school-online-su-e-book-ed-editoria-elettronica , aiuto Google sugli hangout) Il multimedia non si limita a un revival della TV dei mezzibusti anni 60. Anche il testo ne fa parte.
Claude Almansi

Massimo Spiga - Blog: Cory Doctorow: Il PRISM della NSA, perché la privacy è ... - 2 views

  •  
    "Tratto da The Guardian, scritto da Cory Doctorow, tradotto da me [Massimo Spiga]. Questo è uno dei temi portanti di SCEGLI IL TUO VELENO, quindi vale la pena approfondire. Alcuni si chiedono come mai si faccia tanto chiasso riguardo alle rivelazioni su Prism ed altre forme di sorveglianza a strascico della NSA. William Hague, affermando che gli innocenti non hanno nulla da temere dalla diffusione involontaria delle loro informazioni personali, solleva degli interrogativi su quali siano i danni prodotti dallo spionaggio. Ecco alcuni motivi per cui dovresti preoccuparti della tua privacy, della divulgazione dei tuoi dati e della sorveglianza in generale. "
  •  
    @Claude Almansi o chiunque abbia accesso alle modifiche. Tempo fa, nel postare la link sulla petizione pro Snowden, ho messo i tag cittadinanza, diritti, comunicazioni e web. Nessuno coincide con quelli di questo post sostanzialmente sullo stesso argomento...
fabrizio bartoli

GoogleFaces « this is onformative a studio for generative design. - 0 views

  •  
    Google Faces searching for faces on Google Maps,  The way we perceive our environment is a complex procedure. By the help of our vision we are able to recognize friends within a huge crowd, approximate the speed of an oncoming car or simply admire a painting. One of human's most characteristic features is our desire to detect patterns. We use this ability to penetrate into the detailed secrets of nature. However we also tend to use this ability to enrich our imagination. Hence we recognize meaningful shapes in clouds or detect a great bear upon astrological observations. Objective investigations and subjective imagination collide to one inseparable process. The tendency to detect meaning in vague visual stimuli is a psychological phenomenon called Pareidolia, and captures the core interest of this project.  video tutorial: http://vimeo.com/66055499#
Lucia Bartolotti

Rivoli « Insegnare Apprendere Mutare - 3 views

  •  
    I frutti tangibili del cMOOC ltis13. Istantanea del 17 giugno 2013.
Andreas Formiconi

Importing PowerPoint : Prezi Support - 6 views

  •  
    Per importare materiale PowePoint in Prezi
  •  
    Avevo già scritto il mio commento per ringraziare, ma l'ho dovuto cancellare perché erano apparse tutta una serie di maiuscole che io non avevo inserito... Comunque, il contenuto era un ringraziamento sentito rispetto alla risposta avuta sulla possibilità di convertire materiale Power Point in Prezi...di sicuro, sperimenterò questa opportunità, anche solo per la curiosità di vedere l'effetto dinamico su un prodotto statico.
  •  
    Sono tornate le maiuscole e non so perché...
fabrizio bartoli

Infographic Names 21 Emotions with No English Word Equivalents | Mental Floss - 2 views

  •  
    While we may have many words we can use to represent our emotions, there are some feelings that no English word can describe. But that doesn't mean other languages don't have words for them-and as part of an ongoing project called Unspeakableness, design student Pei-Ying Lin created an infographic that ties feelings we have no names for to their foreign language word equivalents. Read the full text here: http://mentalfloss.com/article/32234/infographic-names-21-emotions-no-english-word-equivalents#ixzz2WYOeLXBU  --brought to you by mental_floss! 
fabrizio bartoli

Sharing | Connected Learning - 1 views

  •  
    "Coding is for Everybody: Learning through Creating, Personalizing, Sharing, and Reflecting
mariano maponi

Social Learning: the changing face of workplace learning - 0 views

  •  
    Presentazione di Jane Hart 
Claude Almansi

Opening remarks of the WBU at Marrakesh Diplomatic Conference on a WIPO Treaty for the... - 0 views

  •  
    Opening Remarks WIPO DIP Com 18 June 2013 By: Maryanne Diamond on behalf of the WBU [World Blind Union] "...I urge you to play your part in making a difference in the lives of these millions of people, by agreeing a treaty that is simple, usable and meaningful. We cannot accept a treaty which has no substance, nor, can we accept a treaty full of bureaucratic and cumbersome requirements. We cannot accept a trophy treaty that will not work in practice. When considering your proposals, changes or amendments to the text, please stop and think about what that change will make on the ground to the people this treaty is about. You have received copies of our positions on the key issues in the current text of concern to us. * Commercial availability in articles D and E will ensure the treaty fails * The treaty must allow for distribution to individuals * The treaty must not allow TPMs to be a block to access to a book by blind people Please ask us if you're not sure what the impact of text you are considering will be on the ground. We are here for the entire conference. ..."
« First ‹ Previous 541 - 560 Next › Last »
Showing 20 items per page