Skip to main content

Home/ ltis13/ Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Claude Almansi

WordPress tops for blogging and malware distribution | Larry Seltzer ZDNet -2014-03-25 - 0 views

  •  
    "By Larry Seltzer for Zero Day | March 25, 2014 -- 12:00 GMT (05:00 PDT) Internet security research and services company Netcraft has determined that sites running the WordPress blogging software are a major source of both phishing attacks and malware distribution. Interestingly, none of the phishing sites were hosted on WordPress.com, a a large blog-hosting service run by Automattic. The founder of Automattic was one of the original authors of WordPress and the company still contributes to the WordPress.org open source project. Netcraft speculates that this familiarity explains their security record. It also shows that WordPress can be administered securely. But the WordPress application is free and is installed on many web sites across the world. The administrators of these sites are responsible for keeping WordPress and its component parts updated, and many do not. "
Claude Almansi

canale di ambrecielle - YouTube (video storici) - 0 views

  •  
    "Thumbnail 11:49 1902 Voyage dans la lune, Le A Trip to the Moon 2 years ago 853 views Thumbnail 9:08 1901 Barbe bleue Bluebeard 2 years ago 876 views Thumbnail 2:45 [MELIES] 1906 - Les Affiches en goguette (The Hilarious Posters) 2 years ago 792 views Thumbnail WATCHED 1:53 [MELIES] 1903 - Le Mélomane (The Melomaniac) 2 years ago 430 views Thumbnail 2:21 [MELIES] 1904 - Les Cartes vivantes (The Living Playing Cards) 2 years ago 338 views Thumbnail 2:19 [MELIES] 1904 - Le Roi du maquillage (The King of the Mackerel Fishers) 2 years ago 222 views Thumbnail 58:54 [BBC] Britains Most Fragile Treasure 2 years ago 51,136 views Thumbnail 58:38 [BBC - HISTORY COLD CASE] The Woman and Three Babies 2 years ago 129,070 views There it is :) Thumbnail 58:29 [BBC] A Renaissance Education 2 years ago 232,440 views Thumbnail 58:25 The Perfect Vagina 2 years ago 1,030,964 views NO, IT'S NOT X-RATED.… Thumbnail 58:57 [BBC - HISTORY COLD CASE] The Bodies in the Well 2 years ago 129,903 views Since I closed the comments due to antisemitism / bullshit - no, I'm NOT a Jew myself, it is not necessary to be Jew to be offended by insults and nonsense - I keep receiving this kind of me… Thumbnail 58:56 [BBC - HISTORY COLD CASE] The York 113 2 years ago 89,719 views Thumbnail 59:14 [BBC - HISTORY COLD CASE] The Skeletons of Windy Pits 2 years ago 121,222 views Thumbnail WATCHED 58:58 [BBC - HISTORY COLD CASE] Crossbones Girl 2 years ago 196,264 views Thumbnail 58:58 [BBC - HISTORY COLD CASE] Stirling Man 2 years ago 87,864 views Thumbnail WATCHED 59:01 [BBC - HISTORY COLD CASE] Mummified Chi
Claude Almansi

About DCMP - 1 views

  •  
    "Our mission is to promote and provide equal access to communication and learning through described and captioned educational media. The ultimate goal of the DCMP is for accessible media to be an integral tool in the teaching and learning process for all stakeholders in the educational community, including students, educators and other school personnel, parents, service providers, businesses, and agencies. The DCMP supports the U.S. Department of Education Strategic Plan for 2014-2018 by committing to the following goals: Ensuring that students (early learning through grade 12) who are blind, visually impaired, deaf, hard of hearing, or deaf-blind have the opportunity to achieve the standards of academic excellence. Advocating for equal access to educational media as well as the establishment and maintenance of quality standards for captioning and description by service providers. Providing a collection of free-loan described and captioned educational media. Furnishing information and research about accessible media. Acting as a gateway to Internet resources related to accessibility. Adapting and developing new media and technologies that assist students in obtaining and using available information."
Claude Almansi

Learning Center - Articles - DMCP.org - 0 views

  •  
    "CAPTIONING [+]About Captioning [+]Benefits of Captioning [+]Captioning Guidelines [+]Captioning Vendors [+]Research and Studies [+]Spanish [+]The Law DESCRIPTION [+]About Description [+]Benefits of Description [+]Description Guidelines [+]Description Vendors [+]Research and Studies [+]Spanish [+]The Law DESCRIBED AND CAPTIONED MEDIA PROGRAM [+]About the DCMP [+]History - Captioned Films for the Deaf, Captioned Films/Videos Program, and Captioned Media Program [+]History - Captioning Manuals and Guidelines [+]History - Closed Captioning [+]History - John Gough [+]History - Malcolm Norwood [+]Recommend Media to the DCMP ACCESSIBLE MEDIA UTILIZATION [+]For Educators [+]For Interpreters [+]For Other Consumers [+]For Parents"
  •  
    DMCP = Described and Captioned Media Program. Vedi anche la pagina http://www.dcmp.org/about-dcmp : "Our mission is to promote and provide equal access to communication and learning through described and captioned educational media. The ultimate goal of the DCMP is for accessible media to be an integral tool in the teaching and learning process for all stakeholders in the educational community, including students, educators and other school personnel, parents, service providers, businesses, and agencies. The DCMP supports the U.S. Department of Education Strategic Plan for 2014-2018 by committing to the following goals: Ensuring that students (early learning through grade 12) who are blind, visually impaired, deaf, hard of hearing, or deaf-blind have the opportunity to achieve the standards of academic excellence. Advocating for equal access to educational media as well as the establishment and maintenance of quality standards for captioning and description by service providers. Providing a collection of free-loan described and captioned educational media. Furnishing information and research about accessible media. Acting as a gateway to Internet resources related to accessibility. Adapting and developing new media and technologies that assist students in obtaining and using available information.
Claude Almansi

PERCORSI ED MOTORIA 2011 - YouTube - 2 views

  •  
    "Scuola Addolorata Caricato in data 19/lug/2011 Nessuna descrizione disponibile. Categoria Istruzione Licenza Licenza YouTube standard "
  •  
    Pagina di sottotitolazione: http://www.amara.org/en/videos/LJRS8Xje5x2k/info/percorsi-ed-motoria-2011/ Poiché non c'è parlato, i sottotitoli italiani non hanno molto senso. Però sarebbe interessante creare - o far creare dai ragazzi - uno script di audio descrizione per i ciechi. Vedi quello iniziato in http://www.amara.org/en/videos/LJRS8Xje5x2k/meta-audio/678831/ . Sottotitoli e trascrizione generata dai sottotitoli scaricabili da http://www.amara.org/it/videos/nb944imxxzMh/it/678801/
Claude Almansi

La stellina disubbidiente - YouTube - 2 views

  •  
    "Scuola Addolorata Pubblicato in data 09/giu/2013 Racconto preparato dalla classe quinta per gli amici più piccoli. Categoria Istruzione Licenza Licenza YouTube standard "
  •  
Claude Almansi

Elaborazione di immagini - tre fatti che fanno la differenza - #loptis « Labo... - 4 views

  • Elaborazione di immagini – tre fatti che fanno la differenza – #loptis
    • Claude Almansi
       
      Grazie a questo post, adesso capirò un po' di più al corso Digital Signal Processing dell'EPFL di cui finora soprattutto avevo reso pubblici i materiali in https://www.diigo.com/user/calmansi/DSP :)
  • (raster: griglia)
    • Claude Almansi
       
      "(raster:griglia)": spostare dopo "grafica raster"?
  • E tutti e tre usano i sistemi di compressione più efficaci, ovvero quelli non conservativi,
    • Claude Almansi
       
      "E tutti e tre [mp3, jpeg, mo4) usano i sistemi di compressione più efficaci, ovvero quelli non conservativi," - e ogg (audio) e ogv (video) sono anche non conservativi? - conservativo = lossless in inglese?
  • ...6 more annotations...
  • Sempre con l’editore di testo scrivo “pippo pippo…” tante volte (alla Shining – non mi sta vedendo nessuno…)
    • Claude Almansi
       
      Sarà il caso di avvertire i famigliari e le forze dell'ordine? :D
  • Il formato GIF usa una compressione conservativa. Questo lo rende adatto a immagini che contengono testo o grafica composta da linee. Si può usare per fare immagini animate.
    • Claude Almansi
       
      Su G+ un contatto ha scritto di Gfycat, un'app web + server che consente di trasformare i .gif in video html5, secondo http://gfycat.com/about . Ma come funziona? È una vettorializzazione del gif?
  • esportare un documento qualsiasi – testo, foglio di lavoro o altro – in PDF vuole dire farne una sorta di fotografia, ovvero congelarlo in un’immagine, e per di più un’immagine vettoriale, perché così risulta meno sensibile alla modalità con la quale viene rappresentato, grazie al meccanismo ad oggetti che abbiamo visto.
    • Claude Almansi
       
      Era certamente vero nel 2003, quando J. Nielsen scrisse http://www.nngroup.com/articles/pdf-unfit-for-human-consumption/ . Ma lo è ancora? Nei PDF odierni, a patto che non siano fatti con uno scanner senza OCR, si può selezionare e copiare un brano e si possono leggere con una sintesi vocale o una barra braille. Non significa forse che quei nuovi PDF sono testuali?
  • Anche Inkscape ha un formato di riferimento che conserva tutto ciò che serve per conservare il lavoro fra sessioni successive, è lo SVG. Valgono le stesse considerazioni fatte a proposito del formato XCF di Gimp.
    • Claude Almansi
       
      Lo stesso vale anche per .aup, per il trattamento dell'audio in Audacity? O i progetti Audacity funzionano con un sistema di livelli (layer)?
  • Infine il terzo fatto che fa la differenza in materia di elaborazione di immagini: l’esistenza dei livelli (layers).
    • Claude Almansi
       
      Cfr annotazione precedente sui formati che salvano tutte le fasi di lavoro e Audacity.
    • Claude Almansi
       
      E queste annotazioni che sto aggiungendo sul tuo testo con Diigo, che in teoria tutti dovrebbero poter leggere se visualizzaono la pagina tramite l'URL https://diigo.com/01lqff , e che producono delle annotazioni nel segnalibro condiviso col gruppo Diigo ltis13 - anche queste annotazioni sono un livello/layer?
    • Claude Almansi
       
      Poi nei video mostrati sul sito ted.com, il player in realtà può mostrare 2 cose: il video e un file testuale a scelta di sottotitoli. E quei file testuali di sottotitoli producono le trascrizioni interattive in varie lingue che si possono attivare sotto il player. Anche lì si tratta di livelli/layer? Poi quel player di TED.com ha anche una funzione che ti consente invece di scaricare il video con i sottotitoli che vuoi incisi dentro il video, cioè in un unico video. È la stessa cosa che quando lavori con i livelli per produrre un'immagine, o con le piste per produrre un audio, poi esporti il tutto o in jpg o in mp3, ad es.?
  • Se la suggestione per qualcuno c’è stata allora costui proverà a fare qualcosa. Se avrà problemi lo scriverà, e noi lo aiuteremo.
    • Claude Almansi
       
      Grazie! Poi ci provo ... e aggiungerò semmai altre domande con le annotazioni Diigo che finiranno in https://diigo.com/01lqff , di cui non ho ancora capito se è un layer/livello o meno ;-)
  •  
    "- Sicuramente un post per gli studenti di "Editing multimediale" della IUL ma anche per tutti quelli a cui capita di lavorare con le immagini - Grafica bitmap e vettoriale - Due o tre cose sui formati più noti, GIF, PNG e JPEG, sulla compressione delle informazioni, conservativa e non, e sui formati "dedicati" XCF e SVG - Gimp e Inkscape, due bellissimi software liberi per l'elaborazione delle immagini che girano su Linux, Mac e Windows - Elaborazione delle immagini in livelli" ---- [Titoli:] Primo fatto: software libero anziché proprietario Secondo fatto: distinguere fra grafica bitmap e vettoriale > Immagini digitali > dpi e risoluzione > Tipi di grafica > Grafica bitmap > Grafica vettoriale > Formati - compressione > Manipolando foto > Fabbricando immagini > Lavorare in grafica bitmap con Gimp > Lavorare in grafica vettoriale con Inkscape Terzo fatto: usare i livelli (layers) Coda Note
Claude Almansi

Subtitles and Captions for Every Video on the Web - 1st post of the Amara blog, April 1... - 2 views

  •  
    "Here's the problem: web video is beginning to rival television, but there isn't a good open resource for subtitling. Here's our mission: we're trying to make captioning, subtitling, and translating video publicly accessible in a way that's free and open, just like the Web. Our approach: Make a simple and ubiquitous way to request, create, and translate subtitles for any video Work with others to define open protocols so that whenever subtitles for a video exist, any website or video player will be able to retrieve them Create a community space for people who subtitle video, to encourage contributions and facilitate collaboration" Posted April 13, 2010 by amarasubs.
  •  
    Se avessi lasciato l'intitolato basato sul tag "title", questo segnalibro sarebbe intitolato: "Subtitles and Captions for Every Video on the Web | Amara - Buy captions, video translations, transcriptions, and crowd subtitling". - con la parte prima del | il titolo del primo post del 13 aprile 2010 del blog di Amara (allora Universal Subtitles": "Sottotitoli tradotti e per sordi per ogni video online" - e con la seconda parte dopo l'|, che dà il titolo attuale del blogo, cioè "Amara - Compra sottotitoli, traduzioni di video, trascrizioni e sottotitolazione di massa" Quite a change...
Claude Almansi

Amara's Wiki-subtitling Platform Adopted by the World's Leading Online Education Provid... - 0 views

  •  
    ""Amara's captioning and translation services have helped Coursera deliver educational videos to hundreds of thousands of students around the world," said Andrew Ng, co-founder of Coursera. "This was key to making our content accessible to non-native speakers, and has allowed our content to be delivered in dozens of languages.""
  •  
    Queste "pagine nascoste" del blog about di Amara sono strane: un pezzo di codice per embeddare un player con una trascrizione interattiva, comunicati stampa non datati, fra i quali questo: ora la cosa bizzarra è che è da un anno che Coursera ha smesso di usare Amara, e da 10 mesi che ha cancellato il suo team Amara. Il team di Khan Academy c'è ancora, ma è praticamente deserto.
Claude Almansi

Amara Interactive Transcript Viewer | Amara about blog - pages - 1 views

  •  
    "(function (window, document) { var loader = function () { var script = document.createElement('script'), tag = document.getElementsByTagName('script')[0]; script.src = "//s3.amazonaws.com/s3.staging.amara.org/release/public/embedder.js"; tag.parentNode.insertBefore(script, tag); }; window.addEventListener ? window.addEventListener('load', loader, false) : window.attachEvent('onload', loader); })(window, document);"
  •  
    Non è che capisca cosa significhi: ma è una pagina normalmente nascosta del blog about.amara.org il cui link mi è apparso in un momento di connessione lenta, e sembra una cosa interessante: infatti è da oltre un anno che i link sui codici temporali delle trascrizioni generate dai sottotitoli, che dovrebbero consentire la navigazione nel video, non funzionano. Perciò ben venga una trascrizione interattiva funzionante, come su TED.com, DotSUB.com e YouTube.com.
Claude Almansi

Sudan sanctions are keeping secure communications tools from activists. Slate Danielle ... - 0 views

  •  
    "They are making it difficult for activists to use secure communication tools and putting them at risk."
  •  
    aggiungo coursera e MOOC. ai tag, perché il blocco tramite IP dei corsi Coursera in Iran, Siria, Sudano e Cuba viene menzionato, con link, nell'articolo.
Claude Almansi

Apple, the biggest loser in the Google-Motorola-Lenovo deal | Mobile - CNET News Shara ... - 0 views

  •  
    by Shara Tibken - January 30, 2014 11:10 AM PST "Things are about to get tougher for Apple. Google late Wednesday made an unexpected announcement that it's selling Motorola Mobility to Chinese PC giant Lenovo for $2.91 billion, or less than a quarter of what it paid for the handset vendor just a couple of years ago. During the years Google owned it, Motorola lost money and market share, and the relationship caused tension between Google and the other Android vendors, particularly Samsung. It also led those other phone makers to develop their own software and services, rather than push those from Google. That amplified Android's fragmentation in the market. Overall, Google's purchase of Motorola turned out much better for iPhone maker Apple than for Google. That's now going to change. Google, sans Motorola, can go back to focusing on what it does best -- making a really great operating system and apps. It can mend its relationship with Android leader Samsung and the other vendors. And it can concentrate on unifying and streamlining the Android experience, rather than worry about bolstering its own hardware operations. All of those factors mean that Apple may not be able to win over customers as easily as it has in the past. Related stories: Google sells Motorola unit to Lenovo for $2.9B With Motorola out, can Samsung, Google be BFFs again? Apple's higher standard: How 51M iPhones is somehow disappointing Apple's iPhone 5C misses the low-cost mark By ditching Motorola, Google frees Android from distractions Behind Samsung's push to rule the world"
Claude Almansi

Google2SRT - Scarica e converte sottotitoli di YouTube e Google Video - Inizio - 2 views

  •  
    "Cos'è Google2SRT? Google2SRT è uno strumento in grado di scaricare i sottotitoli "non integrati" (Closed Captions - CC) dei video di YouTube/Google Video (se presenti) e convertirli in un formato standard (SubRip - SRT) supportato dalla maggior parte dei player. I sottitoli "non integrati" di YouTube/Google Video (i cosiddetti CC) anche oggi non possono essere scaricati in modo semplice. Anche scaricandoli, questi non saranno usabili in nessun player video (software o DivX domestico) poiché sono codificato in un formato proprietario di Google. Ecco perché Google2SRT permette di scaricarli e convertirli in un formato riconosciuto dalla maggior parte dei player video (SRT) e possono essere successivamente convertiti in altri formati conosciuti come SSA (SubStation Alpha) or SUB (MicroDVD) usando altro software disponibile su Internet. (...) A quali condizioni posso usare questo software? Google2SRT è un software gratuito ed open source, rilasciato sotto i termini della GNU General Public License (GPL). In breve: puoi scaricare, copiare, modificare, dare e vendere questo software come vuoi ed a chi vuoi, a patto che tu distribuisca il codice sorgente originale ed, in caso di modifica o riuso del codice stesso, anche il nuovo codice sorgente sotto le medesime condizioni."
  •  
    Particolare vantaggio: consente di scaricare anche i sottotitoli automatici prodotti dal software di YouTube. Anche se fanno schifo, ciononostante a volte sono abbastanza poco schifosi da poter essere corretti per farne qualcosa di atto al consumo umano.
Claude Almansi

One Planet, One Internet: A Call To the International Community to Fight Against Mass S... - 0 views

  •  
    January 22, 2014 | By Katitza Rodriguez "We aren't going to let the NSA and its allies ruin the Internet. Inspired by the memory of Aaron Swartz, fueled by our victory against SOPA and ACTA, the global digital rights community are uniting to fight back. On February 11, on the Day We Fight Back, the world will demand an end to mass surveillance in every country, by every state, regardless of boundaries or politics. The SOPA and ACTA protests were successful because we all took part, as a community. As Aaron Swartz put it, everybody "made themselves the hero of their own story." We can set a date, but we need everyone, all the users of the Global Internet, to make this a movement. Here's part of our plan (but it's just the beginning). Last year, before Ed Snowden had spoken to the world, digital rights activists united on 13 Principles. The Principles spelled out just why mass surveillance was a violation of human rights, and gave sympathetic lawmakers and judges a list of fixes they could apply to the lawless Internet spooks. On the day we fight back, we want the world to sign onto those principles. We want politicians to pledge to uphold them. We want the world to see we care. Here's how you can join the effort: Send an email to rights (AT) eff.org confirming your interest in participating in this action and receiving updates. Let us know what you would like to do in your own country so we can send you more information and amplify your voice. Visit TheDayWeFightBack.org and Take Action. Join your fellow global citizens and, sign the 13 Necessary and Proportionate Principles here: https://en.necessaryandproportionate.org/take-action/EFF Use social media tools to announce your participation. Develop memes, tools, websites, and do whatever else you can to encourage others to participate. Be creative -- plan your own actions and pledge. Go to the streets. Promote the Principles in your own country. Then, let us know what your plan is, s
  •  
    11 febbraio: giornata di azione contro la sorveglianza globale tipo PRISM della NSA. Vedi anche i 13 "Princìpi internazionali in materia di applicazione dei diritti umani alla sorveglianza delle comunicazioni" https://it.necessaryandproportionate.org/text . Tra i firmatari, in Italia: Agorà Digitale, Electronic Frontiers Italy - ALCEI, Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights,
Claude Almansi

How To Be a WordPress.com Detective - Blog - WordPress.com - Katryn 2014-01-21 - 1 views

  •  
    "Last year, we looked at the art and science of getting good WordPress support. Now, let's jump into some of the more advanced troubleshooting techniques you can use to tackle the trickier problems you might come up against. Have you heard the old joke: Patient: Doctor, it hurts when I do this. Doctor: Then don't do that! With advanced troubleshooting it's exactly the opposite! You want to be able to reliably reproduce your symptoms. Knowing exactly how to recreate the problem will be a huge help in figuring out how to fix it."
  •  
    Quei consigli sull'identificazione di problemi ("troubleshooting") non valgono soltanto per i blog WordPress.com, ma in qualsiasi situazione dove possono emergere problemi - compreso il frullatore che rifiuta di frullare.
Claude Almansi

archiviazione WebCite di "Schnüffelei im Kampf gegen Raubkopierer" NZZ - Fabi... - 1 views

  •  
    Internetanbieter sollen Zugriff der Kunden auf illegale Musik- und Film-Portale überwachen, schlägt Arbeitsgruppe des Bundes vor Inbegriff der Online-Piraterie: Websites wie «The Pirate Bay» sollen für Schweizer Nutzer nicht mehr einfach zugänglich sein. (21. 11. 2008)Inbegriff der Online-Piraterie: Websites wie «The Pirate Bay» sollen für Schweizer Nutzer nicht mehr einfach zugänglich sein. (21. 11. 2008) [Inbegriff der Online-Piraterie: Websites wie «The Pirate Bay» sollen für Schweizer Nutzer nicht mehr einfach zugänglich sein. (21. 11. 2008) (Bild: SCANPIX / KEYSTONE)] Mit Warnhinweisen sollen Schweizer Internetanbieter Kunden von zweifelhaften Portalen fernhalten, meint ein Expertengremium des Bundes. Die Internetbranche kritisiert dies als Zensur. Fabian Fellmann, Sarah Nowotny Die Internetanbieter sollen künftig Warnhinweise einblenden, wenn ihre Kunden auf Websites zugreifen, um gratis Musik oder Filme herunterzuladen. Offensichtlich illegale Sites sollen sogar ganz gesperrt werden. Sind die Inhalte in der Schweiz gespeichert, sollen die Anbieter zudem verpflichtet werden, die Dateien zu löschen. Das schlägt die Arbeitsgruppe «Agur 12» in ihrem Schlussbericht vor, wie Eingeweihte bestätigen. ..."
  •  
    Sulla proposta del gruppo glda12/agur12 di costringere i fornitori di accesso internet a spedire avvertimenti ai clienti quando usano un sito per scaricare gratuitamente musica o film, e a bloccare completamente l'accesso ai siti palesemente illegali. Versione archiviata con website dell'articolo originale, per via del banner che dice che l'accesso all'articolo è a pagamento, ma che "è stato liberato specialmente per Lei" - chissà quanto durerà la liberazione speciale?
Claude Almansi

10.3263 - La Svizzera ha bisogno di una legge contro lo scaricamento illegale di musica... - 0 views

  •  
    "10.3263 - Postulato La Svizzera ha bisogno di una legge contro lo scaricamento illegale di musica da Internet? Depositato da Savary Géraldine Data del deposito 19.03.2010 Depositato in Consiglio degli Stati Stato attuale Trasmesso Testo depositato Il Consiglio federale è incaricato di redigere un rapporto sulla situazione in fatto di scaricamento illegale di musica da Internet e di studiare le misure per ovviare a tale problema (...) Parere del Consiglio federale del 12.05.2010 Il 1° luglio 2008 è entrata in vigore una revisione parziale della legge sul diritto d'autore, con cui sono state apportate le modifiche legali necessarie in ambito digitale. A tale proposito il Parlamento ha discusso anche se permettere l'uso personale pure nei casi in cui l'opera in questione viene messa a disposizione su Internet senza il consenso del titolare del diritto. Dopo intensi dibattiti il Parlamento ha rinunciato a limitare i casi in cui è consentito l'uso personale. A suo avviso, una tale limitazione è sproporzionata, inconciliabile con la protezione della sfera privata e comporta una poco auspicata criminalizzazione di massa dei consumatori. Gli stessi timori depongono anche a sfavore dell'introduzione di una normativa legale analoga alla soluzione francese, che prevede di bloccare l'accesso a Internet ai privati in caso di violazioni ripetute. Tuttavia il titolare del diritto non è sprovvisto di protezione. In virtù del diritto d'autore ha la possibilità di procedere sia contro i fornitori sia contro i gestori di piattaforme di "file sharing". Una tale procedura va privilegiata anche per motivi di economia processuale. Appare infatti più opportuno procedere contro un gestore di piattaforma piuttosto che contro tutti gli utenti della piattaforma in questione. Eventualmente si potrebbe prevedere, d'intesa con i gestori di piattaforme, di concludere un accordo di licenza per il "file sharing" dei loro utenti. L'attuale legge sul diritto d'autore
Claude Almansi

12.3834 - Protezione del diritto d'autore - Curia Vista - Atti parlamentari - Freysinge... - 0 views

  •  
    "12.3834 - Mozione Protezione del diritto d'autore Depositato da Freysinger Oskar Data del deposito 27.09.2012 Depositato in Consiglio nazionale Stato attuale Non ancora trattato Testo depositato Il Consiglio federale è incaricato di sottoporre al Parlamento, entro sei mesi, un progetto che consenta di proteggere i diritti d'autore ininterrottamente dall'autore fino al consumatore. (...) Parere del Consiglio federale del 21.11.2012 Per il Consiglio federale, il diritto d'autore continua a rappresentare un pilastro importante della politica culturale anche nell'era digitale. Già nel rapporto sull'utilizzo non autorizzato di opere scaricate da Internet in adempimento del postulato Savary 10.3263 ha assicurato che avrebbe rivisto la questione del diritto d'autore e sarebbe intervenuto ove opportuno. Nel frattempo il capo del DFGP ha istituito un gruppo di lavoro composto di rappresentanti degli artisti, dei produttori, degli utenti e dei consumatori (AGUR 12), incaricato di illustrare, entro la fine del 2013, le possibilità di adeguare il diritto d'autore al progresso tecnico. Per trovare soluzioni praticabili, occorre un ampio consenso. Il gruppo di lavoro include pertanto tutto lo spettro di interessi e deve disporre del tempo necessario per individuare soluzioni che permettano di raccogliere un ampio consenso. Il suo rapporto fungerà da base per la necessaria discussione politica. Proposta del Consiglio federale del 21.11.2012 Il Consiglio federale propone di respingere la mozione."
Claude Almansi

12.4202 - Swisscom e i contenuti protetti dal diritto da autore - Curia Vista... - 0 views

  •  
    "12.4202 - Interpellanza Swisscom e i contenuti protetti dal diritto da autore Depositato da Stöckli Hans Data del deposito 13.12.2012 Depositato in Consiglio degli Stati Stato attuale Liquidato (...) Risposta del Consiglio federale del 13.02.2013 1. Il gruppo di lavoro per ottimizzare la gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti di protezione affini (GLDA; https://www.ige.ch/it/diritti-dautore/agur12.html), istituito dal capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, si sta occupando della seguente questione: fino a che punto l'introduzione, per gli Internet Access Provider come Swisscom, dell'obbligo di adottare misure attive per la protezione dei diritti d'autore è conciliabile con il diritto alla protezione della sfera privata sancito dalla Costituzione (art. 13 della Costituzione federale), il segreto delle telecomunicazioni (art. 43 LTC, art. 321ter CP), la protezione dei dati e il diritto alla libertà di espressione? I risultati sono attesi per fine 2013. È incerto se, dato l'elevato numero dei siti Internet, gli Access Provider sarebbero in grado di fare una selezione basata su elementi contenutistici. "
Claude Almansi

Istituto Federale della Proprietà Intellettuale :: GLDA12 - 1 views

  •  
    "Diritti d'autore>GLDA12 ... Il gruppo AGUR12 pubblica il suo rapporto finale In data 6 dicembre 2013 il gruppo AGUR12 ha pubblicato il suo rapporto finale. Il rapporto sarà disponibile in tedesco e in francese dal 20 dicembre 2013. Comunicato stampa (pdf 71 KB) Rapporto finale AGUR12 in tedesco (pdf 20 MB), francese (pdf 16 MB), versione originale (pdf 20 MB) Incontro „Questioni puntuali", martedì 11 giugno 2013 In occasione del suo settimo incontro il GLDA12 si è dedicato a una serie di questioni puntuali. (...) --- Documenti Invito in tedesco (pdf 9 KB) Lista degli indirizzi (pdf 8 KB) Mandato in tedesco (pdf 31 KB) Date degli incontri Aspetti fondamentali, mercoledì 28 novembre 2012 Attuazione dei diritti, martedì 22 gennaio 2013 Restrizioni del diritto d'autore, mercoledì 13 marzo 2013 Gestione collettiva, martedì 16 aprile 2013 Attuazione dei diritti II, mercoledì 8 maggio 2013 Questioni puntuali, martedì 11 giugno 2013 Rapporto, martedì 20 agosto 2013 Rapporto, giovedì 12 settembre 2013 Rapporto, giovedì 31 ottobre 2013 Riserva, mercoledì 20 novembre 2013 Riserva, giovedì 28 novembre 2013"
  •  
    Pagina in italiano del sito dell'Istituto federale della proprietà intellettuale sul gruppo di lavoro GLDA12 (AGUR12 in francese e tedesco)
« First ‹ Previous 121 - 140 of 354 Next › Last »
Showing 20 items per page