Skip to main content

Home/ ltis13/ Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Claude Almansi

Materiali del corso "Digital Signal Processing" dell'EPFL (su Coursera) - 2 views

  •  
    I miei segnalibri Diigo taggati "DSP" per tutti i materiali di quel corso che sono accessibili liberamente sul web - cioè non sulla piattaforma chiusissima di Coursera. Per quanto riguarda i video, i segnalibri rimandano alla loro copia su Amara: per i primi, con i sottotitoli automatici di Coursera migliorati da volontari, per gli ultimi soltanto con i sottotitoli automatici di Coursera. Un'eccezione: "9.4 - Modulation and demodulation" per il quale Coursera non ha fornito sottotitoli.
Claude Almansi

Intervention of the Holy See: WIPO Diplomatic Conference on a Treaty for the Blind | Kn... - 0 views

  •  
    The Holy See delivered this statement on 18 June 2013 at the Marrakesh Diplomatic Conference on a WIPO Treaty for the Blind. Statement by His Excellency Archbishop Silvano M. Tomasi Permanent Observer of the Holy See to the UN and Other International Organizations in Geneva at World Intellectual Property Organization Diplomatic Conference to Conclude a Treaty to Facilitate Access to Published Works by Visually Impaired Persons and Persons with Print Disabilities Marrakech (Morocco) "...Mr. President, The primary goals of the copyright system is the dissemination of creative works to enhance the common good. Copyright has never been an end in itself. Increasingly, technological developments have strained the capacity of copyright law to limit the ways in which the public accesses creative works. As stated by Jean Paul II, in his Encyclical Letter Laborem Exercens, "It would be radically unworthy of man, and a denial of our common humanity, to admit to the life of the community, and thus admit to work, only those who are fully functional. To do so would be to practise a serious form of discrimination, that of the strong and healthy against the weak and sick" [2] . Since all persons are called to contribute to society, it is fundamental to create an international instrument that could give even to impaired people a variety of opportunities to discover their potential, understand their environment, discover their rights and put to the best use their talents and resources both for personal fulfilment and for their contribution to society. This common good must be served in its fullness, not according to a reductionist vision subordinated only to the advantage of some people; rather, it is to be based on a logic that leads to the acceptance of a comprehensive responsibility. "The common good corresponds to the highest of human inclinations [3], but it is a good that is very difficult to attain because it requires the constant ability and effort to see
  •  
    La difesa incondizionale da parte del Vaticano di un trattato OMPI per i ciechi e altre persone che non possono adoperare testi stampati è particolarmente interessante: in incontri precedenti su questo trattato - sotto il Papa precedente - il Vaticano si era allineato sui paesi ricchi del cosiddetto "Gruppo B" dell'OMPI nel chiedere di seppellire questo trattato.
Claude Almansi

Opening remarks of the WBU at Marrakesh Diplomatic Conference on a WIPO Treaty for the... - 0 views

  •  
    Opening Remarks WIPO DIP Com 18 June 2013 By: Maryanne Diamond on behalf of the WBU [World Blind Union] "...I urge you to play your part in making a difference in the lives of these millions of people, by agreeing a treaty that is simple, usable and meaningful. We cannot accept a treaty which has no substance, nor, can we accept a treaty full of bureaucratic and cumbersome requirements. We cannot accept a trophy treaty that will not work in practice. When considering your proposals, changes or amendments to the text, please stop and think about what that change will make on the ground to the people this treaty is about. You have received copies of our positions on the key issues in the current text of concern to us. * Commercial availability in articles D and E will ensure the treaty fails * The treaty must allow for distribution to individuals * The treaty must not allow TPMs to be a block to access to a book by blind people Please ask us if you're not sure what the impact of text you are considering will be on the ground. We are here for the entire conference. ..."
Claude Almansi

Massimo Spiga - Blog: Cory Doctorow: Il PRISM della NSA, perché la privacy è ... - 2 views

  •  
    "Tratto da The Guardian, scritto da Cory Doctorow, tradotto da me [Massimo Spiga]. Questo è uno dei temi portanti di SCEGLI IL TUO VELENO, quindi vale la pena approfondire. Alcuni si chiedono come mai si faccia tanto chiasso riguardo alle rivelazioni su Prism ed altre forme di sorveglianza a strascico della NSA. William Hague, affermando che gli innocenti non hanno nulla da temere dalla diffusione involontaria delle loro informazioni personali, solleva degli interrogativi su quali siano i danni prodotti dallo spionaggio. Ecco alcuni motivi per cui dovresti preoccuparti della tua privacy, della divulgazione dei tuoi dati e della sorveglianza in generale. "
Claude Almansi

Weeks Pages - CyberOne Wiki (2006) - 1 views

  •  
    "Welcome to the Weeks Pages for CyberOne: Law in the Court of Public Opinion. These pages will primarily be maintained by the Harvard Law School students enrolled in the course, but, as is customary with a Wiki, are available for anyone to edit. There will be (at least) one page for each week of the course. On these pages you can expect to find a presentation of all of the material from the particular week of the course including the video of the lecture (once it is available), notes from the class meeting, summaries and discussions of the readings, and more. We invite everyone to engage in open discussion of the week's materials on the discussion page for a given week. "
Claude Almansi

How to Avoid PowerPoint Poisoning (diapositiva 1) - Art Wolinsky, 2006 - 3 views

  •  
    Welcome to the PowerPoint Poisoning Control Center. The PPPCC was created by me after many years of judging the our county's multimedia computer contest. Each year I would have to evaluate more than 200 presentations in the PowerPoint category. I would start the morning of the judging with a
Claude Almansi

Sottotitolazione: testiamo l'incombente nuovo "editor" di Amara - seguito #ltis13 | Blo... - 2 views

  •  
    "Tra i rivoli che scorrono da #ltis13: er chi di voi utilizza Amara per sottotitolare, traduco qui il post Let's beta-test the imminent new subtitle editor before it is released che ho messo sul forum d'aiuto di Amara: Testiamo l'incombente nuovo "editor" di Amara prima che venga implementato Salve, compagni utenti di Amara In un messaggio del 6 giugno 2013 alla lista di discussione "Amara - Deaf & Hard of Hearing", Dean Jansen aveva scritto: "Stiamo tuttora lavorando al nuovo modello di "editor"/dati (e abbiamo fatti progressi nella modalità timeline), che potete esaminare qui (aprite un account, modificate o create sottotitoli, poinel menù laterale dell'"editor" tradizionale, cliccate sul link per far partire l'"editor" di sottotitoli in beta. *Nota: dovete aver salvato i sottotitoli ed averli interamente sincronizzati per passare a questa demo*) Prevediamo di implementarlo la settimana prossima o giù di lì" E avevo risposto suggerendo che lo staff di Amara organizzasse prima un test beta. Nessua risposta finora. Però poiché il nuovo "editor" non è ancora stato rilasciato, utilizziamo il link e le indicazioni dati da Dean Jansen per fare il nostro proprio beta-test. Suggerisco che le domande sul funzionamento dell'editor ventano aggiunte in commenti a questa discussione [cioè qui]. Invece per segnalare possibili bug e problemi ho fatto un modulo Google Drive, le cui risposte finiscono in un foglio di calcolo che può essere visualizzato, scaricato e commentato da chiunque abbia il link (non è necessario il login). In questo modo anche gli sviluppatori di Amara lo potranno scaricare, ad es. come file .csv, e riutilizzarne i dati in qualsiasi programma di beta-testing stiano adoperando attualmente da soli."
Claude Almansi

#ltis13 - la mia esperienza finora | Bloglillon - 0 views

  •  
    "#ltis13 continua Forse #ltis13 si concluderà il 12 giugno dal punto di vista amministrativo della IUL, però continua. Quella padronanza degli strumenti adoperati che consente ai partecipanti di esplorarne altri e di non perdersi d'animo davanti a problemi tecnici ma di cercare e trovare soluzioni non è ancora stata raggiunta da tutti gli iscritti. Alcuni sono rimasti indietro per cause varie completamente legittime, in primis a causa dei loro impegni di lavoro. L'impostazione di #ltis13 consente loro di proseguire al proprio ritmo, con una rete di partecipanti pronti ad aiutarli in questo. Inoltre l'effetto di #ltis13 non si limiterà ai suoi partecipanti, ma loro saranno in grado di trasmettere le competenze acquisite a colleghi che non hanno partecipato a #ltis13 con i quali vorranno creare progetti specifici: competenze nell'uso di quegli strumenti che serviranno a quei progetti, ma anche la sicurezza nell'esplorarne altri e nell'affrontare eventuali bug che si presenteranno."
Claude Almansi

Navigare Meglio Giugno 2013: Strutturare le informazioni - Almansi - 2013-06-18 - 3 views

  •  
    "Da anni, la sovrabbondanza di informazioni è un problema nell'utilizzazione del Web in generale. Per fortuna, esistono diversi mezzi per rimediarvi. "
  •  
    Versione online della rubrica "Navigare Meglio" uscita su "Spendere Meglio" di giugno 2013. La condivido con il gruppo ltis13 su Diigo perché si riferisce abbondantemente alla nostra strutturazione delle informazioni nel contesto di #ltis13
Claude Almansi

PiratePad: ltis13-tag 2013-05-18 (data inizio, in progresso continuo) - 5 views

  •  
    "COLLEZIONE DEI TAG #LTIS13 Scriverli uno sotto all'altro, possibilmente rispettando l'ordine alfabetico -------------------------------- 2013-05-18 Sat 07:47 AM note di Andreas ho tolto "italiano L2" perché può essere prodotto con "italiano" e "L2" -------------------------------------------------------------- Vedi i post http://iamarf.org/2013/05/06/lo-strano-modo-ltis13-di-trovare-le-cose/ e http://iamarf.org/2013/05/11/taggo-quindi-sono-ltis13/ e discussioni nei commenti rispettivi
Claude Almansi

Diigo: trucchi per chi sa poco l'inglese IAMARF 2013-05-23 - 0 views

  •  
    "Reblogged from Bloglillon: Vedi: http://iamarf.org/2013/05/16/iniziamo-a-taggare-ltis13/ e i comment Navigare nei video in italiano di Andreas Per quanto riguarda le azioni da fare con Diigo, le indicazioni sono sì in inglese, ma i video di Andreas le spiegano chiaramente in italiano. Per navigarvi facilmente, potete attivare i sottotitoli automatici di YouTube dal pulsante rettangolare con le righine in calce al player, con "Sottotitoli" che appare quando ci passate su col mouse."
Claude Almansi

Taggo quindi sono - #ltis13 «IAMARF 2013-05-11 - 0 views

  •  
    "Ho proposto di taggarsi. Specifico ancora: non se stessi, non qualsivoglia interesse, ma gli interessi sui quali si sente la necessità di un confronto,nell'ambito professionale, attinente all'insegnamento e dintorni. Non ho proposto di fare ordine. Sì, appiccicare etichette evoca l'idea di fare ordine, ma esistono anche altre prospettive. Qui l'etichettatura, il tagging, rappresenta un elemento di un metodo di ricerca; se vogliamo, una tecnica di data mining do-it-yourself. Data mining: insieme delle metodologie di analisi dei dati volte alla scoperta di caratteristiche emergenti in grandi masse di dati, già menzionata da Mario. Taggare per scoprire, non per ordinare. Taggare per scoprire ciò che non abbiamo ancora trovato, non per recuperare una cosa che avevamo visto. Questa è un'altra cosa, e magari ci costruiamo un altro gioco, ma facciamo una cosa per volta. Scoprire per creare gruppi caratterizzati da interessi, problemi o attributi particolari. La fase iniziale del caos è servita per una sorta di cottura iniziale ma non ha evidentemente senso che tutti parlino con tutti, in una comunità che consta di 100-300 persone. Si tratta quindi di far emergere i gruppi. Non è un metodo consolidato. È un esperimento, un esperimento collettivo, che realizzate voi. Non state seguendo istruzioni, state realizzando un esperimento. Con un effetto collaterale rilevante: lo realizzate con la mente, abitando il cybersapazio, creandovi consuetudine, familiarizzando con il luogo."
Claude Almansi

Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovarci « IAMARF 2013-05-09 - 0 views

  •  
    "Fra furti di musiche dall'autoradio e sottofondo di traffico cittadino, un'introduzione alla seconda fase del laboratorio…"
Claude Almansi

Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovare le cose « iamarf 2013/05/06 - 2 views

  •  
    "...L'intuizione cruciale degli autori di Google è stata riconoscere che in Internet non è necessario piazzare per forza tutto sugli scaffali prima ma è invece sufficiente lasciare crescere le connessioni da sole ed utilizzarle dopo che queste sono spontaneamente emerse. Insomma, in Internet non c'è bisogno di scaffali. In pratica quando sfoglio un catalogo mi fido della visione del mondo di chi ha fatto la classificazione, quando uso Google mi fido della struttura di link emersa dal caos di Internet. ..." Commenti: tassonomia, didamatica, essere disordinati, bisogno di struttura, crostata del diavolo, accessibilità, Pearl Trees Trackback: 1 reblog
Claude Almansi

"The hole in the wall: self organising systems" (with Twitter track) Sugata Mitra at AL... - 1 views

  •  
    "Caricato in data 01/nov/2010 "The hole in the wall: self organising systems in education" Keynote speech by Sugata Mitra, Professor of Educational Technology at Newcastle University (Twitter track by agreement with Sugata) at "Into something rich and strange" - making sense of the sea change, the 2010 conference of the Association for Learning Technology (ALT). Session given in Nottingham, UK, on Wednesday 8 September 2010, at 14.00. For information about ALT go to http://www.alt.ac.uk/. Made publicly available by ALT under a Creative Commons Attribution-Non-Commercial 2.0 UK: England & Wales license http://creativecommons.org/licenses/b.... Categoria Istruzione Licenza Licenza Creative Commons Attribuzione (riutilizzo consentito) "
  •  
    pagina per la sottotitolazione http://www.amara.org/en/videos/ultQSyhompLo/info/the-hole-in-the-wall-self-organising-systems-with-twitter-track-sugata-mitra-at-alt-c-2010/ Problema da risolvere: Amara ha interpretato la pista dei "sottotitoli" generati da twitter come sottotitoli inglesi normali. Forse si può usare la pista English UK per i veri sottotitoli inglesi.
Claude Almansi

iTitle: Full circle with Twitter subtitle playback in YouTube (ALT-C 2010 Keynotes) Jis... - 1 views

  •  
    "In March 2009 Tony Hirst posted a solution for Twitter Powered Subtitles for Conference Audio/Videos on Youtube. A year and a half later, numerous evenings tweaking code, lots of support, advice and promotion from Tony, Brian Kelly and others, and we have come full circle. What began for me as a method to playback real-time tweets with the BBC iPlayer has returned to its origins, Twitter powered subtitles for a conference video on YouTube."
  •  
    Sull'uso di Twitter per creare una pista di "sottotitoli" YouTube, con moltissimi link di riferimento.
Claude Almansi

Twitter subtitling - Wikipedia, the free encyclopedia - 1 views

  •  
    "Twitter subtitling is the process of using live or recorded tweets from the backchannel to create subtitles for video content. The use of 'twitter subtitling' has mainly been used to enhance the video archive of live events (e.g. television broadcasts, conferences etc.)."
  •  
    Come creare una pista di "sottotitoli" per una conferenza o altro evento in diretta a partire dei tweet spediti di chi segue la conferenza, o dal vivo o in streaming.
Claude Almansi

Buziaulane: BPN 1637: Archeology of the digital past - Jak Boumans 2013-05-31 - 2 views

  •  
    "I finally found the video I have been searching for, for a long time. I have mentioned several times the electronic tablet as a precursor of the tablet. The video is of 1994 and has been produced by the research department of the American newspaper company Knight Ridder, which was lead by Roger Fidler. I had the pleasure of meeting him in 1995 in Amsterdam, where he showed the video and the prototype of the electronic newspaper on Berlin format."
Claude Almansi

Abschlussbericht0202_ohneAnhang_47.pdf (Schweizerisches Graduiertenkolleg der... - 1 views

  •  
    "CHE Centrum für Hochschulentwicklung Schweizerisches Graduiertenkolleg der Sozialwissenschaften im SPP „Zukunft Schweiz" Evaluationsbericht zu Händen der Programmkoordination und des Schweizerischen Nationalfonds (SNF) Ulrich Schreiterer ... Als Fazit lässt sich festhalten, dass sich das Förderprogramm gemessen an den ihm aufgebenen hochschul- und wissenschaftspolitischen Zielen nicht bewährt hat. Insbesondere ist es nicht gelungen, mit seiner Hilfe eine nachhaltige, qualitativ hochwertige „Kultur der Graduiertenausbildung" in den Sozialwissenschaften an den schweizerischen Hochschulen zu etablieren. Dieses Ergebnis ist freilich weniger einem ungenügenden Engagement der Programmverantwortlichen und von diesen selbst zu verantwortenden Schwächen in der Programmdurchführung geschuldet als vielmehr ungünstigen Rahmenbedingungen. Eine Fortführung der Doktorandenförderung in der bisherigen Form ist daher nicht zu empfehlen. "
Claude Almansi

adisi: Domani La Svizzera: bilancio? 2004-03-15 - 1 views

  •  
    "Domani la Svizzera (1996-2003) mirava a riportare la ricerca nelle scienze umane in Svizzera al primo rango sulla scena internazionale. La valutazione esterna intermedia del maggio del 2002, che avevamo presentato su questo sito, emetteva seri dubbi sulla sua efficacia. Cos'è cambiato da allora? Certo, come ha rilevato con una certa compiacenza Peter Farago, direttore del programma prioritario Domani la Svizzera, i nostri ricercatori hanno partecipato a certi piani quadri di ricerca dell'Unione Europea (UE) nel campo delle scienze umane. Sono stati pubblicati - su carta - libri e saggi dignitosi. Eppure - gli esperti che hanno presentato le ricerche di Domani la Svizzera il 5 marzo hanno rilevato vari problemi: L'uso di modelli pseudoscientifici antiquati, mentre oggi esistono modelli che permettono di descrivere "universi non cartesiani" come quelli di cui si occupa la ricerca in scienze umane (Xavier Comtesse, direttore romando di Avenir Suisse) Un linguaggio che ricorre spesso al gergo sociologico "per fare scientifico" senza necessita vera, che impedisce la diffusione dei risultati ad ampio raggi (Reiner Klingholz, giornalista, e Marie-Hélène Miauton, direttrice di MIS Trend S.A.) Il limitarsi al francese e al tedesco, mentre oggi, per essere presenti sulla scena veramente internazionale della ricerca, occorre pubblicare in inglese (Gian-Reto Plattner, ex consigliere agli Stati, BS) Per riassumere, questi esperti hanno descritto un'apertura sull'estero limitata al contesto europeo, non esattamente esemplare per quanto riguarda l'innovazione, e una riluttanza ad uscire dalla torre d'avorio universitaria per confrontarsi con il mondo esterno."
  •  
    Vecchi errori che purtroppo rispuntano ogni tanto.
« First ‹ Previous 221 - 240 of 354 Next › Last »
Showing 20 items per page