Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged creare

Rss Feed Group items tagged

fabrizio bartoli

http://www.arcgis.com/home/ - 2 views

  •  
    "È possibile richiedere un account ArcGIS Online gratuito e iniziare a creare mappe Web oggi stesso. Crea una mappa È possibile creare una mappa che può essere visualizzata in un browser, su un desktop o in un dispositivo mobile, quindi condividerla in un blog o via e-mail oppure incorporarla in un sito Web. ArcGIS per sviluppatori Consente di creare applicazioni Web e mobili personalizzate che incorporano mappe e dati."
Claude Almansi

Segnalibri Diigo taggati #ltis13_commento - 0 views

  •  
    Ho cominciato ad aggiungere a Diigo i commenti al post http://iamarf.org/2013/04/03/ltis13-il-luogo-e-i-suoi-abitanti/ usando i loro permalink taggandoli #ltis_commento , e mettendo anche altri tag che, combinati booleianamente, dovrebbero consentire di creare diversi percorsi tematici nelle info dei commenti. Volendo, potrei anche aggiungere tutti quei segnalibri "#ltis13_commento" al gruppo ltis13 stesso, per ora con 4 clic. Il vantaggio sarebbe che si potrebbe creare un gruppetto di taggatori volontari per condividere il lavoro: anche se la possibilità di riutilizzare gli ultimi tag, di includere il contenuto evidenziato e di "bookmark this link" senza doverlo aprire facilita molto il lavoro, i commenti sono tanti :D Però per lo stesso motivo, questo rischierebbe di sovraffollare il gruppo. Creare un sottogruppo "ltis13_commenti" di cui si aggiungerebbe il link in questo gruppo "ltis13" ?
Lucia Bartolotti

Presentazioni che uccidono: la ricetta - YouTube - 3 views

  •  
    Come creare presentazioni Powerpoint (e affini) che uccidano la platea degli ascoltatori. Ironico e ben fatto, da mostrare ai ragazzi.
  •  
    Ma anche agli adulti! :-D
manuela zani

eStoryStudio - Making Moving Stories - 5 views

shared by manuela zani on 05 Oct 13 - No Cached
  •  
    servizio web per creare ebook
  •  
    servizio web per creare ebook
  •  
    Il servizio è molto interessante. Va notato però che nonostante la rassicurazione che gli autori (cioè noi) mantengono tutti i diritti su ciò che creano, nel momento in cui si usa il servizio si dà automaticamente il diritto di copiare, derivare, trasformare come si vuole i propri contenuti, anche ai fini della realizzazione di un profitto. E se qualcuno si fa i soldi con qualcosa che abbiamo originariamente creato noi, non possiamo poi lamentarci né pretendere i diritti. Leggere attentamente le condizioni di servizio!
Claude Almansi

IUL - L'Università online per la scuola che cambia - cMOOC #LTIS13 - 0 views

  •  
    "Il cMOOC della IUL, a.a. 2012-2013 LABORATORIO DI TECNOLOGIE INTERNET PER LA SCUOLA #LTIS13 Curato da Andreas Robert Formiconi connectivist: studente al centro, apprendimento cooperativo Massive: senza limiti di iscrizioni Open: liberamente e gratuitamente fruibile Online: accessibile da qualsiasi browser Course: un insegnamento universitario Inizio: 3 aprile 2013 Durata: 10 settimane Modalità di fruizione: chiunque può partecipare liberamente e gratuitamente, per iscriversi occorre semplicemente spedire un'email a cmooc@iuline.it specificando nome, cognome e città di provenienza i partecipanti che alla fine del corso abbiano preso parte attivamente e con successo a tutte le attività proposte, potranno ricevere 6 CFU mediante un iscrizione post hoc al costo di 150 € i suddetti crediti potranno essere validi per l'insegnamento di "Laboratorio Informatico" per tutti coloro che si dovessero successivamente iscrivere al Corso di Laurea "Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative" presso la IUL, ivi compresi eventuali studenti dell'ultimo anno di scuola superiore i CFU acquisiti potranno altresì essere riconosciuti, in totalità o in parte, nel Master di I livello "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning", promosso da UNIFI e in master e corsi di perfezionamento affini, promossi dalla IUL. Obiettivi del corso Imparare ad abitare nel cyberspazio Imparare a imparare e a insegnare nel cyberspazio Imparare a creare comunità di apprendimento e aggiornamento professionale Annullare il gap tecnologico fra vecchie e nuove generazioni Orientare gli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore interessati al proseguimento degli studi nell'area delle Scienze della Formazione "
Claude Almansi

Taggo quindi sono - #ltis13 «IAMARF 2013-05-11 - 0 views

  •  
    prova
  •  
    "Ho proposto di taggarsi. Specifico ancora: non se stessi, non qualsivoglia interesse, ma gli interessi sui quali si sente la necessità di un confronto,nell'ambito professionale, attinente all'insegnamento e dintorni. Non ho proposto di fare ordine. Sì, appiccicare etichette evoca l'idea di fare ordine, ma esistono anche altre prospettive. Qui l'etichettatura, il tagging, rappresenta un elemento di un metodo di ricerca; se vogliamo, una tecnica di data mining do-it-yourself. Data mining: insieme delle metodologie di analisi dei dati volte alla scoperta di caratteristiche emergenti in grandi masse di dati, già menzionata da Mario. Taggare per scoprire, non per ordinare. Taggare per scoprire ciò che non abbiamo ancora trovato, non per recuperare una cosa che avevamo visto. Questa è un'altra cosa, e magari ci costruiamo un altro gioco, ma facciamo una cosa per volta. Scoprire per creare gruppi caratterizzati da interessi, problemi o attributi particolari. La fase iniziale del caos è servita per una sorta di cottura iniziale ma non ha evidentemente senso che tutti parlino con tutti, in una comunità che consta di 100-300 persone. Si tratta quindi di far emergere i gruppi. Non è un metodo consolidato. È un esperimento, un esperimento collettivo, che realizzate voi. Non state seguendo istruzioni, state realizzando un esperimento. Con un effetto collaterale rilevante: lo realizzate con la mente, abitando il cybersapazio, creandovi consuetudine, familiarizzando con il luogo."
Lucia Bartolotti

Group items tagged valutazione - ltis13 | Diigo Groups - 3 views

  •  
    Questa è la raccolta dei Bookmark taggati "valutazione" presenti nel gruppo ltis13 su Diigo il 1giugno 2013. Non è esattamente equivalente ad un "Report", ma è utile per capire chi è interessato a questo argomento ed eventualmente creare un nuovo gruppo (non è una proposta, ma una nota metodologica)
  •  
    i miei sono taggati in inglese, purtroppo nella contingenza, quindi dovrei ritaggarli aggiungendo il tag italiano. E' un eterno dilemma... in un gruppo, coe idea di una potenziale efficace cooperazione su diigo, forse sarebbe utile prestabilire dei criteri comuni di base per evitare doppioni che siano semplici traduzioni di un tag nell'altra lingua
Claude Almansi

#ltis13 - la mia esperienza finora | Bloglillon - 0 views

  •  
    "#ltis13 continua Forse #ltis13 si concluderà il 12 giugno dal punto di vista amministrativo della IUL, però continua. Quella padronanza degli strumenti adoperati che consente ai partecipanti di esplorarne altri e di non perdersi d'animo davanti a problemi tecnici ma di cercare e trovare soluzioni non è ancora stata raggiunta da tutti gli iscritti. Alcuni sono rimasti indietro per cause varie completamente legittime, in primis a causa dei loro impegni di lavoro. L'impostazione di #ltis13 consente loro di proseguire al proprio ritmo, con una rete di partecipanti pronti ad aiutarli in questo. Inoltre l'effetto di #ltis13 non si limiterà ai suoi partecipanti, ma loro saranno in grado di trasmettere le competenze acquisite a colleghi che non hanno partecipato a #ltis13 con i quali vorranno creare progetti specifici: competenze nell'uso di quegli strumenti che serviranno a quei progetti, ma anche la sicurezza nell'esplorarne altri e nell'affrontare eventuali bug che si presenteranno."
fabrizio bartoli

Google Earth per il sociale - 5 views

  •  
    Non conosci Google Earth e Google Maps? Comincia da qui. Rilancia la tua produzione di mappe con Google Earth e Google Maps. Guarda questi brevi video e fai clic su "Guarda l'esercitazione completa" per cominciare un'esercitazione. Crea annotazioni in Google Earth Aggiungi segnaposto (o punti), percorsi (o linee) e poligoni in Google Earth, quindi incorpora immagini e video di YouTube nei fumetti. Aggiungi sovrapposizioni di foto e immagini Creare un tour fotografico è un gioco da ragazzi: proietta le immagini e le mappe sul terreno e sovrapponi le tue foto ai luoghi in cui le hai scattate. Aggiungi visualizzazioni e prospettive Aggiungi prospettive e visualizzazioni ai segnaposto per gestire le modalità di rappresentazione dei contenuti quando vengono selezionati dagli utenti tramite doppio clic o riprodotti in un tour. Crea un tour commentato Registra e commenta un tour guidato per raccontare agli utenti la tua storia. Per conoscerla, basta che avviino il tour in Google Earth, si mettano belli comodi, guardino e ascoltino. Incorpora Google Earth nel tuo sito Integrare nel tuo sito web un progetto e un tour di Google Earth è facilissimo con i gadget per l'incorporamento di file KML e di tour. Importa dati GPS in Google Earth Scopri come importare dati GPS in Google Earth. Importa dati GIS in Google Earth Scopri come importare dati GIS vettoriali e raster in Google Earth. Crea una mappa utilizzando Personalizza Maps Utilizza "Personalizza Maps" per indicare punti, linee e poligoni su una mappa di Google personalizzata e condividila con più persone. Incorpora Google Maps nel tuo sito web Incorpora facilmente nel tuo sito web o nel tuo blog una mappa personalizzata contenente indicazioni stradali o risultati di ricerca. Puoi incorporare anche mappe create da altri utenti. Crea annotazioni in Google Earth
Luisella Mori

Piktochart: Infographic and Presentation Tool for Non-Designers | Infographics | Best I... - 12 views

  •  
    Un utile strumento per creare "piktocharts", sorta di poster per presentare idee, progetti, risultati
  • ...1 more comment...
  •  
    Sembra molto interessante! Tu l'hai provato?
  •  
    No, non ancora ma ne ho visti di bellissimi. La versione gratuita ha 8 template se non sbaglio, poi ce n'è una a pagamento per le scuole che ne ha molti di più. Mi riprometto di provare con quella gratuita. La cosa interessante è che per fare un buon piktochart bisogna avere ben chiaro il concetto che si vuole visualizzare, quindi porta a riflettere molto prima e non solo durante e dopo.
  •  
    Grazie per la segnalazione! Proverò anch'io la versione demo
Claude Almansi

PERCORSI ED MOTORIA 2011 - YouTube - 2 views

  •  
    "Scuola Addolorata Caricato in data 19/lug/2011 Nessuna descrizione disponibile. Categoria Istruzione Licenza Licenza YouTube standard "
  •  
    Pagina di sottotitolazione: http://www.amara.org/en/videos/LJRS8Xje5x2k/info/percorsi-ed-motoria-2011/ Poiché non c'è parlato, i sottotitoli italiani non hanno molto senso. Però sarebbe interessante creare - o far creare dai ragazzi - uno script di audio descrizione per i ciechi. Vedi quello iniziato in http://www.amara.org/en/videos/LJRS8Xje5x2k/meta-audio/678831/ . Sottotitoli e trascrizione generata dai sottotitoli scaricabili da http://www.amara.org/it/videos/nb944imxxzMh/it/678801/
manuela zani

Creare videotutorial con Screencast-O-matic - 9 views

  •  
    Video per creare videotutorial con Screencast-O-matic
  •  
    Grazie mille per questa segnalazione. Il software (Screencast-O-Matic) è gratuito e il videotutorial, in italiano, è chiarissimo. Davvero uno strumento essenziale.
  •  
    Mi associo al commento di Lucia, grazie! Proprio quello che cercavo, ma non trovavo :)
Francesco Valotto

Create Presentations Easily on WordPress.com with Shortcodes - Blog - WordPre... - 9 views

  •  
    Creare presentazioni nei blog di Wordprss
  •  
    Vista la presentazione di esempio. Mi sembra un'aggiunta utilissima ai blog di Wordpress e un ulteriore incentivo ad usarli in classe. Grazie per la segnalazione.
Lucia Bartolotti

MMVC13 Presentations - 1 views

  •  
    Programma e links per l'iscrizione (su WIZIQ, necessario creare un account; partecipazione gratuita) al grande congresso online 2013 sulla piattaforma MOODLE e il suo uso nella didattica e nelle comunità. Relatori internazionali, lingua inglese tranne due conferenze (1 in tedesco e 1 in spagnolo)
manuela zani

Presentation Tools - Symbaloo - 4 views

  •  
    raccolta tools per creare presentazioni
fabrizio bartoli

Maps Engine Lite - 1 views

  •  
    Google Maps Engine Potenti strumenti per creare e condividere mappe. Non solo per gli esperti.
fabrizio bartoli

MindMaple - Mind Mapping Software - Improve Brainstorming Techniques - 3 views

  •  
    download page MindMapleLite - Free software for mindmapping - software gratuito per creare mappe concettuali interattive
marina passerini

Timeline Creatori - Elenco | Diigo | Diigo - 5 views

    • marina passerini
       
      bellissimo! Sei un grande! non è che spiegheresti (IN ITALIANO....)come si fa? (come faccio a sostituire la città? Io in realtà sono di Milano...)
  •  
    Da una preziosa segnalazione di Fabrizio Bartoli, una raccolta di programmi per creare timelines online. Se qualcuno già li usa, sarebbero utili recensioni! In inglese.
1 - 20 of 35 Next ›
Showing 20 items per page