Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged problematico

Rss Feed Group items tagged

erikac80

Uso problematico dello smartphone: influenza su bullismo e cyberbullismo - 8 views

  •  
    Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti negativi dell'utilizzo prolungato di smartphone tablet, concentrandosi in particolare sui bambini. Il rapporto con la tecnologia, però, è un tema delicato anche quando si ha a che fare con gli adolescenti, coloro che trascorrono più tempo connessi. In questo studio del 2020, Mendez e colleghi si sono focalizzati su come un utilizzo problematico dello smartphone possa portare ad atti di bullismo o cyberbullismo dimostrando che un uso inappropriato delle nuove tecnologie si relaziona con un maggiore coinvolgimento nelle diverse manifestazioni di violenza scolastica, conseguenti al fatto che l'uso del cellulare è collegato alle emozioni intense e alle tensioni dell'adolescente. Alcune soluzioni potrebbero essere quelle di rendere i ragazzi consapevoli dei rischi e coinvolgere scuola e famiglia per una collaborazione nella prevenzione del problema, oltre che nell'attuazione di spazi educativi per un uso responsabile della tecnologia.
tugleairina

Rischi di Internet: una panoramica della vittimizzazione nel cyberbullismo, abuso di ap... - 2 views

  •  
    È stato condotto uno studio analitico e trasversale con 3212 partecipanti (46,3% maschi) provenienti da 22 scuole spagnole. Sono stati utilizzati strumenti di valutazione con adeguati standard di affidabilità e validità. Attraverso i media digitali, gli adolescenti costruiscono e co-costruiscono i loro ambienti, collegando i loro mondi online e offline. Il crescente possesso di smartphone, e il loro maggiore uso quotidiano, è la porta d'accesso a potenziali rischi che influenzano negativamente il benessere bio-psico-sociale, e questi possono avere esiti gravi. I ragazzi speso presentano problemi interiorizzanti ed esternalizzanti, perdita della qualità della vita. Il cyberbullismo è un atto violento intenzionale che viene eseguito ripetutamente, per un lungo periodo di tempo, attraverso l'uso delle nuove tecnologie, da una persona diretta contro un 'altra persona che ha difficoltà a difendersi. Il sexting si riferisce all'atto di inviare fotografie o video con un certo livello di contenuto sessuale, scattati o video registrati del protagonista, attraverso l'uso di media digitale. I risultati di questo studio suggeriscono l'esistenza di comorbilità tra i diversi rischi di Internet, con la vittimizzazione del cyberbullismo che è il rischio singolo più diffuso.
tugleairina

https://www.mdpi.com/1660-4601/15/11/2471 - 5 views

È stato condotto uno studio analitico e trasversale con 3212 partecipanti (46,3% maschi) provenienti da 22 scuole spagnole. Sono stati utilizzati strumenti di valutazione con adeguati standard di a...

media education ; cyberbullismo abuso di appuntamenti informatici; sexting; uso problematico di Internet

started by tugleairina on 20 Aug 23 no follow-up yet
fedeballatore99

Affrontare il sovrautilizzo dello smartphone attraverso la media education - 3 views

  •  
    L'articolo in questione prende in esame l'argomento del sovrautilizzo dello smartphone in particolare tra i giovani. Il consumo eccessivo dello smartphone è dovuto al fatto che oggi esso sia uno strumento onnipresente nella vita quotidiana, ed oltre ad essere utile in certi ambiti lavorativi, tende a fornire stimoli piacevoli (come ricompense sociali) che conducono l'individuo ad utilizzarlo sempre di più. Il problema del «sovrautilizzo» è stato affrontato all'interno del progetto «Benes- sere Digitale - Scuole», un intervento formativo di educazione ai media volto a formare gli insegnanti all'utilizzo consapevole e produttivo dei media, promosso dall'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Fastweb S.p.a. L'efficacia è stata testata in un quadro di studi controllati randomizzati, su gruppi di studenti delle scuole superiori durante l'intero anno scolastico. Il progetto comprende quattro moduli, ma nell'articolo è stato descritto solo il primo: gestione del tempo e dell'attenzione, il quale prevede che gli studenti riflettano sulle loro abitudini basandosi su dati quantitativi ottenuti da un'app di monitoraggio delle attività online (RescueTime). I risultati confermano che l'intervento ha contribuito a ridurre significativamente il sovrautilizzo dello smartphone e le percezioni di uso problematico fra i partecipanti. Lo scopo finale dell'esperimento è di spingere gli studiosi dei media a concentrarsi maggiormente sulle strategie educative per affrontare l'uso eccessivo del digitale, suscitando maggior sensibilità sull'argomento.
agaveda

Utilizzo problematico dei social network: una panoramica della relazione con la psicopa... - 2 views

  •  
    In questo studio, condotto da uno studente della facoltà di psicologia dello sviluppo e della socializzazione di Padova, viene trattato l'utilizzo dei social media. L'articolo ci parla di come quest'ultimo, negli ultimi anni, è diventato parte integrante della vita quotidiana della maggior parte degli individui, e di come, tuttavia, l'uso eccessivo può trasformarsi in una vera e propria dipendenza, sfociando nei casi più gravi in psicopatologie, tra cui il narcisismo. Illustrerà, inoltre, anche dei possibili risvolti positivi del fenomeno, soprattutto adottando un uso consapevole e istruito delle piattaforme e di tutto il mondo dei social media.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page