Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Mooc

Rss Feed Group items tagged

pierina1984

Mooc, la rivoluzione della formazione continua - 4 views

  •  
    I mooc (massive open online courses) sono corsi on line che permettono l'insegnamento capovolto, una forma d'insegnamento che fino ad un ventina di anni fà non avremmo neanche immaginato. Oggi invece un gran numero di partecipanti può fruire di questi corsi, é sufficiente avere la connessione internet e da qualsiasi parte del mondo è possibile parteciparvi per aggiornare le nostre conoscenze ed acquisirne di nuove. Sono corsi brevi corsi promossi dalle migliori università e sono gratuiti, offrono un nuovo modo di apprendere sempre più dinamico e con maggior coinvolgimento dei partecipanti. In questo nuovo scenario le tecnologie hanno un importanza vitale per sviluppare programmi mooc di successo. Questo modello d'insegnamento rappresenta una grande opportunità non solo per gli studenti ma anche per insegnanti, perché consente loro di acquisire un ruolo più collaborativo e al passo coi tempi e ottenere migliori risultati.
aivlis1977

MOOCgamification - 1 views

  •  
    I corsi MOOC rappresentano una innovazione l'ultima frontiera dell'educazione a distanza .Si seguono in maniera diacronica e con facilità di accesso L'uso dei MOOC potrebbe tornare utile per corsi di aggiornamento e miglioramento dei docenti nella didattica La visione non ha obblighi di orari ed è totalmente gratuita per una formazione democratica Inoltre stanno nascendo nuovi MOOC che si uniscono alla gamification cioè a strategie didattiche innovative e coinvolgenti che danno vita ai MOOCgamification come nuova risorsa di educazione ,unire il piacere al sapere per sviluppare modelli di conoscenza sempre più adeguati Modelli collaborativi dove chi apprende è attivo e coinvolto per diventare costruttore del proprio sapere.
pierina1984

https://www.forumpa.it/temi-verticali/scuola-istruzione-ricerca/i-mooc-la-rivoluzione-d... - 1 views

I mooc sono corsi on line che permettono l'insegnamento capovolto, una forma d'insegnamento che fino ad un ventina di anni fà non avremmo neanche immaginato. Oggi invece un gran numero di partecipa...

Apprendimento dinamico collaborazione condivisione flessibilità

started by pierina1984 on 24 Jun 20 no follow-up yet
catiagrandi

Da EUN arriva il nuovo MOOC sulla Social Media Literacy. Iscrizioni aperte – Indire - 3 views

  •  
    Per approcciarsi ai cosiddetti "nuovi media" è auspicabile che i giovani seguano un processo di alfabetizzazione digitale ed entrino in possesso delle competenze indispensabili per un utilizzo critico e consapevole delle tecnologie e dei social network.
montanod

Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data:una sfida formativa - 2 views

  •  
    Il tema della Big data è stato ampiamente trattato nell'elaborato di tesi di Juliana E. Raffaghelli, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze e membro del Comitato Editoriale della Rivista internazionale di scienza dell'educazione e della formazione "FORMAZIONE E INSEGNAMENTO" dove è stata pubblicata. La rivista è promossa dalla SIREF (Società Italiana per la Ricerca Educativa e Formativa), sostenuta dal CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa). Il file dell'elaborato è scaricabile in formato PDF attraverso l'indirizzo URL della piattaforma di condivisione sociale RESEARCHGATE, social network ad accesso gratuito con tecnologia web 2.0 dedicato a tutte le discipline scientifiche. Nel testo, del dicembre 2017, viene analizzato il modo con cui i Big Data vengono generati ed utilizzati a seguito della progressiva digitalizzazione dei servizi nella società contemporanea. Si presenta la necessità di pensare ad una formazione di tipo educativo volto all'uso dei dati disponibili in rete e la creazione di nuove professionalità. L'analisi pone le basi per la definizione di specifici frameworks per l'alfabetizzazione di base, sia di livello scolastico che di formazione continua, facendo ricorso ad un approccio interdisciplinare che permetta di affrontare i problemi legati ai diversi ambiti sociali e culturali. L'obiettivo principale è quello di creare competenze necessarie per permettere di operare in nuovi contesti proponendone in particolare lo sviluppo verso una cittadinanza attiva digitale.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page