Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged Apprendimento

Rss Feed Group items tagged

Maria Pina Falcone

Il lavoro educativo - Google Libri - 1 views

  •  
    Questo link ad un testo, a cura di Silvia Kanitza, illustra l'importanza della relazione educativa nel processo di insegnamento - apprendimento.
maria costarella

UNIMC - Didattica a distanza - 2.Laboratorio di cooperazione e apprendimento in rete 2012 - 0 views

  • GRUPPO 6
  • Scusate ragazze ma ho confusione.. Lisa, tu dici che """L'apprendimento collaborativo si basa sulla valorizzazione della collaborazione all'interno di un gruppo di allievi e per esistere deve esserci necessariamente una reale interdipendenza tra i membri del gruppo. Nei contesti collaborativi è di fondamentale importanza il ruolo del tutor, una figura di mediazione tra il docente e gli studenti.
    • maria costarella
       
      Ciao!! Mi sembra giusto inserire una mia riflessione, e Vi chiedo di farmi sapere cosa pensate. L'apprendimento cooperativo va inteso come un processo che coinvolge gli studenti in un lavoro di gruppo che, sinergicamente, raggiungono un fine comune, in un insieme di processi e strategie, con l'intento di toccare determinati obiettivi e condividere il consenso di cooperazione, questo ha caratteristiche direttive rispetto alla modalità di apprendimento collaborativo, e va controllata o da un supervisore o da un docente, quindi è maggiormente centrato su un'unica figura. Questo apprendimento si impara facendo l'acquisizione di una nuova competenza, idealmente, dovrebbe avvenire attraverso l'esercitazione di una competenza già posseduta, accompagnata da coaching, consiglio e correzione da parte di un esperto. Mentre l'apprendimento collaborativo è una tecnica che gestisce i lavori di gruppo. Lo studente deve rapportarsi e collaborare con altri utenti mettendo in campo la propria esperienza e competenza raggiungendo con forza concomitante la crescita e il perfezionamento del gruppo. Maria Costarella
ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

Schede didattiche per il supporto on-line - 1 views

  •  
    Sito per lo sviluppo, il consolidamento e il recupero degli apprendimenti, corredato da unità di apprendimento, laboratori, schede didattiche, da selezionare in base alla classe a cui sono rivolte le proposte di lavoro.
sarah lombardi

LE NUOVE TECNOLOGIE COME SUPPORTO DIDATTICO PER I DSA - 1 views

  •  
    questo sito evidenzia da un lato l'importanza dei supporti tecnologici per avere una diagnosi precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento, dall'altro il loro vantaggioso utilizzo nell'aiutare i soggetti con DSA.
  •  
    Ciao Sarah, ho trovato molto interessante questo articolo sulle nuove tecnologie a supporto dei DSA, poiché possono veramente aprire nuovi orizzonti sia nel campo della diagnosi precoce, sia nella riabilitazione stessa dei soggetti con problemi di dislessia, disgrafia e disclculia.
  •  
    Ho appena iniziato il corso di specializzazione per il sostegno, anche se lavorando a scuola ho già avuto modo di confrontarmi con i DSA; quindi sto cercando di informarmi il più possibile e questo articolo spiega in modo chiaro di cosa si tratta, oltre a suggerire valide strategie d'aiuto.
Libera Castigliego

The english corner - 3 views

  •  
    Questo sito presenta interessanti materiali e idee riguardanti la didattica dell'inglese. è possibile, inoltre, accedere a schede inerenti suggerimenti pratici per l'insegnamento, per esempio come far ascoltare e cantare una canzone e tanto altro.
  • ...2 more comments...
  •  
    Interessantissimo! Vi sono degli interessanti spunti per quanto concerne la didattica della lingua inglese rivolta non solo alla scuola primaria ma anche a quella dell'infanzia.
  •  
    ciao Libera, innanzitutto grazie per aver segnalato questo sito molto interessante. Sono insegnante di lingua francese e inglese e devo dire che per le scuole primarie è veramente un utile aiuto perchè ricco di materiali, suggerimenti e idee riguardanti la didattica della seconda lingua. Le canzoncine, i giochi, i video, gli esercizi alla LIM con videoscrittura, mostrano quanto la tecnologia può fare per rendere la lezione diversa e accattivante. L'aspetto ludico, nella sua pluralità di forme di gioco, rappresenta non solo una metodologia ma un vero e proprio ambiente di apprendimento specifico per i bambini; questo associato alla tecnologia, aiuta a rendere gli argomenti più dinamici rispetto ad una lezione frontale e più stimolanti per i bambini che possono maggiormente memorizzare quanto svolto e appreso durante la lezione di lingua. Lo terrò presente tra i miei siti preferiti, grazie Paola
  •  
    Ringrazio Paola per aver presentato un sito così interessante: io insegno inglese nelle scuole primarie e sono sempre alla ricerca di nuovo materiale, perchè i bambini hanno bisogno di nuovi stimoli che li motivino all'apprendimento. La tecnologia viene in aiuto a noi insegnanti, come si può vedere da questo sito, che propone anche attività multimediali.
  •  
    bellissimo sito! l'inglese per i bambini è una lingua nuova e qui si possono trovare tanti spunti per facilitare il suo apprendimento,dalle canzoni ai giochi.
valentina cecchini

UPPA - Giochi da ricreazione - 3 views

  •  
    Ho scelto di inserire il sito perchè presenta questo interessante articolo su alcune attività da proporre per evitare che la ricreazione diventi un caos e che sia invece un momento utile per migliorare il clima in classe; è comunque un sito curato da pediatri, che forniscono informazioni scientifiche su tutti gli aspetti della vita dei bambini, dall'alimentazione al profilo psicologico.
  • ...1 more comment...
  •  
    Ciao Valentina, Il sito è molto interessante e valorizza un momento della giornata che nella scuola primaria è diventato, per le insegnanti, una perdita di tempo! Apprendere giocando dovrebbe sempre restare il metodo migliore per stimolare nuove conoscenze, senza dimenticare che la ricreazione resta una routine giornaliera che aiuta a consolidare le amicizie e favorire l'aggregazione.
  •  
    davvero un ottimo sito! solitamente a scuola per mancanza di tempo il gioco non viene mai proposto. Invece io credo che possa essere un valido strumento per incentivare la conoscenza reciproca e per favorire un apprendimento significativo delle varie discipline. Poi in questo modo si dà valore anche alla ricreazione, facendola diventare non solo il momento della merenda.
  •  
    sito davvero interessante. Io credo che il gioco sia un valido supporto per incentivare la conoscenza reciproca e per facilitare l'apprendimento delle varie discipline. Inoltre si dà importanza alla ricreazione ,che in questo modo non si limita ad essere solo un momento della giornata da dedicare alla merenda.
Marianna Garofalo

SEMPLICEMENTE MUSICA !! - 1 views

  •  
    Questo sito presenta tantissimo materiale per imparare insieme ad ascoltare, cantare, suonare, danzare e comporre !!
  • ...1 more comment...
  •  
    sito molto interessante e utile: COnsiderati i progetti di musica e movimento che inizierò a gennaio... mi sarà particolarmente utile attingere anche a questo materiale
  •  
    Questo sito propone attività di educazione musicale. Penso che sia molto utile attuare attività e momenti di apprendimento attraverso la musica, perchè stimola l'uso dei sensi e il coinvolgimento dei bambini e attraverso la musicalità è maggiore la loro partecipazione attiva, favorendo la conoscenza di sè, degli altri e di ciò che li circonda in modo piacevole e coinvolgente.
  •  
    ciao Marianna questo sito è davvero molto carino e credo che soprattutto alla Scuola dell'Infazia proporre attività con la musica sia molto utile perchè i bambini possono imparare divertendosi. Impareranno anche a coordinarsi, a rispettare le consegne per poter ad esempio suonare; sono sicura che quando finalmente lavoreremo prenderò da qui molte idee
Marialuisa Tufariello

Skype in the classroom - 0 views

  •  
    Skype entra anche a scuola, attraverso una piattaforma appositamente concepita per mettere in comunicazione studenti e docenti di tutto il mondo.
  •  
    Un modo facile e gratuito per gli insegnanti di aprire la loro classe. Incontrare nuove persone, parlare con esperti, condividere idee e creare incredibili esperienze di apprendimento con insegnanti provenienti da tutto il mondo.
Segato Luisa

-= Il D - Rai Educational =- - 0 views

  •  
    Sito interessante, simpatico, colorato, che propone un apprendimento innovativo e divertente dell'inglese e dell'italiano attraverso TV e Web. Il D. è il progetto di Rai Educational e del MIUR. Da vedere!
sara mariani

:: S I L :: - 2 views

  •  
    E' un sito molto utile e ricco di materiale per docenti ed alunni; offre attività didattiche per ambiti disciplinari, unità di apprendimento, progetti ed esperienze di scuola per accompagnare il lavoro degli insegnanti, per pensare la scuola in modo originale e per fare scuola con competenza
  • ...3 more comments...
  •  
    In questo sito, oltre a materiali di vario genere si possono scaricare gartuitamente software didattici, ci sono indicazioni per compilare i P.E.I , per fare le programmazioni, c'è anche un bolg per scambiare idee con altri insegnanti.
  •  
    Sito molto costruttivo per gli insegnanti perché fornisce materiale utile per quanto riguarda la programmazione, le schede di verifica, i progetti da realizzare in classe.
  •  
    sono d'accordo con Manulla ed è molto utile avere del materiale per i progetti e soprattutto per le verifiche maggiormente per le insegnanti alle prime armi come noi perchè possiamo avere un punto di riferimento anche per elaborare magari delle nostre strategie.
  •  
    Sono sempre molto utili i siti in cui oltre consigli e materiali da adottare, offrono una sezione che funge da contenitore di altri link che suggeriscono tematiche solitamente meno trattate tra le mura delle aule, come, nello specifico in questo sito: l'educazione stradale, il rispetto per il creato.
  •  
    Il portale è creato e curato dalla maestra Adriana D'Angelo. Oltre ad offrire materiale per la realizzazione di progetti didattici, propone anche giochi e attività creative, rivolte ad insegnanti e bambini di Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria. Propone inoltre una pagina dedicata agli alunni con bisogni speciali e alle attività di sostegno.
Martina Pergolini

La scuola senza zaino - 0 views

  •  
    Rivoluzionare la scuola togliendo lo zaino! Gli insegnanti e le scuole che hanno aderito al progetto ci fanno riflettere su vari aspetti della scuola d'oggi: Lo zaino è usato da soldati, alpinisti, viaggiatori.. rappresenta quindi un luogo inospitale e provvisorio; La campanella che scandisce le ore deriva da quella usata nelle catene di montaggio e con ansia è atteso il suo suono per "fuggire" da scuola; La disposizione degli alunni in file ordinate di banchi (scomodi..) sembra proprio progettata per il controllo; Gli spazi sono angusti... Nel sito si possono trovare molte idee innovative e ci si può avvicinare al progetto "Senzazaino".
Giustina D'Abramo

pianeta - 0 views

  •  
    Indovinelli, giochi educativi, fiabe, fumetti, disegni, schede di apprendimento ed esercitazione, ecc. Ottimo nei contenuti, curato nella grafica.
sara speziali

didattica per la scuola primaria - 1 views

  •  
    presenta materiali sotto forma di schede didattiche, presentazioni power point, testi, giochi per l'Italiano, la Matematica, la Storia, l'Educazione al Suono e alla Musica. Uno spazio a parte merita la sezione dedicata alla Mappe, di grande utilità per l'organizzazione dello studio e per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento: qui vi sono molte mappe dedicate alla grammatica italiana, alla storia, alla matematica e alle scienze. Molto interessante anche la sezione dedicata ai Progetti interdisciplinari, che documentano percorsi didattici realizzati in classe dall'insegnante che ha realizzato il sito.
Maria Mary

IPRASE - Trentino - 1 views

  • Giochi didattici al computer per bambini della scuola dell'obbligo.
  •  
    Il sito offre ai bambini attività ludiche nelle varie discipline e in particolare nell'ambito della geografia sono interessanti le attività legate al programma di 4^ e 5^: attraverso la tematica del viaggio forniscono ai bambini la possibilità di giocare con le cartine geografiche dell' Italia e propongono giochi di collegamento dei posti (mari, fiumi, laghi, monti, colline, città, isole…) con le regioni di appartenenza.
  •  
    Uno dei tanti giochi interessanti che raccoglie in modo divertente i contenuti curriculari appresi.
  •  
    Nell'età infantile è proprio con l'attività ludica che sviluppano processi di apprendimento, ma è noto che oggi l'uso dei software si sta sempre più diffondendo ampliando il suo utilizzo. In merito a ciò reputo che questo sito sia molto interessante, in quanto proponga giochi e attività interattive attraverso l'uso del computer, favorendo a mio avviso una maggiore interattività prolungando anche l'attenzione al compito da parte dei piccini, perchè anche grazie alla grafica la presentazione del compito è resa più piacevole e interessante, incrementando nei bambini curiosità e interesse.
marianna beltrani

MAESTRA ANTONELLA - 0 views

  •  
    In questo sito è possibile trovare materiale da utilizzare a scuola con i bambini con Disturbi Specifici dell'apprendimento. Il materiale è suddiviso in due gruppi: per le abilità linguistiche e di lettoscrittura e per le altre abilità (spaziali, temporali, grafiche, matematiche ecc).
  •  
    In questo sito è possibile trovare materiale da utilizzare a scuola con i bambini con Disturbi Specifici dell'apprendimento.
1 - 17 of 17
Showing 20 items per page