Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged rete

Rss Feed Group items tagged

ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

Insegnare con la LIM: Esercizi online - 5 views

  •  
    Il sito offre una raccolta di esercizi in rete, riguardanti materie diverse, che possono essere svolti da tutta la classe con l'ausilio della lavagna interattiva (LIM).
  • ...3 more comments...
  •  
    Gli esercizi proposti per la LIM in questo sito, secondo me, sono molto interessanti. L'organizzazione grafica è molto chiara e ci sono un sacco di suggerimenti ,che dopo lo svolgimento degli esercizi proposti ,possono creare stimoli per altre attività anche al di fuori dell'utilizzo della LIM.
  •  
    Non conoscevo questo sito, molto interessante per la didattica interattiva. Cercavo siti utili per l'insegnamento tramite la LIM e questo è stato un bello spunto.
  •  
    Ritengo che questo nuovo strumento didattico risulti molto utile nelle scuole; innanzitutto perchè attrae e coinvolge l'attenzione anche di quegli alunni più isolati o svogliati, grazie ai suoi strumenti di lavoro molto simili ai tanto amati computer con cui oramai ogni bambino ha una strabiliante familiarità, inoltre permette percorsi didattici complessi, nel senso che permette connessioni nella rete per risolvere dubbi curiosità o quant'altro insorga negli alunni durante la lezione. Purtroppo sono davvero poche queste lavagne speciali nelle classi delle nostre scuole italiane.... speriamo in un futuro con maggiori disponibilità e risorse per il settore istruzione.
  •  
    La LIM è molto utile e questo sito offre spunti interessanti per la didattica interattiva. Sicuramente è un utile strumento per la didattica oltre che per le sue caratteristiche tecniche (dunque per le nuove opportunità didattiche che offre) anche come strumento di "attenzione" in quanto gli alunni sono molto sensibili "attenti" alle nuove tecnologie. Purtroppo ancora la LIM è poco presente nelle scuole a causa del costo della stessa.......speriamo che destinino più risorse all'istruzione.
  •  
    sito interessante, in una delle classi dove lavoro abbiamo la LIM, quindi potrà tornarmi utile.
Federica Chiossi

Progetto Ministeriale | Centro Supporto Territoriale - 0 views

  •  
    Il CTS, ossia il Centro di Supporto Territoriale, è una rete frutto del  progetto del MIUR "Nuove Tecnologie e disabilità", che offre consulenze e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni disabili.
sara mariani

home | Arisimarialuisa - 0 views

  •  
    Questi sito offre materiale didattico per gli insegnanti di sostegno e i loro bambini, soprattutto d'italiano. Spesso risulta difficile reperire materiale specifico e i docenti si trovano a dover semplificare il lavoro che viene svilto i classe per poterlo adattare alle esigenze dei loro alunni, perciò è importante poetr reperire in rete schede didattiche.
elisabetta barbero

http://www.dienneti.it/ - 0 views

Su Dienneti il meglio in rete per l'educazione e la didattica: materiali e strumenti di qualità selezionati e organizzati in una rassegna vasta, aggiornata e di libero accesso al servizio dell'educ...

Scuola Didattica Attività tecnologia Didattiche giochi Ricerca

started by elisabetta barbero on 23 Nov 12 no follow-up yet
Federica Chiossi

Apprendere in rete - Tecnologia per la didattica - 1 views

  •  
    Il sito si rivolge ai docenti, i quali, attraverso la creazione di una comunità on line, possono avere la possibilità di confrontarsi sui molteplici aspetti della didattica attraverso forum appositamente concepiti.
Marialuisa Tufariello

Skype in the classroom - 0 views

  •  
    Skype entra anche a scuola, attraverso una piattaforma appositamente concepita per mettere in comunicazione studenti e docenti di tutto il mondo.
  •  
    Un modo facile e gratuito per gli insegnanti di aprire la loro classe. Incontrare nuove persone, parlare con esperti, condividere idee e creare incredibili esperienze di apprendimento con insegnanti provenienti da tutto il mondo.
Miranda Battaglia

Il paese dei bambini che sorridono - 0 views

  •  
    Ritengo che tale sito sia davvero utile e interessante per tutte le professioni legate ai bambini,in quanto ha lo scopo di raccogliere in una memoria virtuale tutto il materiale come favole, filastrocche, feste, tradizioni ecc...in modo che la rete internet sia un punto di riferimento e scambio, permettendo inoltre di non far perdere le tracce di scritti e storie.
  •  
    Ciao Miranda, grazie per avermi fatto conoscere questo sito, per me e' davvero pieno si spunti anche di riflessione. sono andata sull'approfondimento pedofilia bambini e ho visto che l'autore ha accostato tutte favole che hanno come tema centrale la presenza di un qualche tipo di "mostro". questo puo' essere davvero un modo significativo di affrontare certi argomenti in sezione soprattutto con i grandi della scuola dell'infanzia che cominciano a fare tante domande e ad essere assillati da paure che necessitano di essere accolte e portate ad un livello cosciente. Federica
Carmela Provinzano

Una didattica per tutti - 2 views

  •  
    E' un sito che si rivolge principalmente agli insegnanti di ogni ordine e grado, fornendo un elenco selezionato di link che mettono a disposizione vari materiali (testi, ipertesti e audiovisivi), software didattico, resoconti di progetti ed esperienze, metodologie.
  •  
    ciao Carmela, ho visitato il sito ed è davvero molto carino, nella scuola in cui faccio il tirocinio diretto la mia classe ha la LIM quindi ho anche porposto alla maestra di utilizzarlo per poter trovare soprattutto le risorse in rete. sono rimasta molto contenta,grazie :-)
  •  
    Molto utile, si possono trovare spunti e risorse da poter mettere in pratica. Grazie a questi link ci rendiamo conto di quanto internet sia una preziosa risorsa.
ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

Roberto Sconocchini - 0 views

  •  
    Il sito del maestro Roberto Sconocchini è un enorme contenitore di proposte in cui didattica e le tecnologie si rapportano in modo sempre più stretto e dinamico. Documenta le buone pratiche nella scuola e suggerisce risorse e materiali presenti in rete ed utili per la didattica.
  •  
    ho visitato il sito ed hai ragione è un sito ricco ed interessante
maria costarella

ANTARTIDE - Fauna - 0 views

  • OCEANOGRAFIA. Tre estese campagne oceanografiche hanno notevolmente ampliato le conoscenze fisiche, chimiche e biologiche de Mare di Ross ed in particolare di Baia di Terra Nova. Sono state registrate le maree e le correnti marine; la misura dei fondali ha consentito la pubblicazione di due carte batimetriche. Numerosi campionamenti hanno permesso di valutare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque con particolare riferimento ai nutrienti, all'ossigeno disciolto al carbonio inorganico, alla produttività primaria e ai primi livelli della catena trofica. Le tecniche adottate includono i profili elettroacustici e l'uso della rete multipla a comando elettronico. Analoghe compagnie oceanografiche sono state svolte nello Stretto di Magellano.   GEOLOGIA MARINA. Nel corso di due campagne sono stati individuati i lineamenti morfosrutturali ed i principali corpi sedimentari della piattaforma continentale nel Mare di Ross. Sono in corso studi sulle sedimentazioni silicica e carbonatica di origine biologica e sull'effetto dei ghiacciai nel processo di modellamento dei fondali.   SCIENZE AMBIENTALI. Sono stati effettuati studi sugli inquinanti provenienti dalle aree industrializzate e della loro influenza sugli ecosistemi. I risultati sono di grande aiuto per la valutazione dell'impatto ambientale su scala globale e forniscono informazioni, in scala locale, sull'impatto della Stazione.  
  •  
    antartide
maria costarella

UNIMC - Didattica a distanza - 2.Laboratorio di cooperazione e apprendimento in rete 2012 - 0 views

  • GRUPPO 6
  • Scusate ragazze ma ho confusione.. Lisa, tu dici che """L'apprendimento collaborativo si basa sulla valorizzazione della collaborazione all'interno di un gruppo di allievi e per esistere deve esserci necessariamente una reale interdipendenza tra i membri del gruppo. Nei contesti collaborativi è di fondamentale importanza il ruolo del tutor, una figura di mediazione tra il docente e gli studenti.
    • maria costarella
       
      Ciao!! Mi sembra giusto inserire una mia riflessione, e Vi chiedo di farmi sapere cosa pensate. L'apprendimento cooperativo va inteso come un processo che coinvolge gli studenti in un lavoro di gruppo che, sinergicamente, raggiungono un fine comune, in un insieme di processi e strategie, con l'intento di toccare determinati obiettivi e condividere il consenso di cooperazione, questo ha caratteristiche direttive rispetto alla modalità di apprendimento collaborativo, e va controllata o da un supervisore o da un docente, quindi è maggiormente centrato su un'unica figura. Questo apprendimento si impara facendo l'acquisizione di una nuova competenza, idealmente, dovrebbe avvenire attraverso l'esercitazione di una competenza già posseduta, accompagnata da coaching, consiglio e correzione da parte di un esperto. Mentre l'apprendimento collaborativo è una tecnica che gestisce i lavori di gruppo. Lo studente deve rapportarsi e collaborare con altri utenti mettendo in campo la propria esperienza e competenza raggiungendo con forza concomitante la crescita e il perfezionamento del gruppo. Maria Costarella
anna maria

Altrascuola - 0 views

  •  
    Un sito di informazione e formazione sull'uso delle nuove tecnologie dedicato agli insegnanti ed agli studenti. Un sito interessante in quanto offre ad insegnanti e studenti strumenti che li aiutino a muoversi in rete in maniera piacevole ed efficace.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page