Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged doing

Rss Feed Group items tagged

patrizia1

Come sarà la scuola dei veri Nativi Digitali? Il futuro nella flipped classroom - 6 views

  •  
    come cambia l'insegnamento attraverso l'utilizzo della banda larga attraverso l'utilizzo di piattaforme dedicate: l'utilizzo "tematico" da parte dei docenti sfrutta ambienti virtuali di apprendimento consentendo nuove forme di apprendimento attraverso i metodi del problem solving ed imparando secondo il "learning by doing" sfruttando appieno le capacita' dei cosidetti nativi digitali.
elyferro

EAS Episodi di Apprendimento Situato - 1 views

  •  
    Oggi la formazione dei ragazzi passa attraverso i media, la famiglia e la scuola. La scuola in alcuni casi integra, in molti sostituisce: non in tutti i contesti famigliari è possibile creare le condizioni per il formarsi di una cultura adatta al mondo di oggi. L'EAS in ogni sua fase può essere diversificata, obbligando a prendere atto che la classe non è mai compatta ma ricca di differenze. Il docente deve essere in grado di trovare elementi interessanti e validi per rendere possibile un uso selettivo e pensato della tecnologia, proponendo molteplici esperienze laboratoriali (learning by doing). Focalizzare l'intervento sull'apprendimento significativo e su una conoscenza situata per stimolare la capacità di recuperare informazioni, di produrre artefatti e di riflettere sui processi attivati (meta cognizione). A fronte del bombardamento di informazioni cui tutti siamo sottoposti bisogna insegnare ai ragazzi a crearsi delle mappe, delle strade e degli spazi di concentrazione. L'EAS favorisce una assimilazione profonda dei contenuti con il ripetuto tornare sulle stesse cose e, di conseguenza, promuove lo sviluppo della consapevolezza critica e della responsabilità delle persone. Oggi, l'educazione consiste nel creare le condizioni perché il soggetto possa fare empowerment, ovvero sviluppi la capacità di controllarsi da sé, di gestirsi da sé, di difendersi da sé.
saradeluca

Emoji, Texting and Social Media: How Do They Impact Language? - 0 views

  •  
    L'articolo, scritto da Dan Turello (Ph.D in Romance Languages & Literatures presso la Harvard University) riporta la trascrizione dell'interssante conversazione riguardo l'impatto dell'uso degli Emoji nelle comunicazioni che avvengono sui social media, avvenuta fra alcune figure chiave che ruotano nel panorama della Library of Congress di Washington, quali ad esempio un egittologo esperto di geroglifici e di scrittura cuneiforme, un'esperta in Social Media ed un professore di Tecnologia e Social Media presso l'universita' di Southampton. Emergera' come gli Emoji siano una forma di evoluzione del linguaggio (e non involuzione) per aiutare a dare alla comunicazione scritta ulteriori significati, in termini di sfumature emozionali, che altrimenti sfuggirebbero. L'articolo esplora come le varie forme di innovazione, partendo da Gutenberg e passando dal codice Morse, siano state recepite dalla cultura ed assimilate nella nostra quotidianita'.
giannib71

Microlearning - 3 views

Microlearning Iniziamo con la definizione. La parola fa intuire che si tratti di qualcosa legato a specifici momenti. Brevi fasi in cui è prevista un'esperienza di apprendimento. In un mondo estre...

#apprendimento;#brevità;#learning by doing;#tecnologie

started by giannib71 on 17 Mar 21 no follow-up yet
massimomoretti

Validità del criterio di activPAL TM e ActiGraph per la valutazione dei tempi... - 3 views

  •  
    L'articolo, pubblicato nel 2016, evidenzia l'efficacia e l'accuratezza di due dispositivi atti a valutare i tempi di seduta e di riposo dei bambini, nonché le posizioni seduto/sdraiato e in piedi assunte dagli alunni in un'aula scolastica. Il primo dispositivo, denominato accelerometro GTX3 di ActiGraph (AG) è preposto alla stima temporale (1° target); il secondo, detto activPAL (aP), valuta le posture dei piccoli soggetti (2° target). I risultati dell'applicazione dei due strumenti, confrontata con l'osservazione diretta (DO), hanno mostrato, in particolare, che l'interruzione del sedentarismo nei bambini di 7-11 anni porta ad una migliore funzionalità metabolica a breve termine. Gli studi condotti hanno pertanto evidenziato scientificamente l'importanza di chiarire i rischi per la salute associati con l'inattività rispetto alla sedentarietà.
frapoly1512

Why do people share fake news? Associations between the dark side of social media use a... - 5 views

  •  
    L'articolo affronta l'impatto dei social media come possibile veicolo di fake news sulla credibilità del marchio. Le aziende utilizzano i social media come strumento per le loro campagne di marketing e ne estendono l'uso anche oltre il marketing con l'obiettivo di guidare l'innovazione. La letteratura esistente mette in luce però anche un lato oscuro dei social media online, il caso Barilla, i tweet di Elon Musk e il caso Volkswagen dimostrano come le aziende e i marchi possano risentire dei commenti negativi sui social media. Molte ricerche dimostrano che le reazioni dei consumatori esposti ai problemi del marchio sui social media sono più negative rispetto a quelle esposte attraverso i media tradizionali; la diffusione di voci e problemi totalmente inventati può far sentire le aziende completamente impotenti, poiché tali situazioni sono al di fuori del loro controllo. Emblematico il caso avvenuto nel 2016, che ha coinvolto Pepsi, sono state fatte minacce di boicottaggio dell'azienda americana per una dichiarazione virale, completamente inventata nei social media, che discuteva dell'ostilità mostrata dal CEO di PepsiCo ai sostenitori di Trump. La diffusione di fake news diventa una preoccupazione sempre più grave alla luce del fatto che qualsiasi notizia, vera o falsa, può diffondersi a macchia d'olio nei social media online e diventare virale molto rapidamente, intaccando l'immagine dell'azienda.
stefano-benini

How VR Education Will Change How We Learn & Teach | Adobe XD Ideas - 2 views

  •  
    L'attuale metodo di apprendimento e' ancora efficace come lo era un tempo? Grazie alle ultime tecnologie possiamo spingere l'esperienza di apprendimento ad un livello superiore, ad esempio grazie al VR (abbreviativo di Virtual Reality - Realtà virtuale) possiamo insegnare geografia agli alunni e, mentre parliamo di un paesaggio in particolare grazie all'equipaggiamento VR gli studenti possono avere l'esperienza educativa in maniera immersa (magari passeggiare virtualmente nel bosco di cui stiamo parlando), quindi l'educazione passa dal classico studio sui libri allo studio immersivo (nel vero senso della parola). Un altro esempio e' quello degli studenti di medicina, si prenda uno studente che si stia specializzando nello studio del cuore umano, grazie al VR potrà esercitarsi in una camera operatoria virtuale (dove magari sarà presente in forma digitale anche il pubblico ed il professore) dove potrà esercitarsi su un paziente virtuale con caratteristiche molto simili a quelle di una persona vera, questo permetterebbe agli studenti di esercitarsi ripetutamente in maniera virtuale prima di esercitarsi nella realtà. Questo e' solo un piccolo inizio a come le nuove tecnologie possono rivoluzionare ed aumentare l'esperienza di apprendimento degli studenti.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page