Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged challenge

Rss Feed Group items tagged

nicola-mancini

\"Challenge\" su internet: cosa sono e come difendersi | Agenda Digitale - 4 views

  •  
    L'articolo descrive sinteticamente delle mode dei giovanissimi e adolescenti note come challenge, fra cui blue whale, bird box challenge, corona virus challenge, che risultano pericolose e spesso finiscono in tragedia. Nelle challenge i partecipanti sono chiamati a svolgere delle attività per mettere alla prova le loro capacità di resistenza fisica e coraggio, e renderle pubbliche attraverso video condivisi nei social. I giovanissimi sono attirati da sfide che mettano alla prova le proprie caratteristiche e trovano consensi nel proprio gruppo social. Il testo dell'articolo illustra sia gli aspetti che rendono così di successo le challenge quali: intrattenimento, identità, appartenenza, accessibilità, persistenza e moda, sia i possibili elementi di base per "disinnescare" il meccanismo di emulazione, che non possono essere gli atteggiamenti tranchat del tipo chiudere i social per i giovanissimi.
simonamariani

"Blue whale", il gioco della morte. - 3 views

  •  
    Le balene blu a volte si spiaggiano, lasciandosi morire senza un apparente motivo. Prende spunto da questo il gioco tremendo che nasce in Russia e ha iniziato a "spopolare" tra gli adolescenti sul web. Ci sono molte indagini in corso e punti controversi sulla questione. Ma un punto fermo su queste morti è che sono avvolte da un grande mistero. Gli adolescenti che cadono nelle maglie di questa rete mortale, devono affrontare un gioco costituito da 50 step sempre più pericolosi, dal farsi un graffio fino a lanciarsi giù nel vuoto di un palazzo. Viene sfruttato il periodo di estrema fragilità e cambiamento che gli adolescenti attraversano, costellati da necessità, bisogni e problematiche sempre più intense. É una generazione sempre più iper-connessa, ma al contempo sempre più sola. Si tratta di un fenomeno nuovo e pericoloso, una anonima rete criminale contro uno, contro anche la sua fragilità di essere accettato. Questo è uno dei tanti aspetti del dark web. Il grande rischio del web è quello di essere virale e di conseguenza i fenomeni diventano di massa e incontrollabili, basti ricordare il fenomeno del contest virale che incitava i ragazzi a bere fino allo sfinimento sotto lo sguardo di tutta la rete. È importante sensibilizzare gli studenti sul corretto uso di internet, sulle insidie che si annidano sulla rete. Il messaggio che deve passare forte e chiaro, è che la vita non è il numero di "like" ricevuto, ma quello che uno fa concretamente nella propria quotidianità.
  •  
    Io credo che la voglia di trasgressione nei giovani sia sempre esistita con la differenza che, mentre prima era limitata ad un gruppo ristretto, oggi grazie al web che funge da diffusore, si è amplificata anche l'esibizione. Questo può indurre ad effetti negativi e distruttivi. Le responsabilità sono molteplici, della famiglia che non impone più regole, del fatto che i bambini già a tre anni dispongono del cellulare o della scuola che manca di un programma nella didattica, adeguato ai tempi. Ma Oltre le responsabilità occorre capire come affrontare il problema che è reale. Ragazzi, docenti, educatori devono acquisire le giuste competenze per comprendere e interpretare quelli che sono i nuovi scenari della comunicazione digitale, muoversi correttamente all'interno dei social, individuando "fake news", contrastando fenomeni come il cyber-bullismo, comprendendo e utilizzando, pertanto, appieno, le possibilità enormi che il digitale offre. Ecco l'utilità dell'educazione ai media tramite attività formative sia per studenti, sia per docenti sia per famiglie, tramite esperti della comunicazione digitale con l'obiettivo di contribuire a sviluppare la cultura della comunicazione efficace attraverso l'utilizzo corretto dei social e del web verso anche una "comunicazione gentile ".
omarmazzucchelli

Glocalizzazione della Media Education nei paesi post-coloniali: sfide e prospettive. - 6 views

  •  
    Questa revisione di articolo universitaria espone una prospettiva di approccio ed educazione ai media che per la maggior parte ricalca quella del mondo occidentale, come conseguenza delle ideologie e pratiche post coloniali. Viene richiamato il concetto antropologico di glocalizzazione per identificare il processo di diffusione su scala mondiale di elementi culturali, idee, stili di realtà locali. Tuttavia questo può rappresentare delle potenziali minacce o delle opportunità per quel che concerne lo sviluppo di relazioni e comunicazioni: ad esempio Jenkins fa riferimento al concetto di "gap partecipativo" ossia l'ineguale possibilità di accesso attraverso i media a conoscenze che permetterebbero una partecipazione più attiva e un dialogo interculturale più fruttuoso. Questa lacuna comporta di conseguenza l'aumento d'ineguaglianza, conflitti e scontri. Solo attraverso una buona educazione ai media, che sono alla base delle nostre relazioni sociali, è possibile trasformare questi punti negativi in opportunità di crescita e comprensione. L'autore ribadisce quanto sia importante rivalutare gli aspetti locali ed "indigeni" di una determinata cultura, non per sostituirli ai paradigmi occidentali, ma per poterli rileggere in una chiave che tenga conto del contesto culturale di appartenenza. Infine viene denunciato quanto la media education nel mondo orientale ( in questo caso in Pakistan ) sia ancora incatenata a processi ed idee occidentali che non le appartengono. L'obiettivo della media education è quindi quello di fornire conoscenze e competenze tali da valutare e riflettere in maniera critica, potendo così abbracciare altre prospettive e punti di vista che talvolta sembrano molto lontani dai propri.
angelamediaedu

Revisione studi sulla relazione social media, bambini- adolescenti, depressione, cyberb... - 2 views

  •  
    L'articolo Pubblicato da Cambridge University Press per conto del Royal College of Psychiatrists  nel 2023 tratta la revisione di diversi studi (trasversali ed alcuni longitudinali) attuati per indagare la relazione tra l'utilizzo dei social media da parte di bambini adolescenti giovani adulti e lo sviluppo di fenomeni come psicopatologia, depressione, ansia, disturbi comportamentali, cyberbullismo, sexting eccetera. Parte dalla considerazione che i social media e le tecnologie in genere stiano rimodellando la comunicazione e la salute e con l'obiettivo di aiutare i fornitori ad educare i pazienti adolescenti giovani adulti e le famiglie su come interagire con i social media. Gli autori: Donald M. Hilty[, Dorothy Stubbe, Alastair J. McKean, Pamela E. Hoffman, Isheeta Zalpuri,Myo T. Myint, Shashank V. Joshi, Murat Pakyureke, Su-Ting T. Li    ,con questa ricerca, si sono posti i seguenti obiettivi: individuare le correlazione tra uso social media dei giovani e gli effetti positivi /negativi rispetto depressione ansia Promuovere sfide cliniche rispetto ai fenomeni di sexting suicidio e cyberbullismo individuare la relazione tra media comportamento e benessere in termini di salute Sottolineare gli studi finora condotti, gli studi potenziali da condurre, i potenziali ambiti non trattati, i nuovi sviluppi nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per individuare prevenire rischi di suicidio Questi studi, hanno considerato quattro fasce di età: utilizzo dei social media dipenderebbe da come vengono utilizzati i media e dal tempo di fruizione attuato. 
rmaracchioni

Digital media consumption and fake news as a challenge to lifelong learning - 3 views

  •  
    Nell'articolo di Susanne Shumacher e Barbara Gross si evidenzia come il pensiero critico e l'alfabetizzazione digitale siano competenze chiave nell'era dell'informazione, cruciali per combattere la disinformazione e promuovere un'educazione efficace e duratura. Nello specifico la ricerca pone un forte accento sull'importanza dell'alfabetizzazione digitale come parte integrante dell'apprendimento permanente (lifelong learning): è fondamentale ricordare che l'alfabetizzazione digitale dura per tutta la vita e non si esaurisce in un singolo periodo di formazione. Si parla infatti di un percorso di sviluppo continuo, necessario per affrontare le sfide poste dai cambiamenti rapidi della società e della cultura digitale, che coinvolge gli studenti ma anche e soprattutto gli insegnanti. Le autrici, Susanne Schumacher e Barbara Gross, sono ricercatrici attive nel campo dell'educazione mediale e dell'alfabetizzazione digitale presso l'università di Bolzano. Hanno collaborato in studi e pubblicazioni sul tema dell'educazione civica digitale, in particolare focalizzandosi su come affrontare la disinformazione e le fake news nel contesto educativo. Il loro lavoro si concentra sulla necessità di promuovere l'alfabetizzazione mediale e lo sviluppo di competenze critiche nei giovani, per prepararli a navigare in un ambiente digitale complesso e in continua evoluzione. Barbara Gross è nota per diversi studi sull'educazione multiculturale e il multilinguismo (https://www.tu-chemnitz.de/phil/ipp/jun_prof/professur/inhaber.html.en) e Susanne Shumacher per approfondimenti di natura pedagogica anche sulla formazione degli insegnanti (testo in tedesco ma facilmente traducibile con facili strumenti on line https://mediarep.org/server/api/core/bitstreams/da639d6f-f72f-455e-bf50-f0a536ec8ed8/content).
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page