Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Date''

Rss Feed Group items tagged

virgiliann

Adolescenti: esplorazione della sessualità, tra social network e dating app - 1 views

  •  
    Questo articolo, del giornale delle scienze psicologiche "State of Mind", mostra come le nuove tecnologie abbiano un ruolo attivo nel modo di vivere l'identità sessuale tra gli adolescenti. Indaga e mette a confronto i dati relativi all'utilizzo di Internet, e allo sviluppo psicofisico dei giovani. Successivamente parla dello studio e della raccolta dati di Lykese e collaboratori, su come i social media e le app di incontri costituiscano delle vie primarie per le relazioni romantiche e sessuali. Vengono citati anche i rischi come catfishing, ma anche le opportunità di connessione coi coetanei, soprattutto per le minoranze isolate. Viene infine sottolineata l'importanza di un educazione più consapevole e sicura ai social, e di una produzione di piattaforme mirate per migliorare gli esiti della salute sessuale dei giovani.
msireci

MEDIA EDUCATION: tra tradizione sfida del nuovo - 8 views

  •  
    Proprio mentre l'elaborazione della prospettiva di lavoro della Media Education da parte della scuola italiana è ancora in corso, l'avvento del digitale e l'evoluzione tecnologica dei media producono una vera e propria rivoluzione in tutto il sistema della comunicazione ridefinendone in profondità sia gli strumenti che soprattutto le modalità di consumo. Il dato macro-culturale, a questo riguardo, sta racchiuso nei titoli di alcuni volumi che di recente hanno provato a farsene interpreti: quello cui si assiste è la fine dei mass media cioè la trasformazione profonda delle variabili che aveva no caratterizzato nell'epoca del cinema e della televisione l'appropriazione dei significati e la costruzione dell'industria culturale. Se si guarda dentro questo fenomeno con lo sguardo dell'educazione, si possono isolare almeno quattro aspetti che complicano l'ipotesi di intervento chiedendo una ridefinizione di acquisizioni su cui la Media Education riposava. 1. Il primo aspetto è quello della portabilità . Uno dei trend di sviluppo della tecnologia, oggi, è l'affrancamento dell'utente dalla necessità di usufruire di una postazione fissa per l'accesso alle informazioni. Il cellulare ha reso possibile ciò nei confronti del vecchio telefono fisso, il palmare in relazione al PC di casa o dell'ufficio; l'incontro tra i due dispositivi (nei cosiddetti smart-phone) sta proponendo soluzioni attraverso cui con il cellulare è possibile navigare in Internet, scattare fotografie, girare video e inviarli, vedere la televisione. Questa caratteristica ridefinisce fortemente le modalità di consumo di questi media invalidando accorgimenti educativi codificati dall'uso e dai libri. E' il caso delle indicazioni di non lasciare che il minore consumi i media da solo, o di collocare la postazione Internet in un ambiente condiviso della casa. Come si capisce la portabilità rende inefficaci tali indicazioni: affrancandosi dal luogo fisico, l'accesso di
  •  
    documento che narra la trasformazione della media education, dai primi programmi educativi RAI alle nuove sfide date dalla trasformazione digitale.
mromano8

La sfida della Trasparenza e la Democrazia 3.0 - 1 views

  •  
    Alberto Bitonto docente Teoria politica all'università svizzera italiana sottolinea l'importanza di attuare un processo di trasformazione legato all'innovazione culturale . Espone un concetto chiave in cui le due dimensioni Trasparenza e Democrazia 3.0 sono strettamente collegate tra loro . Freedom of Information Act (FOIA) è la legge che tutela la libertà d'informazione e il diritto d'accesso agli atti amministrativi accesso civico . Il dirittto ai cittadini ad accedere a tutti i dati ed essere messi a conoscenza dei temi legati all'ambiente , alla salute ,alla sicurezza edilizia .La sfida consiste nel migliorare la qualità della trasparenza . Un approccio più realistico ,scientifico e consapevole che migliora il processo decisionale e le dicisioni pubbliche. I cittadini ,le imprese e le associazioni possono indicare alle istituzioni le criticità ed i bisogni, ma allo stesso tempo sono portatori di soluzioni . La Trasparenza vista come metodo e strumento d'inclusione che conduce alla partecipazione attiva e alla collaborazione .I cittadini sono motivati a contribuire e danno importanza al loro contributo . Costruire società migliore attraverso la Trasparenza e l'Open Government rappresenta una grande opportunità nel creare nuovi spazi aperti in cui è presente una intelliggenza collettiva.
dbonomo1

Gli effetti della propaganda partecipatoria: dalla socializzazione all'internazionalizz... - 3 views

  •  
    Il saggio scritto da Gregory Asmolov e disponibile sul Journal of Design e Science pubblicato dal MIT Press risale ad Agosto 2019 ma è diventato estremamente attuale date le novità sul fronte Russo Ucraino del 20 Febbraio 2022. Proprio in questo momento infatti si sta combattendo una guerra alle porte dell'Europa, ma non solo, nel saggio infatti leggiamo questa citazione: "In the world of Homo Digitalis, anyone with an Internet connection can become an actor in a war" (Patrikarakos, 2017)". La propaganda partecipativa supera la semplice censura e passa attraverso l'intenzionale costruzione e manipolazione delle relazioni tra l'utente e il suo ambiente. Le Fake News, il Crowdsourcing con la mobilitazione delle risorse e la Digital Disconnection sono gli elementi che portano alla socializzazione ed internalizzazione del conflitto, vero scopo della propaganda partecipativa. Ciò significa integrare gli artefatti culturali trasmessi dai media, nel processo cognitivo, andando a definire la nostra relazione con la realtà. Il saggio ci permette di riflettere su ciò che sta avvenendo in questo momento favorendo il pensiero critico e l'analisi dell'uso dei media. Ponendo le basi per un'efficace contro-propaganda.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page