Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Digital Disconnection

Rss Feed Group items tagged

dbonomo1

The Disconnective Power of Disinformation Campaigns - 2 views

  •  
    In questo articolo di Gregory Asmolov disponibile sul portale della ricerca del King's College di Londra viene fatta un'attenta analisi del fenomeno della Disconnessione e dell'uso che ne fanno gli Stati in conflitto per favorire la costruzione di un'immagine di un "nemico esterno". L'articolo mette luce sull'importanza delle connessioni dette "orizzontali". Gli effetti delle campagne di disinformazione non sono legati solo ai problemi relativi alla verità delle notizie riportate, ma soprattutto all'interazione che gli utenti hanno con esse. La natura delle fake news ci porta a reagire a chi vi interagisce. In questo ambito si può studiare il potere della Disconnessione, evento che ci porta a creare network omogenei, dove le voci discordanti non trovano posto e così con loro anche la possibilità di confrontarsi con altri punti di vista o la possibilità di chiarimento. Ciò che deve essere protetto è la capacità delle persone di distinguere tra le controversie politiche e i problemi personali. Vengono approfondite tre proposte per controllare questo fenomeno: l'introduzione da parte delle piattaforme di un terzo attore all'eventuale dibattito, la modifica delle modalità tecnologiche di disconnessione ed infine l'aumento della consapevolezza nell'uso dei social.
dbonomo1

Gli effetti della propaganda partecipatoria: dalla socializzazione all'internazionalizz... - 3 views

  •  
    Il saggio scritto da Gregory Asmolov e disponibile sul Journal of Design e Science pubblicato dal MIT Press risale ad Agosto 2019 ma è diventato estremamente attuale date le novità sul fronte Russo Ucraino del 20 Febbraio 2022. Proprio in questo momento infatti si sta combattendo una guerra alle porte dell'Europa, ma non solo, nel saggio infatti leggiamo questa citazione: "In the world of Homo Digitalis, anyone with an Internet connection can become an actor in a war" (Patrikarakos, 2017)". La propaganda partecipativa supera la semplice censura e passa attraverso l'intenzionale costruzione e manipolazione delle relazioni tra l'utente e il suo ambiente. Le Fake News, il Crowdsourcing con la mobilitazione delle risorse e la Digital Disconnection sono gli elementi che portano alla socializzazione ed internalizzazione del conflitto, vero scopo della propaganda partecipativa. Ciò significa integrare gli artefatti culturali trasmessi dai media, nel processo cognitivo, andando a definire la nostra relazione con la realtà. Il saggio ci permette di riflettere su ciò che sta avvenendo in questo momento favorendo il pensiero critico e l'analisi dell'uso dei media. Ponendo le basi per un'efficace contro-propaganda.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page