The Disconnective Power of Disinformation Campaigns - 2 views
-
dbonomo1 on 19 Apr 22In questo articolo di Gregory Asmolov disponibile sul portale della ricerca del King's College di Londra viene fatta un'attenta analisi del fenomeno della Disconnessione e dell'uso che ne fanno gli Stati in conflitto per favorire la costruzione di un'immagine di un "nemico esterno". L'articolo mette luce sull'importanza delle connessioni dette "orizzontali". Gli effetti delle campagne di disinformazione non sono legati solo ai problemi relativi alla verità delle notizie riportate, ma soprattutto all'interazione che gli utenti hanno con esse. La natura delle fake news ci porta a reagire a chi vi interagisce. In questo ambito si può studiare il potere della Disconnessione, evento che ci porta a creare network omogenei, dove le voci discordanti non trovano posto e così con loro anche la possibilità di confrontarsi con altri punti di vista o la possibilità di chiarimento. Ciò che deve essere protetto è la capacità delle persone di distinguere tra le controversie politiche e i problemi personali. Vengono approfondite tre proposte per controllare questo fenomeno: l'introduzione da parte delle piattaforme di un terzo attore all'eventuale dibattito, la modifica delle modalità tecnologiche di disconnessione ed infine l'aumento della consapevolezza nell'uso dei social.