Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Analogico

Rss Feed Group items tagged

marcoranaldi

InStoria - Analogico e digitale - 2 views

  •  
    Franco Fileni, parla di Analogico e digitale. Fileni è stato docente di Teorie e tecniche dei Nuovi Media presso l'Università di Trieste e autore di un volume "Analogico e Digitale"
chiarapensavalli

Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari ... - 4 views

  •  
    In aggiunta al precedente articolo inserito in data 6 giugno, condivido anche questo interessante e più recente scritto, pubblicato nel 2017, che effettua un'analisi dell'uso che viene fatto di Internet e della Rete da parte degli adolescenti, ma che attua anche una rilettura dei risvolti di tale utilizzo nell'ambito familiare, scolastico e sociale. Per questo è necessario che noi adulti che rappresentiamo un'entità in estinzione (siamo l'ultima generazione analogica in un mondo che sta diventano digitale), ottemperiamo al nostro grande compito generazionale: portare nel mondo digitale (a cui nessuno di noi vuole rinunciare) qualcosa del mondo analogico ossia promuovere l'incontro autentico, la relazione, la capacità di entrare in contatto con l'altro, per capire l'altro e per instaurare con lui rapporti autentici e reali.
anonymous

Come l'infosfera sta cambiando il mondo - 6 views

  •  
    Nell'intervista, il prof. Luciano Floridi ci illustra come oggi viviamo tutti un po onlife, siamo in un mondo sempre più digitale, il vecchio mondo analogico mescolato con un mondo sempre più digitale. Quando riusciamo a mescolare bene l'online e l'offline, si fa bene sia: - alla società, perché siamo tutti più vicini; - all'ambiente che ci circonda, pensiamo come consumiamo meno con un led piuttosto che la vecchia candela o le vecchie lampadine ad incandescenza ; - che al mondo della produzione la formazione o il lavoro avviene spesso onlife. La domanda più importante è chi controlla l'onlife? La Società la Politica: "soltanto chi controlla i controllori quando è controllato può fare la differenza"; l'unico modo di controllare l'onlife è attraverso l'onlife.
  •  
    Nell'intervista, il prof. Luciano Floridi ci illustra come oggi viviamo tutti un po onlife, siamo in un mondo sempre più digitale, il vecchio mondo analogico mescolato con un mondo sempre più digitale. Quando riusciamo a mescolare bene l'online e l'offline, si fa bene sia: - alla società, perché siamo tutti più vicini; - all'ambiente che ci circonda, pensiamo come consumiamo meno con un led piuttosto che la vecchia candela o le vecchie lampadine ad incandescenza ; - che al mondo della produzione la formazione o il lavoro avviene spesso onlife. La domanda più importante è chi controlla l'onlife? La Società la Politica: "soltanto chi controlla i controllori quando è controllato può fare la differenza"; l'unico modo di controllare l'onlife è attraverso l'onlife.
danisusan

Media Duemila Quando il Robot è in cattedra: Bina48 da ideacity a West Point... - 3 views

  •  
    Il social innovation più famoso del Canada Znaimer disse: "Mi trovo a cavallo del divario Analogico / Digitale perché mi piacciono i "vecchi" media, e credo che ci sono ancora molte cose creative da fare nel contesto. Ma nello stesso tempo, insieme alle molte collisioni anche personali che segnano ogni vita, mi ritrovo anche a vivere il dramma più grande legato all'incessante evoluzione della tecnologia. Con gli utopisti digitali che ho ammirato, sostenuto e presentato a Ideacity ho spesso predetto la morte delle cose che amo, a volte anche in modi non troppo gentili. Tutte le nuove invenzioni hanno conseguenze, non si può tornare indietro. Quindi che si fa? Come ci arriviamo, quanto c'è di utile in questi mondi in collisione?" Forse noi degli anni '70 siamo quella generazione di passaggio che ancora possiamo paragonare e valutare i vantaggi della galoppante tecnologia, leggendo questo articolo posso sicuramente apprezzare i vantaggi di una tale innovazione...ma nel contempo ricordare quanto era educativa e quanto mi hanno insegnato i professori "di carne vera"solo con uno sguardo...e Bina non lo può "ancora" fare! https://twitter.com/iBina48?lang=it
irenezara

Ripensare le mappe argomentative nei nuovi contesti multimodali: una revisione narrativ... - 3 views

  •  
    In questo articolo del 2022, Francesca Crudele e Juliana Raffaghelli, analizzano, attraverso lo "snowball sampling", la necessità di creare strumenti a sostegno delle competenze argomentative e del pensiero critico, adattati ai contesti della nuova società post-digitale. Nel contesto attuale, è fondamentale un coinvolgimento attivo e critico con la società, ma non sempre siamo in grado di elaborare le informazioni disponibili e riflettere adeguatamente. Questo è particolarmente evidente con l'avvento dei new media, che hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare. Sebbene l'accesso e la diffusione delle informazioni siano diventati più semplici, serve una nuova "alfabetizzazione" per utilizzare i media in maniera critica. Tuttavia, le attuali strategie didattiche rimangono legate a informazioni statiche. Con l'emergere di contesti dinamici, l'educazione deve essere ripensata attraverso approcci innovativi, come l'uso di mappe argomentative adattate a dei testi dinamici. A partire da queste riflessioni, una revisione narrativa della letteratura ha evidenziato quattro concetti chiave: a) la logica argomentativa, dal parlato allo scritto; b) le mappe argomentative come supporto al pensiero critico; c) l'evoluzione del testo argomentativo, da analogico a multimodale; d) new media e alfabetizzazione digitale. Questa analisi ha contribuito a definire una cornice epistemologica per future ricerche, inclusa quella dottorale al centro dello studio. I risultati evidenziano l'importanza dell'argomentazione nella società post-digitale e suggeriscono un'indagine empirica sull'utilizzo delle mappe argomentative per promuovere la digital literacy.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page