Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Mondo analogico

Rss Feed Group items tagged

anonymous

Come l'infosfera sta cambiando il mondo - 6 views

  •  
    Nell'intervista, il prof. Luciano Floridi ci illustra come oggi viviamo tutti un po onlife, siamo in un mondo sempre più digitale, il vecchio mondo analogico mescolato con un mondo sempre più digitale. Quando riusciamo a mescolare bene l'online e l'offline, si fa bene sia: - alla società, perché siamo tutti più vicini; - all'ambiente che ci circonda, pensiamo come consumiamo meno con un led piuttosto che la vecchia candela o le vecchie lampadine ad incandescenza ; - che al mondo della produzione la formazione o il lavoro avviene spesso onlife. La domanda più importante è chi controlla l'onlife? La Società la Politica: "soltanto chi controlla i controllori quando è controllato può fare la differenza"; l'unico modo di controllare l'onlife è attraverso l'onlife.
  •  
    Nell'intervista, il prof. Luciano Floridi ci illustra come oggi viviamo tutti un po onlife, siamo in un mondo sempre più digitale, il vecchio mondo analogico mescolato con un mondo sempre più digitale. Quando riusciamo a mescolare bene l'online e l'offline, si fa bene sia: - alla società, perché siamo tutti più vicini; - all'ambiente che ci circonda, pensiamo come consumiamo meno con un led piuttosto che la vecchia candela o le vecchie lampadine ad incandescenza ; - che al mondo della produzione la formazione o il lavoro avviene spesso onlife. La domanda più importante è chi controlla l'onlife? La Società la Politica: "soltanto chi controlla i controllori quando è controllato può fare la differenza"; l'unico modo di controllare l'onlife è attraverso l'onlife.
chiarapensavalli

Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari ... - 4 views

  •  
    In aggiunta al precedente articolo inserito in data 6 giugno, condivido anche questo interessante e più recente scritto, pubblicato nel 2017, che effettua un'analisi dell'uso che viene fatto di Internet e della Rete da parte degli adolescenti, ma che attua anche una rilettura dei risvolti di tale utilizzo nell'ambito familiare, scolastico e sociale. Per questo è necessario che noi adulti che rappresentiamo un'entità in estinzione (siamo l'ultima generazione analogica in un mondo che sta diventano digitale), ottemperiamo al nostro grande compito generazionale: portare nel mondo digitale (a cui nessuno di noi vuole rinunciare) qualcosa del mondo analogico ossia promuovere l'incontro autentico, la relazione, la capacità di entrare in contatto con l'altro, per capire l'altro e per instaurare con lui rapporti autentici e reali.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page