Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged rapporto Agcom

Rss Feed Group items tagged

mariaclotildespa

I Fabbisogni di Alfabetizzazione mediatica e digitale - Report di Ricerca Luglio 2025 - 4 views

  •  
    Il nuovo rapporto AGCOM sui fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale in Italia fotografa con chiarezza una preoccupazione diffusa:
favieri-barone

"Educare Digitale": è la cultura, non la connettività, che forma il cittadino... - 2 views

  •  
    Questo articolo pubblicato Il 04/03/2019 ( rapporto Agcom) "Educare Digitale" mette in risalto l'importanza di come un'adeguata alfabetizzazione mediale ed una connettività adeguata dirige il digitale a trovare il metodo, la strategia e il processo, così diviene progetto, formando cittadini digitali consapevoli e competenti; Questo è un piano che punta l'attenzione all'alfabetizzazione mediale e allo sviluppo di un apprendimento che si focalizza sulla progettazione e la messa in campo di una didattica per competenze dove ciò avviene in termini di integrazione significativa delle competenze digitali con tutte le altre competenze. Ciò che emerge nel rapporto docenti-strumenti digitali in termini di dati destano preoccupazioni es. "solo il 47% dei docenti utilizza quotidianamente strumenti digitali per consultare fonti e contenuti digitali, per poi utilizzarle all'interno della classe". Inoltre, solo l'8,6% totale dei docenti utilizza il digitale per svolgere attività a distanza, il 20% dei docenti adotta pratiche di lavoro collaborativo. I problemi da risolvere rientrano tutti all'interno della sfera scolastica e di gran parte sono di carattere culturale.
clara3110

Cyberbullismo e Cyberviolenza - 4 views

  •  
    Il cyberbullismo rappresenta oggi uno dei maggiori rischi nel complesso rapporto fra gli adolescenti e la Rete, Lo ha affermato il Commissario Agcom Antonio Martusciello, intervenendo al convegno "Generazione Hashtag., sostenendo anche che il termine cyberbullismo è riduttivo e che cyberviolenza è calzante. I ragazzi usano la rete non solo per socializzare ma anche per esprimere aggressività, provocazione, sfida e competizione tra coetanei. Secondo la nuova Legge n.71/2017 per cyberbullismo si intende "…qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo". Il bullismo esiste da sempre, il cyberbullismo nasce con l'avvento della rete, anche se l'intento della rete non è questo, Internet nasce come metodo di comunicazione, per poter rimanere in contatto anche se lontani e per condividere emozioni, non per infliggere dolore agli altri.
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page