Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged web

Rss Feed Group items tagged

Raquel Muñoz

Software gratuito per sorvegliare i movimenti dei figli su internet - 0 views

  •  
    Stiamo parlando del primo sistema gratuito per la sicurezza durante la navigazione nel web per tutta la famiglia. Il prodotto in questione permette oltre che bloccare la navigazione in siti web inopportuni, anche di entrare in rapporto con i propri figli in modo tale da incoraggiare un educazione verso comportamenti opportuni da applicare durante la navigazione nel web, incentivando un cammino sicuro verso la crescita dei ragazzi.
Simone Cigolini

Cittadinanza Digitale - 1 views

  •  
    Oggi il Web è „villaggio", in cui i nostri giovani cercano nella velocità e nelle relazioni a distanza la loro identità che forse nelle „città" in cui abitano normalmente non trovano più. Il sistema formativo della scuola cerca di contribuire alla costruzione dell'identità fornendo un scatola per il Puzzle, dove sul coperchio c'è già l'immagine e dove i singoli pezzi alla fine scomporranno, dopo tentativi, la figura giusta (Zygmunt Bauman, Intervista sull'identità). I giovani nella rete hanno davanti una complessità in movimento e nessuna immagine fa da guida alla costruzione di una identità che è in negoziazione continua. Noi adulti ne parliamo e inorridiamo osservando alcuni comportamenti deviati che rimbalzano anche in „città" (cfr bullismo su youtube), stigmatizziamo, corriamo ai ripari cercando regole che possiamo applicare al mondo così come lo abbiamo conosciuto per secoli ma non al Web. Nessuna norma vigente nel mondo cosiddetto reale può correggere atteggiamenti distorti sul Web. La globalizzazione della rete, grazie e a causa anche dei Social Software del Web 2.0, impone una riflessione nella comunità educante, che a volte parla del problema come Averroè parlava della Tragedia e della Commedia (Jorge Luis Borges, La ricerca di Averroè), ovvero senza aver mai osservato il problema da vicino. Intendo iniziare qui una serie di incontri e tavole rotonde con esperti, non esperti, webnauti, docenti, fiancheggiatori di varie discipline (sociologia, comunicazione, giurisprudenza, pedagogia) per discutere e arrivare ad individuare una possibile strada per affiancare in modo giusto la costruzione di competenze per la cittadinanza digitale consapevole, ovvero educare i nostri giovani alla legalità e alla „responsabilità creativa" (Fernando Savater, Etica per un figlio) nella dimensione sempre più inclusiva del „villaggio" che però rischia di diventare esclusiva della „città" e delle regole.
Simone Cigolini

Uso consapevole del web: al via laboratori per genitori e docenti - 0 views

  •  
    Continua l'impegno della Regione Umbria nel promuovere azioni finalizzate all'uso consapevole del web tra i ragazzi dagli 8 ai 18 anni.
Giulia Mazzolani

Bambini e regole per navigare in sicurezza - 2 views

  •  
    I bambini usano sempre di più il computer e adesso arrivano anche nuove proposte e consigli per limitare i rischi legati alla navigazione nel web e potenziarne le opportunità.
Claudia Melani

Hypothes - 0 views

  •  
    Valutazione collaborativa delle informazioni. Hypothes.is si presenta come un sistema che consente di sottoporre tutti i contenuti del web a un controllo incrociato.
Claudia Melani

SideVibe - 0 views

  •  
    Trasformare siti web in risorse didattiche
Simona Calugareanu

Media Literacy: A System for Change | Center for Media Literacy - 0 views

  •  
    "Web 2.0 tools and ubiquitous access to the Internet on mobile devices have transformed the way we gather, understand, and create information and, ultimately, how we build knowledge. These dramatic changes have fundamentally altered how we work, play, and interact with each other, yet are not widely reflected in schools.
Nadejda Cojuhari

Benvenuto nel Portale sul Diritto d'Autore per l'Università!!! - Diritto D'Au... - 0 views

  •  
    Il CAB - Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Padova, in collaborazione con CSB - Coordinamento Servizi bibliotecari dell' Università degli studi di Sassari, ha realizzato il Portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d'autore. Molto utile la pagine delle risorse e progetti.
sara giudice

Educare genitori e minori per evitare i rischi di Internet di Sara Foti Sciavaliere - 1 views

  •  
    Internet può essere un valido mezzo di supporto per un sapere maggiormente condiviso e diffuso, ma nasconde anche insidie, estremamente pericolose, soprattutto per gli utenti più piccoli.Rischi e consigliNella maggior parte dei casi l'utilizzo di Internet è finalizzato alla ricerca di materiale per approfondimenti scolastici o per trascorrere un po' di tempo con i videogiochi, ma non bisogna sottovalutare i dati di quanti invece si servono della rete per parlare con amici o per fare nuove conoscenze.
Riccardo Gabbrielli

Affidabilità e verificabilità dell'informazione in rete - 2 views

  •  
    Il Web contiene una enorme mole di informazioni, proveniente da svariate fonti, alcune altamente affidabili altre praticamente sconosciute. Il problema principale oggi non è trovare informazioni su un qualsiasi argomento ma e sapere se l'informazione trovata è attendibile o meno.
Simone Cigolini

COME VALUTARE L'ATTENDIBILITÀ DEI RISULTATI - 0 views

  •  
    Uno dei problemi posti dall'uso di internet è come valutare la sterminata quantità di informazioni sotto forma di pagine web con cui l'utente si trova a confronto. (Estratto da Internet nel lavoro editoriale di Gina Maneri e Hellmut Riediger)
Simone Cigolini

SecurityCartoon - 0 views

  •  
    Attraverso una serie di cartoon vengono presentate ai più piccoli (e ai principianti del web) le diverse insidie della rete: spoofing, malware, phishing, pharming, password, flightback... (In lingua inglese)
Simone Cigolini

Nocchiero - 0 views

  •  
    Nocchiero è il motore di ricerca ecologico de che cerca nel web esclusivamente nei siti selezionati e catalogati in alcune specifiche Directory di di particolare interesse per bambini e ragazzi. Questo criterio permette di circoscrivere l'ambito della ricerca escludendo le categorie meno indicate (quali ad esempio affari, siti per adulti o portali) e i collegamenti sponsorizzati. Nocchiero è particolarmente indicato per gli adolescenti che iniziano ad affrontare autonomamente le prime esplorazioni in rete e per gli insegnati della scuola primaria che intendono avviare i propri alunni all'approfondimento personale degli argomenti trattati in classe.
Arianna Riccetti

Insegna ai tuoi figli le regole di base per la protezione online - 0 views

  •  
    Insegnare ai membri della famiglia a utilizzare Internet in tutta sicurezza.
  •  
    Insegna ai tuoi figli a tenere segrete le password I ragazzi creano nomi utente e password online per la scuola, i siti Web di giochi, i social network, la pubblicazione di foto, lo shopping e molto altro.
sara giudice

Cyberbullismo - 1 views

  •  
    La risorsa intende spiegare ai genitori cosa sia il " cyberbullismo " e quali comportamenti lo caratterizzano, in modo che lo possano riconoscere ed affrontare in modo consapevole.
  •  
    Se ne parla, magari non moltissimo (anche perchè, chi dovrebbe parlarne, a volte non sa cos'è), soprattutto in Italia se ne parla poco, ma se ne parla. In effetti se ne parla sempre quando è il caso di demonizzare il web e considerarlo Tutto Il Male, quindi spesso lo si butta lì nell'elenco dell...
rachele collini

Dipendenza da internet - Studio di Psicoterapia - Roma - 2 views

  •  
    Nelle famiglie in cui sono presenti adolescenti e preadolescenti, diventano sempre più frequenti le lotte quotidiane tra i figli e genitori in merito all'utilizzo del computer e di internet.
  •  
    Nelle famiglie in cui sono presenti adolescenti e preadolescenti, diventano sempre più frequenti le lotte quotidiane tra i figli e genitori in merito all'utilizzo del computer e di internet. Mentre i primi mirano ad un consumo illimitato del pc e del web, i secondi invece cercano di regolamentarne l'uso, riportandolo a livelli meno alienanti.
Simone Cigolini

Bullismo e Cyberbullismo - 1 views

  •  
    Il cyberbullismo o ciberbullismo (cyber-bullismo, bullismo online) è il termine che indica atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, la messaggeria istantanea, i cellulari, i cercapersone e/o i siti web. Il termine cyberbullying è stato coniato dall'educatore canadese Bill Belsey, creatore del sito bullyng.org.
1 - 20 of 27 Next ›
Showing 20 items per page