Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
fabrizio bartoli

About | Open Badges - 3 views

  •  
    Get recognition for learning that happens anywhere. Then share it on the places that matter. How do Open Badges work?
fabrizio bartoli

Screencasting - Kathy Schrock's Guide to Everything - 5 views

  •  
    tra le migliori guide in giro...
fabrizio bartoli

Il portale di RAI Educational per l'apprendimento della lingua Italiana e dei valori ci... - 1 views

  •  
    Giuseppe Corsaro posted in Insegnanti 2.0 Il Grande portale della lingua italiana è il nuovo strumento realizzato dai Ministeri dell'Interno, dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l'italiano. Conoscere la lingua del Paese nel quale si è scelto di vivere è indispensabile per costruire un percorso di integrazione pieno e soddisfacente. Italiano.rai.it è una straordinaria e innovativa opportunità per apprendere l'italiano di base e avvicinarsi ai principi della Costituzione per condividerne valori, diritti e doveri e per comprendere i vari aspetti della vita civile del nostro Paese. Italiano.rai.it è un'occasione sia per gli stranieri che potranno migliorare la conoscenza della lingua, sia per i docenti, che potranno disporre di materiali multimediali di supporto all'insegnamento. http://www.italiano.rai.it/
fabrizio bartoli

The Teacher's Guide To Badges In Education | Edudemic - 2 views

  •  
    What encourages students to do well in school? Often, it comes down to grades. Many students will work harder in order to earn a higher grade. Colleges want to see good grades. Parents want to see good grades. Grades are good, right? Of course they are, but the grades should not be the only goal. Learning for the sake of it should be a goal, including what they learned, how long they remembered it, and how they applied it to new situations.
mariateresacar

99 Best Online College Resources on Open Courseware & MOOCs | top5onlinecolleges.org - 1 views

  •  
    With the increasing popularity of online education has come a profusion of Massively Open Online Courses (MOOCs), Open Courseware (OCW), Open Educational Resources (OER), and other general educational resources that can be accessed online.
mariano maponi

Free Technology for Teachers: Last Chance to Move Your RSS Subscriptions Out of Google ... - 1 views

  •  
    "is a great service for reading your favorite RSS feeds on your iPad, Android device, or in your web browser. Feedly will import all of your Google Reader subscriptions for you with just one click. I enjoy using the visual layout of Feedly which I feel enables me to browse through my RSS subscriptions more efficiently than if they were just in a list like in Google Reader. I also find it very easy to share from Feedly to Google+, Evernote, Twitter, and many other services. "
fabrizio bartoli

Top Edu-Bloggers - WeAreTeachers - 5 views

  •  
    top 50 Edu-Bloggers that you should follow for up-to-date news and views on everything pertaining to education
fabrizio bartoli

wireWAX - interactive video tool - 1 views

  •  
    "The world's first taggable video tool."
fabrizio bartoli

The day Google Reader died. | Scoop.it Blog - 2 views

  •  
    You can also import a custom OPML file to your Scoop.it topic sources. An OPML file allows you to transfer your RSS feeds and other aggregations to other sources easily. This is great news for Google Reader users - you can simply download your OPML file and add it to your Scoop.it sources for your topics.
vincenzo bitti

Indire, sito ufficiale - 2 views

  • Se l’introduzione di queste dotazioni ha consentito di cambiare il modo di fare lezione, la disposizione dei banchi in file parallele orientate verso la cattedra non è più un’organizzazione funzionale perché si scontra con la dinamicità di processi, con la flessibilità della comunicazione e dell’interazione resa possibile dalle ICT.
  • Un ambiente didattico organizzato in questo modo è infatti predisposto unicamente per ricevere informazioni e non per cercare e selezionare fonti, negoziarle e condividerle.
  • Nell’ambito della ricerca sui nuovi spazi dell’apprendimento, l'Istituto Indire ha collaborato, inoltre, alla stesura dei principi ispiratori delle Linee guida edilizia scolastica, recentemente pubblicate sul sito del MIUR. Le linee guida prefigurano nuovi ambienti nei quali l’aula, tradizionalmente intesa, non è più lasciata sola nei processi di insegnamento e apprendimento: “per molto tempo l’aula è stata il luogo unico dell’istruzione scolastica, rispetto alla quale erano strumentali o accessori: i corridoi, luoghi utilizzati solo per il transito degli studenti. Tutti gli spazi della scuola erano subordinati alla centralità dell’aula o il laboratorio per poter usufruire di attrezzature speciali. Questi luoghi erano vissuti in una sorta di tempo “altro” rispetto a quello della didattica quotidiana. Ogni spazio era pensato per una unica attività e restava inutilizzato per tutto il resto del tempo scuola. Oggi emerge la necessità di vedere la scuola come uno spazio unico integrato in cui i microambienti finalizzati ad attività diversificate hanno la stessa dignità e presentano caratteri di abitabilità e flessibilità in grado di accogliere in ogni momento persone e attività della scuola offrendo caratteristiche di funzionalità, confort e benessere”.
  • ...1 more annotation...
  • La classe deve essere sufficientemente flessibile da consentire anche lo svolgimento di lavori di gruppo nei quali “l’insegnante non svolge interventi frontali ma assume il ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando  ambienti di apprendimento atti a favorire un  clima positivo e la partecipazione ed il contributo di ciascuno studente in tutte le fasi del lavoro dalla  pianificazione alla valutazione. Dovranno dunque essere pensati spazi per i lavori di gruppo, con arredi flessibili in modo tale da consentire configurazioni diverse coerentemente con lo svilupparsi e l’alternarsi delle diverse fasi dell’attività didattica. Un ambiente di questa natura deve essere in grado di essere sufficientemente flessibile da consentire, ad esempio, lo svolgimento di attività in gruppi di piccola o media composizione (ad es. in gruppi specialistici che lavorano, in parallelo, su argomenti affini), discussione e brainstorming (ad es. studenti e docente che si confrontano sulla soluzione di problemi, condividono le conoscenze pregresse, discutono su ipotesi di lavoro), esposizione/introduzione/sintesi a cura del docente, presentazione in plenaria di un elaborato a cura degli studenti, esercitazioni che coinvolgono tutta la classe ecc”.
Lucia Bartolotti

Dschola | Le scuole per le scuole - 3 views

  •  
    L'osservatorio tecnologico per risolvere i problemi pratici del digitale nelle scuole. Associazione che lavora di concerto con l'USR Piemonte. Modello di rete per l'aiuto reciproco.
Lucia Bartolotti

Presentazioni che uccidono: la ricetta - YouTube - 3 views

  •  
    Come creare presentazioni Powerpoint (e affini) che uccidano la platea degli ascoltatori. Ironico e ben fatto, da mostrare ai ragazzi.
  •  
    Ma anche agli adulti! :-D
Lucia Bartolotti

AulaBlog: utilizzare Voicethread nella didattica - 5 views

  •  
    Presentazione del software Voicethread, che associa immagini ad un commento orale. Molto interattivo, fa spazio anche ai commenti degli ascoltatori. Alla fine si possono avere presentazioni "dialogate", come si vede dagli esempi in questo sito.
Lucia Bartolotti

VoiceThread - Conversations in the cloud - 2 views

  •  
    Voicethread: il sito. Per presentazioni commentate con flusso audio, anche collaborativamente. In inglese.
Lucia Bartolotti

Reference and practice for dyslexic students - 1 views

  •  
    Lezioni di grammatica pensate per studenti dislessici (formato Pdf). Sì, lo so che promuovono un certo libro di una certa casa editrice, ma possono essere utili ugualmente. Finalmente un po' di sensibilità in questa direzione...
mrsfraba

WEBINAR GRATUITO SUL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE - 2 views

  •  
    Interessante argomento per chi insegna L2, ma anche no, ;-)
« First ‹ Previous 601 - 620 Next › Last »
Showing 20 items per page