Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged social

Rss Feed Group items tagged

xiaojin yan

Social network: mentire assieme ai propri figli per fare cultura digitale - 0 views

  •  
    Pubblicato il 19 novembre 2011 da gboccia Ho già trattato altrove di come in America si stia discutendo attorno alla proposta fatta dalla Federal Trade Commission di modificare le regole di garanzia della privacy online per i minori di 13 anni previste nel Children's Online Privacy Protection Act (COPPA), rivedendo alcuni ambiti fondamentali e allineando le policy con il contesto tecnologico e culturale di uso che è cambiato.
Giulia Mazzolani

Identità digitale - Wikipedia - 0 views

  •  
    "L'identità digitale è l'insieme delle informazioni e delle risorse concesse da un sistema informatico ad un particolare utilizzatore del suddetto. È l'identità che un utente della rete determina attraverso website e social network."
Isabella Bruni

Howard Rheingold - Netsmart. How to thrive online - 2 views

  •  
    How can we use digital media so that they help us become empowered participants rather than passive consumers?
  •  
    Nuovo libro di Rheingold focalizzato su partecipazione e social media: potrebbe esserci utile per la ricerca
Giulia Goracci

Analisi dell'evoluzione dell'informazione online in Italia - 0 views

  •  
    Dopo le ricerche del 2009 e 2010, più centrate sui blog, da pochi giorni è disponibile una nuova indagine condotta da Human Highway (per Liquida), che questa volta prova ad allargarsi a tutta l'informazione online: I 5 temi oggetto dello studio sono infatti: * La domanda di informazione online * Il ruolo dei blog * Il ruolo dei social network * Come si informano gli utenti della Rete * Come si diffonde una notizia in Rete Qui sotto alcune delle slide che ritengo più significative; questa la potrei intitolare "la carta è morta, ma anche i blog di attualità non se la passano bene": Nelle 4 immagini vediamo infatti una crescita dei lettori dei quotidiani online a discapito della carta ormai in declino, ma notiamo anche che i blog di attualità non riescono ad intercettare questi lettori in fuga, perdendo circa il 30% di audience dal 2009 a oggi.
Nadejda Cojuhari

Learning social media etiquette - 2 views

  •  
    14 rules to follow on facebook
Nadejda Cojuhari

Computer Viruses and Threats | Common Craft - 0 views

  •  
    A videolibrary, useful to understand the topics of Blogs, Search Engines, Social media and Networking etc.
Arianna Riccetti

dipendenze da internet - 0 views

  •  
    Oggi Sveva Sagramola si occupa della dipendenza da internet perchè le nuove tecnologie, se abusate, possono creare vere espressioni di malessere. Se ne parla con lo psichiatra Federico Tonioni responsabile dell'ambulatorio per le nuove dipendenze del policlinico Gemelli di Roma. Si possono riassumere in 5 categorie le dipendenze da internet: social network, pornografia, ricerca informazioni anche se non servono, gioco d'azzardo e giochi di ruolo.
rachele collini

La dipendenza da videogiochi può causare depressione e ansia - Corriere della... - 1 views

  •  
    Per i giovanissimi sempre più videogame-dipendenti il rischio è di soffrire di depressione, ansia e fobia sociale, oltre che di andare male a scuola..
Simone Cigolini

Cittadinanza Digitale - 1 views

  •  
    Oggi il Web è „villaggio", in cui i nostri giovani cercano nella velocità e nelle relazioni a distanza la loro identità che forse nelle „città" in cui abitano normalmente non trovano più. Il sistema formativo della scuola cerca di contribuire alla costruzione dell'identità fornendo un scatola per il Puzzle, dove sul coperchio c'è già l'immagine e dove i singoli pezzi alla fine scomporranno, dopo tentativi, la figura giusta (Zygmunt Bauman, Intervista sull'identità). I giovani nella rete hanno davanti una complessità in movimento e nessuna immagine fa da guida alla costruzione di una identità che è in negoziazione continua. Noi adulti ne parliamo e inorridiamo osservando alcuni comportamenti deviati che rimbalzano anche in „città" (cfr bullismo su youtube), stigmatizziamo, corriamo ai ripari cercando regole che possiamo applicare al mondo così come lo abbiamo conosciuto per secoli ma non al Web. Nessuna norma vigente nel mondo cosiddetto reale può correggere atteggiamenti distorti sul Web. La globalizzazione della rete, grazie e a causa anche dei Social Software del Web 2.0, impone una riflessione nella comunità educante, che a volte parla del problema come Averroè parlava della Tragedia e della Commedia (Jorge Luis Borges, La ricerca di Averroè), ovvero senza aver mai osservato il problema da vicino. Intendo iniziare qui una serie di incontri e tavole rotonde con esperti, non esperti, webnauti, docenti, fiancheggiatori di varie discipline (sociologia, comunicazione, giurisprudenza, pedagogia) per discutere e arrivare ad individuare una possibile strada per affiancare in modo giusto la costruzione di competenze per la cittadinanza digitale consapevole, ovvero educare i nostri giovani alla legalità e alla „responsabilità creativa" (Fernando Savater, Etica per un figlio) nella dimensione sempre più inclusiva del „villaggio" che però rischia di diventare esclusiva della „città" e delle regole.
Arianna Riccetti

Insegna ai tuoi figli le regole di base per la protezione online - 0 views

  •  
    Insegnare ai membri della famiglia a utilizzare Internet in tutta sicurezza.
  •  
    Insegna ai tuoi figli a tenere segrete le password I ragazzi creano nomi utente e password online per la scuola, i siti Web di giochi, i social network, la pubblicazione di foto, lo shopping e molto altro.
Riccardo Gabbrielli

La privacy nei social media - 0 views

  •  
    La Cia "spia" Twitter: Secondo un articolo dell'Associated Press, una squadra segreta, in Virginia, monitora 5 milioni di tweet al giorno. Per controllare l'opinione pubblica straniera
Riccardo Gabbrielli

L'identità digitale: un problema irrisolto - 1 views

  •  
    Nell'era di Wikileaks abbiamo scoperto quanto siano vulnerabili e a rischio le informazioni, la corrispondenza segreta o meno di intere nazioni, a maggior ragione i nostri dati personali che mettiamo on-line nei social network o sono contenuti in banche dati non adeguatamente protette.
Raquel Muñoz

The Secrets Behind Your Digital Identity (For Students) - 0 views

  •  
    These are our current (10/26/10) slides for our training for students on understanding your digital identity.
rachele collini

RAI - Segretariato Sociale - 0 views

  •  
    Il cyberbullismo è un fenomeno nato negli ultimi anni tra i ragazzi e viene messo in atto attraverso internet, telefoni cellulari o computer. Il bullo invia messaggi molesti alla vittima tramite sms, e-mail o in chat oppure la fotografa e filma in momenti in cui non desidera essere ripresa.
1 - 14 of 14
Showing 20 items per page