Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged Giovani;identità

Rss Feed Group items tagged

francesca masini

identità digitale - 1 views

  •  
    IDENTIKIT, la tua protezione dai furti di identità e dalle frodi creditizie Ogni anno migliaia di persone imparano loro malgrado come sia facile essere vittime di furti di identità. Le frodi creditizie attraverso il furto di identità, per accedere al credito o per acquistare beni a rate, sono in costante aumento anche in Italia (+7% dal 2010 al 2011).
Simone Cigolini

Cittadinanza Digitale - 1 views

  •  
    Oggi il Web è „villaggio", in cui i nostri giovani cercano nella velocità e nelle relazioni a distanza la loro identità che forse nelle „città" in cui abitano normalmente non trovano più. Il sistema formativo della scuola cerca di contribuire alla costruzione dell'identità fornendo un scatola per il Puzzle, dove sul coperchio c'è già l'immagine e dove i singoli pezzi alla fine scomporranno, dopo tentativi, la figura giusta (Zygmunt Bauman, Intervista sull'identità). I giovani nella rete hanno davanti una complessità in movimento e nessuna immagine fa da guida alla costruzione di una identità che è in negoziazione continua. Noi adulti ne parliamo e inorridiamo osservando alcuni comportamenti deviati che rimbalzano anche in „città" (cfr bullismo su youtube), stigmatizziamo, corriamo ai ripari cercando regole che possiamo applicare al mondo così come lo abbiamo conosciuto per secoli ma non al Web. Nessuna norma vigente nel mondo cosiddetto reale può correggere atteggiamenti distorti sul Web. La globalizzazione della rete, grazie e a causa anche dei Social Software del Web 2.0, impone una riflessione nella comunità educante, che a volte parla del problema come Averroè parlava della Tragedia e della Commedia (Jorge Luis Borges, La ricerca di Averroè), ovvero senza aver mai osservato il problema da vicino. Intendo iniziare qui una serie di incontri e tavole rotonde con esperti, non esperti, webnauti, docenti, fiancheggiatori di varie discipline (sociologia, comunicazione, giurisprudenza, pedagogia) per discutere e arrivare ad individuare una possibile strada per affiancare in modo giusto la costruzione di competenze per la cittadinanza digitale consapevole, ovvero educare i nostri giovani alla legalità e alla „responsabilità creativa" (Fernando Savater, Etica per un figlio) nella dimensione sempre più inclusiva del „villaggio" che però rischia di diventare esclusiva della „città" e delle regole.
francesca masini

Identità digitale: tecnologia e sfide - 0 views

  •  
    Pdf: Programma del seminario (76 KB) Nella sezione multimedia sono disponibili slide, audio e video del seminario Il concetto di identità digitale ha trovato larga applicazione nei paesi industrializzati, soprattutto per la definizione e l'emissione di nuovi strumenti di identificazione e delle regole per il loro utilizzo.
Ilaria Gioia

Identità Digitale e Reputazione Online - 0 views

  •  
    Dopo il caso Ashfield adv, proseguiamo l'approfondimento su identità digitale e reputazione on line: essere su web è un must per molte imprese ma è necessario capire il come.
Simona Calugareanu

eSCHOOL - 1 views

  •  
    Hathaway Brown discovers the power of media literacy for students in the 21st century
Arianna Riccetti

L'identità digitale in Second Life - 0 views

  •  
    L'identità espressa in un contesto digitale, sintetico e immateriale assume, dunque, anch'essa molteplici forme non essendo schiava di un'unica condizione ma riscrivibile in un testo plurimo e costantemente aperto.
Riccardo Gabbrielli

L'identità digitale: un problema irrisolto - 1 views

  •  
    Nell'era di Wikileaks abbiamo scoperto quanto siano vulnerabili e a rischio le informazioni, la corrispondenza segreta o meno di intere nazioni, a maggior ragione i nostri dati personali che mettiamo on-line nei social network o sono contenuti in banche dati non adeguatamente protette.
1 - 10 of 10
Showing 20 items per page