Tanti insegnamenti, grazie! - 6 views
-
Grazie di cuore ad Andreas, a Claude e a tutti gli abitanti del villaggio. Speriamo di risentirci presto.
-
Grazie a te! Io ci metterei anche il tag bilancio...
-
Grazie a voi due! Oops: il tag "bilancio" l'ho aggiunto io senza chiedere, prima di leggere il tuo commento, Andreas. Perché anche se si possono avere remore rispetto alle implicazioni definitive della parola, visto che questo è il tag per queste nostre descrizioni di quanto abbiamo vissuto e sperimentato durante #ltis13, tanto vale adoperarlo: "una rosa, con qualsiasi altro nome, profumerebbe altrettanto" come dice Giulietta.
Bilancio ltis13 - 16 views
-
Hai impostato il blog in modo che non si vede se non siamo iscritti a "word press".
-
Sì, non tanto il blog quanto il bookmark: Antonella, quando hai tempo, dovresti editare il bookmark e mettere l'indirizzo corretto del post, ovvero da... http://lab13adec.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=369&action=edit&message=6&postpost=v2 a... http://lab13adec.wordpress.com/2013/06/08/bilancio-ltis13/
Vol 14, No 2 (2013) - 2 views
Bilancio visivo - narrativo | donnatecno - 6 views
Create an RSS Feed Reader Using Google Spreadsheet - 3 views
-
Bellissimo, però con una pagina del foglio per ogni feed, sarebbe un po' difficile ottenere una vista d'insieme dei 343 feed elencati per ora in https://dl.dropboxusercontent.com/u/3592556/ltis13.opml ;-) Poi c'è la questione del tempo che metterebbe a caricarsi un google spreadsheet usato come freed reader per così tanti feed. O i contenuti di un feed viene soltanto caricato quando se ne apre la pagina?
-
al momento ho letto solo il post non ci ho fatto ancora nulla ma è un progetto, di quelli magari da realizzare quest'estate: un data bank di risorse che contenga attività e risorse efl (dapprima) create o individuate dai ragazzi, poi condivisibile con altre materie, docenti, scuole ... (se si facesse in tanti e interconnessi sarebbe un bel passatempo e un bella risorsa espandibile all'infinito ) Cerco di scoprire nel frattempo se conviene/valga la pena usare il foglio elettronico, il database o limitare la ricerca ai webtool di feed/bookmarking etc.
-
Grazie della risposta, Fabrizio. Chiedevo perché all'inizio dell'attività aggregante di #ltis 13, avevo creato una pagina di feedreader separati per ogni feed del file OPML in http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13-blog . Era facile, bastavano un po' di "cambia in -> cambia tutti" sul file OPML per ottenere il codice wiki che creava quella pagina di aggregatori (dettagli in http://almansi.wordpress.com/2013/04/22/cantieri-opmlerosi-ltis13/ ). Ma man mano che sono aumentati il numero di feed nel file OPML e la mia compulsione a controllare tutto, aumentando il numero degli item mostrati, la pagina diventava sempre più lenta da caricare. Da qui la soluzione della revisione attuale - 71a :D - di suddividerla in sottopagine per tipi di blog hosting, che come criterio distintivo, non mi piace, per usare una litote educata. Quindi forse quando ho un momento provo a rimettere il numero di item a 20 per ogni feed e a risbattere tutto nella pagina originale. Se non funziona, faccio un revert. Però è affascinante questa possibilità di trasformazione di una riga di dati separati da virgole così facilmente traducibili in varie codifiche... Se deciderai di usare uno spreadsheet Google, pensi di farlo alimentare da un modulo o di lasciar la gente scriverci dentro direttamente?
fuori registro: VALUTO...QUINDI SONO - 1 views
Ciò che la scuola può essere...e ogni tanto è. - 2 views
Folksonomia, sistemi di tagging e social bookmarking - 4 views
Casca l'asino | sabinaminuto - 4 views
Sbilanciamoci! | My cMOOC Blog - 3 views
Cena di classe - 2 views
05_Diario - Bisogna riprendere! | Il Villaggio di GIORED - 0 views
04_Diario - Pausa c'è bisogno di pausa | Il Villaggio di GIORED - 0 views
03_Diario - AGGREGATORE - PRATO | Il Villaggio di GIORED - 0 views
« First
‹ Previous
781 - 800 of 1278
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page