Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
1More

Risikamente | chveblki - 3 views

  •  
    Un bell'esempio di come anche la fantasia possa contribuire a trovare soluzioni di innovazione didattica 2.0
1More

Poèsia mate e un po' matica. | chveblki - 2 views

  •  
    Un azzardato connubio tra definizioni matematiche e poesia!?...e perché no!?
1More

The tree blog | chveblki - 2 views

  •  
    Ho trovato come spiegare a mia mamma (che nonostante i suoi 96 anni parla animatamente via skype col nipote in Australia) che cos'è un blog...
2More

Una baita in montagna | Sempre in cammino… - 6 views

  •  
    Studenti consapevoli dei rischi/potenzialità della comunicazione via Social Network?... direi di no!
  •  
    "Nativi digitali" = "esperti digitali"? Sempre più dubbi in proposito.
1More

Thinkintags - 3 views

  •  
    taggare le risorse
1More

interested n moocs? - 2 views

2More

Giugno: la resa dei conti - 6 views

  •  
    Termina un anno scolastico"particolare". Riflessioni sulla vita,sulla scuola e sul villaggio.
  •  
    Bellissimo "Ho imparato a togliere invece di aggiungere.", Francesca. Aggiungo qui il permalink del post: http://farinasullescarpe.wordpress.com/2013/05/28/giugno-la-resa-dei-conti/ così se ne scrivi altri dopo, si ritrova più facilmente.
1More

Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovare le cose « iamarf 2013/05/06 - 2 views

  •  
    "...L'intuizione cruciale degli autori di Google è stata riconoscere che in Internet non è necessario piazzare per forza tutto sugli scaffali prima ma è invece sufficiente lasciare crescere le connessioni da sole ed utilizzarle dopo che queste sono spontaneamente emerse. Insomma, in Internet non c'è bisogno di scaffali. In pratica quando sfoglio un catalogo mi fido della visione del mondo di chi ha fatto la classificazione, quando uso Google mi fido della struttura di link emersa dal caos di Internet. ..." Commenti: tassonomia, didamatica, essere disordinati, bisogno di struttura, crostata del diavolo, accessibilità, Pearl Trees Trackback: 1 reblog
1More

Diigo: trucchi per chi sa poco l'inglese IAMARF 2013-05-23 - 0 views

  •  
    "Reblogged from Bloglillon: Vedi: http://iamarf.org/2013/05/16/iniziamo-a-taggare-ltis13/ e i comment Navigare nei video in italiano di Andreas Per quanto riguarda le azioni da fare con Diigo, le indicazioni sono sì in inglese, ma i video di Andreas le spiegano chiaramente in italiano. Per navigarvi facilmente, potete attivare i sottotitoli automatici di YouTube dal pulsante rettangolare con le righine in calce al player, con "Sottotitoli" che appare quando ci passate su col mouse."
2More

Navigare Meglio Giugno 2013: Strutturare le informazioni - Almansi - 2013-06-18 - 3 views

  •  
    "Da anni, la sovrabbondanza di informazioni è un problema nell'utilizzazione del Web in generale. Per fortuna, esistono diversi mezzi per rimediarvi. "
  •  
    Versione online della rubrica "Navigare Meglio" uscita su "Spendere Meglio" di giugno 2013. La condivido con il gruppo ltis13 su Diigo perché si riferisce abbondantemente alla nostra strutturazione delle informazioni nel contesto di #ltis13
1More

L'ora del genio | sabinaminuto - 6 views

  •  
    Concordo l'idea era piaciuta anche a me, ma non ho avuto ancora l'opportunità di provarla in classe, quindi grazie per la tua testimonianza. Inserisco qui il link per il webinar che ho seguito sul tema su classroom web.0 magari non l'hai visto, tu o altri colleghi interessati http://live.classroom20.com/1/category/genius%20hour/1.html
« First ‹ Previous 441 - 460 Next › Last »
Showing 20 items per page