Skip to main content

Home/ Groups/ Giorgio
3More

Oltre la morte | Commenti | www.avvenire.it - 0 views

  • Il Natale è la ricorrenza del­l’evento fondativo della nostra storia.
  • «La morte, questa stupida cosa che non c’è».
  • la morte non è la fine, il premio può ve­nire anche dopo. Basta meritarlo.
7More

"Natale di speranza, giustizia e fraternità" | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  • "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
  • "sicuramente con gran dolore, di congedare Maria in segreto". Ma poi si adegua alla volontà di Dio e sposa Maria perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo".
  • "non si è ostinato a perseguire quel suo progetto di vita, non ha permesso che il rancore gli avvelenasse l'animo, ma è stato pronto a mettersi a disposizione della novità che, in modo sconcertante, gli veniva presentata. E così è diventato ancora più libero e grande". "Quante volte il rancore, l'odio, ci avvelena l'anima? - ha chiesto il Papa ai fedeli, parlando a braccio - Non lo si permetta mai: lui è un esempio".
  • ...4 more annotations...
  • a tante famiglie senza casa, sia perché mai l'hanno avuta, sia perché l'hanno persa per tanti motivi.
  • !". Questo mi fa pensare che Gesù è nato in una stalla, non è nato in una casa"
  • "I poveri non possono aspettare".
  • "grandezza d'animo di san Giuseppe", "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
4More

Madre Teresa: «Poveri siete voi» | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • . «La peggior miseria non è la fame o la lebbra – disse – ma la sensazione di essere indesiderabile, rifiutato, abbandonato da tutti».
  • «Stasera ho camminato per le vostre vie. Sono entrata nelle vostre case. Vi ho trovato una povertà più grande che da noi, in India: la povertà dell’anima, la mancanza d’amore».
  • «È Gesù che ho incontrato nei buchi neri delle bidonville – diceva, Gesù il Dio uomo nudo sulla croce».
  •  
    "Anticipiamo qui il contributo di Dominique Lapierre (nella foto) al volume della manager commerciale Ruma Bose e del consulente aziendale Lou Faust «Madre Teresa. "
6More

Papa Francesco: «Permesso, grazie e scusi», le tre parole per la pace e la gi... - 0 views

  • Ricordando tre parole chiave per vivere in pace e con la gioia all’interno della famiglia: «permesso, grazie e scusi». Spiegandole così: «Quando in una famiglia non si è invadenti, si chiede permesso; quando in una famiglia non si è egoisti, si impara a dire grazie e - infine - quando uno si accorge di aver fatto una cosa brutta e sa chiedere scusa, ecco in quella famiglia c’è pace e c’è gioia».
  • DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
    • aulocabinio
       
      DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
  • LE TRE PAROLE - «Oggi l’esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l’aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
    • aulocabinio
       
      LE TRE PAROLE - «Oggi l'esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l'aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
  •  
    "Affacciato in piazza San Pietro stracolma di folla, al punto che gli ultimi arrivati si sono dovuti fermare in via della Conciliazione, Papa Francesco domenica mattina ha recitato l'Angelus dedicandolo alla famiglia, alla fuga in Egitto di Gesù e ai migranti di tutto il mondo."
1More

Le ipotesi sulla stella dei Magi: cos'era in realtà? - Corriere.it - 0 views

  •  
    "Un astro che aveva guidato i Magi verso il luogo della Natività si fermò improvvisamente nel cielo, come a indicare: siete finalmente arrivati. Era il dodicesimo giorno dopo Natale, quello che noi celebriamo come l'Epifania. Secondo la tradizione cristiana, grazie a quell'apparizione, i sacerdoti-astronomi venuti dall'Oriente rintracciarono la capanna di Gesù Bambino, a Betlemme, un villaggio poco a sud di Gerusalemme, e diedero corso al rito dell'Adorazione."
1More

«Roma più solidale verso poveri e infelici» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    ""Questa sera concludiamo l'Anno del Signore 2013 ringraziando e chiedendo perdono, due cose insieme"."
1More

L'anno della convivenza tra i due Papi: tra curiosità e segreti - Repubblica.it - 0 views

  •  
    "Nel dialogo decisivi due personaggi: lo storico segretario di Ratzinger, Gaenswein, e quello di Francesco: il maltese Xuereb"
1More

Il Papa, il peccato e una risposta a padre Lombardi - Repubblica.it - 0 views

  •  
    "Padre Lombardi ha rilasciato alla Radio Vaticana una lunga dichiarazione sul mio articolo uscito ieri su Repubblica e ne segnala l'importanza come l'espressione da parte del mondo laico non credente su come Papa Francesco sta modificando la struttura stessa della Chiesa."
1More

Papa Francesco: "Permesso, grazie e scusa, le tre parole per vivere in famigl... - 0 views

  •  
    "Respingiamo i profughi dimenticando che anche Gesù è stato un profugo. Lo ha detto Papa Francesco questa mattina all'Angelus, nel giorno in cui la Chiesa festeggia la Santa Famiglia."
8More

La Stampa - "Mai avere paura della tenerezza" - 0 views

  • Il Natale per me è speranza e tenerezza...»
  • il suo primo Natale da vescovo di Roma.
  • Nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio cammina con noi, ci conduce per mano come un papà fa con il figlio. Questo è bello.
  • ...4 more annotations...
  • io sono un Padre che ti accarezza.
    • aulocabinio
       
       Ho paura quando i cristiani perdono la speranza e la capacità di abbracciare e accarezzare.
  • contemplare la visita di Dio al suo popolo».
  • Per due volte, durante il colloquio, dal volto di Francesco sparisce la serenità che tutto il mondo ha imparato a conoscere, quando accenna alla sofferenza innocente dei bambini e parla della tragedia della fame nel mondo.
  • «Quello che leggiamo nei Vangeli è un annuncio di gioia. Gli evangelisti hanno descritto una gioia. Non si fanno considerazioni sul mondo ingiusto, su come faccia Dio a nascere in un mondo così. Tutto questo è il frutto di una nostra contemplazione: i poveri, il bambino che deve nascere nella precarietà. Il Natale non è stata la denuncia dell'ingiustizia sociale, della povertà, ma è stato un annuncio di gioia. Tutto il resto sono conseguenze che noi traiamo. Alcune giuste, altre meno giuste, altre ancora ideologizzate. Il Natale è gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace. Quando non si ha la capacità o si è in una situazione umana che non ti permette di comprendere questa gioia, si vive la festa con l'allegria mondana. Ma fra la gioia profonda e l'allegria mondana c'è differenza».
3More

Vincere il male con la perseveranza | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Sollevate il capo, guardate lontano e oltre, perché la realtà non è solo questo che si vede:
  • ulla terra intera e sul piccolo campo dove io vivo si scaricano ogni giorno rovesci di violenza, cadono piogge corrosive di menzogna e corruzione. Che cosa posso fare? Usare la tattica del contadino. Rispondere alla grandine piantando nuovi frutteti, per ogni raccolto di oggi perduto impegnarmi a prepararne uno nuovo per domani. Seminare, piantare, attendere, perseverare vegliando su ogni germoglio della vita che nasce.
  •  
    "Con il suo linguaggio apocalittico il brano non racconta la fine del mondo, ma il significato, il mistero del mondo. Vangelo dell'oggi ma anche del domani, del domani che si prepara nell'oggi."
« First ‹ Previous 161 - 180 Next › Last »
Showing 20 items per page