Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged Natale

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Natale - 0 views

Natale\n \n \n \n \n ...

started by aulocabinio on 25 Dec 14 no follow-up yet
aulocabinio

La Stampa - "Mai avere paura della tenerezza" - 0 views

  • Il Natale per me è speranza e tenerezza...»
  • il suo primo Natale da vescovo di Roma.
  • Nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio cammina con noi, ci conduce per mano come un papà fa con il figlio. Questo è bello.
  • ...4 more annotations...
  • Per due volte, durante il colloquio, dal volto di Francesco sparisce la serenità che tutto il mondo ha imparato a conoscere, quando accenna alla sofferenza innocente dei bambini e parla della tragedia della fame nel mondo.
  • contemplare la visita di Dio al suo popolo».
  • io sono un Padre che ti accarezza.
    • aulocabinio
       
       Ho paura quando i cristiani perdono la speranza e la capacità di abbracciare e accarezzare.
  • «Quello che leggiamo nei Vangeli è un annuncio di gioia. Gli evangelisti hanno descritto una gioia. Non si fanno considerazioni sul mondo ingiusto, su come faccia Dio a nascere in un mondo così. Tutto questo è il frutto di una nostra contemplazione: i poveri, il bambino che deve nascere nella precarietà. Il Natale non è stata la denuncia dell'ingiustizia sociale, della povertà, ma è stato un annuncio di gioia. Tutto il resto sono conseguenze che noi traiamo. Alcune giuste, altre meno giuste, altre ancora ideologizzate. Il Natale è gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace. Quando non si ha la capacità o si è in una situazione umana che non ti permette di comprendere questa gioia, si vive la festa con l'allegria mondana. Ma fra la gioia profonda e l'allegria mondana c'è differenza».
aulocabinio

No, Gesù non è nato il 25 dicembre. Ecco perché si festeggia a Natale No, Ges... - 1 views

  •  
    No, Gesù non è nato il 25 dicembre. Ecco perché si festeggia a Natale
aulocabinio

Vaticano, la prima messa di Natale per Papa Francesco "I pastori primi a vede... - 0 views

  •  
    "CITTA' DEL VATICANO - Prima messa di Natale nella Basilica vaticana per  Papa Francesco. La cerimonia è iniziata alle 21.20. A concelebrare con Bergoglio c'erano 30 cardinali, 40 vescovi e 250 sacerdoti, con loro anche 14 diaconi, mentre altri 100 sacerdoti hanno distribuito la comunione al termine della liturgia eucaristica. La messa è stata aperta dal canto della Kalenda, intonato da un coro di 80 elementi, diretti dal maestro della Cappella Sistina Massimo Palombella, mentre all'organo suonava il maestro Juan Paradell. "
aulocabinio

La prima messa di Natale di Papa Francesco - Corriere.it - 0 views

  • «il mistero del Natale è intimamente dinamico: sveglia la coscienza intorpidita, riscuote l’animo e ci mette in partenza da pellegrini in cammino, indicandoci la meta».
  • Se amiamo Dio e i fratelli, camminiamo nella luce, ma se il nostro cuore si chiude, se prevalgono in noi l’orgoglio, la menzogna, la ricerca del proprio interesse, allora scendono le tenebre dentro di noi e intorno a noi. “Chi odia suo fratello – scrive l’apostolo Giovanni– è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi”».
  • «ci ama tanto che ha donato il suo Figlio come nostro fratello, come luce nelle nostre tenebre».
  • ...1 more annotation...
  • Tu sei immenso, e ti sei fatto piccolo; sei ricco, e ti sei fatto povero; sei l’onnipotente, e ti sei fatto debole».
aulocabinio

Oltre la morte | Commenti | www.avvenire.it - 0 views

  • Il Natale è la ricorrenza del­l’evento fondativo della nostra storia.
  • «La morte, questa stupida cosa che non c’è».
  • la morte non è la fine, il premio può ve­nire anche dopo. Basta meritarlo.
aulocabinio

Le ipotesi sulla stella dei Magi: cos'era in realtà? - Corriere.it - 0 views

  •  
    "Un astro che aveva guidato i Magi verso il luogo della Natività si fermò improvvisamente nel cielo, come a indicare: siete finalmente arrivati. Era il dodicesimo giorno dopo Natale, quello che noi celebriamo come l'Epifania. Secondo la tradizione cristiana, grazie a quell'apparizione, i sacerdoti-astronomi venuti dall'Oriente rintracciarono la capanna di Gesù Bambino, a Betlemme, un villaggio poco a sud di Gerusalemme, e diedero corso al rito dell'Adorazione."
aulocabinio

"Natale di speranza, giustizia e fraternità" | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  • "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
  • "sicuramente con gran dolore, di congedare Maria in segreto". Ma poi si adegua alla volontà di Dio e sposa Maria perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo".
  • "non si è ostinato a perseguire quel suo progetto di vita, non ha permesso che il rancore gli avvelenasse l'animo, ma è stato pronto a mettersi a disposizione della novità che, in modo sconcertante, gli veniva presentata. E così è diventato ancora più libero e grande". "Quante volte il rancore, l'odio, ci avvelena l'anima? - ha chiesto il Papa ai fedeli, parlando a braccio - Non lo si permetta mai: lui è un esempio".
  • ...4 more annotations...
  • a tante famiglie senza casa, sia perché mai l'hanno avuta, sia perché l'hanno persa per tanti motivi.
  • !". Questo mi fa pensare che Gesù è nato in una stalla, non è nato in una casa"
  • "I poveri non possono aspettare".
  • "grandezza d'animo di san Giuseppe", "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
aulocabinio

Prima messa di Natale per papa Francesco - Cronaca - ANSA.it - 0 views

  • "Anche nella nostra storia personale - ha osservato il papa latinoamericano - si alternano momenti luminosi e oscuri, luci e ombre. Se amiamo Dio e i fratelli, camminiamo nella luce, ma se il nostro cuore si chiude, se prevalgono in noi l'orgoglio, la menzogna, la ricerca del proprio interesse, allora scendono le tenebre dentro di noi e intorno a noi. 'Chi odia suo fratello, scrive l'apostolo Giovanni, - ha citato il Pontefice - è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi'"
  •  
    "Siamo un popolo in cammino tra luci e ombre."
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page