Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged Vangelo

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Risvegliate negli altri «la memoria di Dio» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
aulocabinio

Vincere il male con la perseveranza | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Sollevate il capo, guardate lontano e oltre, perché la realtà non è solo questo che si vede:
  • ulla terra intera e sul piccolo campo dove io vivo si scaricano ogni giorno rovesci di violenza, cadono piogge corrosive di menzogna e corruzione. Che cosa posso fare? Usare la tattica del contadino. Rispondere alla grandine piantando nuovi frutteti, per ogni raccolto di oggi perduto impegnarmi a prepararne uno nuovo per domani. Seminare, piantare, attendere, perseverare vegliando su ogni germoglio della vita che nasce.
  •  
    "Con il suo linguaggio apocalittico il brano non racconta la fine del mondo, ma il significato, il mistero del mondo. Vangelo dell'oggi ma anche del domani, del domani che si prepara nell'oggi."
aulocabinio

Lo «scandalo» della misericordia | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!» (...)
  • sei tu o no quello che il mondo attende? Il profeta dubita e Gesù continua a stimarlo. E questo mi conforta: anche se io dubito la fiducia di Dio in me resta intatta. Perché è umano, di fronte a tanto male, dubitare; di fronte al fatto che con Gesù cambia tutto: non è più l'uomo che vive per Dio, è Dio che vive per l'uomo, che viene a prendersi cura dei piccoli, a guarire la vita malata, fragile, stanca: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i sordi odono, ai poveri è annunciato il Vangelo, tutti hanno una seconda opportunità.
  • Beato chi non si scandalizza di me. È lo scandalo della misericordia, Gesù è un Dio che non misura i meriti, ma guarisce il cuore; che invece di bruciare i peccatori, come annunciava il Battista, siede a tavola con loro.
  • ...3 more annotations...
  • Gesù è una goccia di fuoco caduta dentro di noi e non si spegne.
  • «Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita. È bello essere popolo fedele di Dio. E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi!»
  • Gli uomini vogliono seguire il Dio della vita. E se noi siamo capaci di rendere, con Lui, la vita più umana, più bella, più felice, più grande a qualcuno che non ce la fa da solo, allora capiranno chi è il Signore che noi cerchiamo di amare e di incarnare: è davvero il Dio amante della vita.
aulocabinio

Ratzinger: "Caro Odifreddi le racconto chi era Gesù" - Società - Le idee di R... - 0 views

  • maummagumma1 ora faNon ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
    • aulocabinio
       
      alexhanin1 ora fa Questo piccolo litigio fra Odifreddi e Ratzinger non è ne interessante ne costruttivo. Quello che vorrei sapere è perché dovrei credere la Bibbia piuttosto che il Corano o Ron Hubbard. Tutti i religiosi hanno una cosa in comune: sanno di avere ragione, ma non sanno spiegare perché. Per definizione, è impossibile convincere qualcuno con argomenti poco convincenti. E poco convincenti lo sono, per questo ci vuole la fede. Credete se volete, ma non cercate di convincere gli altri, non ha senso.
    • aulocabinio
       
      maummagumma1 ora fa Non ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
  • ...1 more annotation...
    • aulocabinio
       
      yenzo2 ore fa con tutta la stima e l'affetto per il Papa Ratzinger,studioso eminente,io ritengo che Gesù,non va spiegato,va vissuto,come dice e fa Papa Francesco,non é un Logo,é incarnato e cammina con noi,se lo vogliamo,é un Buon Samaritano che cura e salva,l'immagine dell'ospedale da campo,é una buona immagine della Chiesa,che invece tanti hanno congelata e strutturata per "avere i poveri sempre con noi",travisando le parole del Vangelo,mentre nelle comunità apostoliche,"non c'erano poveri" ,perché?
aulocabinio

Vincere il male con la perseveranza | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • non è la fine, alzate il capo, la vostra liberazione è vicina.
  • “con la vostra perseveranza salverete la vostra vita”.
  • Perseveranza vuol dire: non mi arrendo;
  • ...1 more annotation...
  • . Anche quando tutto il lottare contro il male sembra senza esito, io non mi arrendo.
aulocabinio

Un re che si dona, che muore amando | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Costui non ha fatto nulla di male.
  • Ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
  • sarai con me!
  • ...2 more annotations...
  • Sarai con me: la salvezza è un regalo, non un merito.
  • allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d'amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
  •  
    " «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? (...) E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso»."
  •  
    " «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? (...) E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso»."
aulocabinio

Immacolata, il Papa a piazza di Spagna accolto dalla folla di romani e turisti - Roma -... - 0 views

  • "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Il peccato non è in Te". "Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità: nella nostra parola rifulga lo splendore della verità, nelle nostre opere risuoni il canto della carità, nel nostro corpo e nel nostro cuore abitino purezza e castità, nella nostra vita si renda presente tutta la bellezza del Vangelo". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! La Parola di Dio in Te si è fatta carne".
  • Ad accogliere Francesco in piazza di Spagna, il cardinale Agostino Vallini, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, (col quale il Pontefice si è abbracciato e ha scambiato qualche parola) il presidente della Regione Nicola Zingaretti, e 150 disabili dell'Unitalsi, parte dei quali arrivano da Oristano, una delle zone più colpite dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre sulla Sardegna.
  • Nella preghiera anche l'appello contro ogni genere di indifferenza."Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore: il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti, la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti, la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini ci commuovano, ogni vita umana sia da tutti noi sempre amata e venerata". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! In Te è la gioia piena della vita beata con Dio". "Fa' che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi, il calore contagioso dell'amore animi il nostro cuore, gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica: sia in noi la bellezza dell'amore misericordioso di Dio in Gesù, sia questa divina bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero" ha concluso il Papa.
  • ...1 more annotation...
  • Papa Pio IX ha benedetto e inaugurato il monumento alla Vergine (la statua è opera di Giuseppe Obici, la colonna di 11,81 metri che la sorregge proveine dal Campo Marzio).
aulocabinio

Il pubblicano e quel «tu» che salva | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • O Dio, ti ringrazio. Ma tutto ciò che segue è sbagliato: ti ringrazio di non essere come gli altri, ladri, ingiusti, adulteri.
  • L'unico che si salva è lui stesso.
  • Il pubblicano invece dal fondo del tempio non osava neppure alzare gli occhi, si batteva il petto e diceva: Abbi pietà di me peccatore. Due parole cambiano tutto nella sua preghiera, rendendola autentica.
  • ...2 more annotations...
  • u abbi pietà. Mentre il fariseo costruisce la sua religione attorno a quello che lui fa, il pubblicano la fonda su quello che Dio fa.
  • Il pubblicano tornò a casa sua giustificato, non perché più umile del fariseo (Dio non si merita, neppure con l'umiltà), ma perché si apre – come una porta che si socchiude al sole, come una vela che si inarca al vento
  •  
    "Gesù, rivolgendosi a chi si sente a posto e disprezza gli altri, mostra che non si può pregare e disprezzare, adorare Dio e umiliare i suoi figli, come fa il fariseo. Pregare può diventare in questo caso perfino pericoloso: puoi tornare a casa tua con un peccato in più."
aulocabinio

La preghiera è il respiro della vita | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • c'era un giudice corrotto in una città, una vedova si recava ogni giorno da lui e gli chiedeva: fammi giustizia contro il mio avversario!
  • quante preghiere sono volate via senza portare una risposta! Ma allora, Dio esaudisce o no le nostre preghiere? «Dio esaudisce sempre: non le nostre richieste, le sue promesse»
  • sono venuto perché abbiate la vita in pienezza, non vi lascerò orfani, sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del tempo, il Padre sa di cosa avete bisogno.
  • ...4 more annotations...
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • Dio è presente nella nostra storia, non siamo abbandonati. Dio interviene, ma non come io vorrei, come lui vorrà.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  •  
    "Disse una parabola sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi mai. Il pericolo che minaccia la preghiera è quello della stanchezza: "
aulocabinio

Chiamati a diventare samaritani | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Un sacerdote scendeva per quella medesima strada. Il primo che passa è un prete, un uomo di Dio. Vede l'uomo a terra, lo aggira, passa oltre.
  • l'illusione di sentirci a posto perché credenti, il pericolo di una religiosità vuota.
  • Il secondo che passa è un levita... Forse pensa: Ma perché Dio non interviene lui a salvare quest'uomo? Dio interviene sempre, ma lo fa attraverso i suoi figli, attraverso di me. La sua risposta al dolore del mondo sono io, inviato come braccia aperte.
  • ...4 more annotations...
  • Non è spontaneo fermarsi. La compassione non è un istinto, ma una conquista. Come il perdono: non è un sentimento, ma una decisione.
  • Non c'è umanità possibile senza la compassione, il meno sentimentale dei sentimenti, il meno zuccheroso, il più concreto: prendere su di me il destino dell'altro.
  • lo vide, si mosse a pietà, si avvicinò, scese, versò, fasciò, caricò, lo portò, si prese cura, pagò... fino al decimo verbo: al mio ritorno salderò...
  • Ma chi è il mio prossimo? Gesù risponde: tuo prossimo è chi ha avuto compassione di te. Allora ama il prossimo tuo, ama i tuoi samaritani, quelli che ti hanno salvato, rialzato, che hanno pagato per te. Impara l'amore dall'amore ricevuto. Diventa anche tu samaritano.
  •  
    " Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». "
aulocabinio

Lo sguardo di Gesù libera l'uomo | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Zaccheo ha un handicap (la bassa statura) e un desiderio (vedere Gesù)
  • Gesù passando alzò lo sguardo. Lo sguardo di Gesù è il solo che non si posa mai per prima cosa sui peccati di una persona, ma sempre sulla sua povertà, su ciò che ancora manca ad una vita piena.
  • Zaccheo cerca di vedere Gesù e scopre che Gesù cerca di vedere lui.
  • ...1 more annotation...
  • Infatti la casa di Zaccheo si riempie di amici, lui si libera dalle cose: «Metà di tutto è per i poveri e se ho rubato...». Ora può abbracciare tutta intera la sua vita, difetti e generosità, e coprire il male di bene...
  •  
    " «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua»."
aulocabinio

Per pregare bene serve fame di vita | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • insegnaci il cuore della preghiera, mostraci come si arrivi davanti a Dio.
  • «Pregare è aprirsi, con la gioia silenziosa e piena di pace della zolla che si offre all'acqua che la vivifica e la rende feconda» (Giovanni Vannucci).
  • Tutte le preghiere di Gesù riportate dai Vangeli (oltre cento) iniziano con lo stesso termine «Padre», la parola migliore con cui stare davanti a Dio, con cuore fanciullo e adulto insieme, quella che contiene più vita di qualsiasi altra.
  • ...7 more annotations...
  • «ma, dandoci se stesso, ci dà tutto!» (Caterina da Siena).
  • Non abbandonarci alla tentazione. Non ti chiediamo di essere esentati dalla prova, ma di non essere lasciati soli a lottare contro il male, nel giorno del buio.
  • Dacci il pane nostro quotidiano. Dona a noi tutti ciò che ci fa vivere, il pane e l'amore, entrambi indispensabili per la vita piena, necessari giorno per giorno.
  • E perdona i nostri peccati, togli tutto ciò che invecchia il cuore e lo rinchiude
  • Venga il tuo regno, nasca la terra nuova come tu la sogni, la nuova architettura del mondo e dei rapporti umani che il Vangelo ha seminato.
  • insegnaci il cuore della preghiera, mostraci come si arrivi davanti a Dio.
  • Nel linguaggio corrente la parola «pregare» indica l'insistere, il convincere qualcuno, il portarlo a cambiare atteggiamento.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page