Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged del

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Shoah, Presidente Napolitano in Sinagoga Papa: «Il ricordo di quel dolore è u... - 0 views

  • «Queste celebrazioni sono accompagnate dalla morte del torturatore di via Tasso e del complice nella strage delle Fosse Ardeatine. Ma questa vicenda ci ha permesso di vedere il volto più bello dell’Italia : un Paese unito. Per questo ci sentiamo orgogliosi di essere romani e italiani proprio per aver visto la società civile in prima linea in questa battaglia di civiltà».
  • Non ci interessa dove porteranno la salma, l’importante è che non ci sia alcun mausoleo o luogo di pellegrinaggio». «Non vogliamo più pronunciare il suo nome - ha continuato Pacifici - Un criminale che non essendosi mai pentito in vita ha proseguito la sua opera di carnefice, lasciando ai posteri un testamento in cui reitera i suoi comportamenti e peggio ancora la negazione della camere a gas».
  • PAPA FRANCESCO - «Il ricordo delle tragedie del passato divenga per tutti l’impegno ad aderire con tutta la nostra forza al futuro che Dio vuole per costruire per noi e con noi »: lo scrive Papa Francesco nel messaggio agli ebrei di Roma. «L’indicibile atrocità della Shoah non può essere dimenticata», «il nostro dovere è tener presente il loro dolore per mantenerli vivi nel nostro ricordo» scrive Francesco . «Mi appello alle nuove generazioni, a non lasciarsi trascinare dalle ideologie e » a non abbassare mai la guardia contro razzismo e antisemitismo, da qualunque parte provengano< dice ancora il Papa che conclude il suo messaggio con il saluto ebraico, «Shalom».
  • ...2 more annotations...
  • non potevo permettere che l’addio a un criminale nazista si trasformasse in una parata revisionista. Roma non può accettare uno schiaffo alla sua storia e alla sua comunità» e «non potrà mai essere il teatro di burattini dalle teste più vuote che rasate»ha detto il sindaco della capitale, Ignazio Marino . «La città di Roma si inginocchia davanti a voi e vi ringrazia» ha aggiunto Marino parlando alla comunità ebraica riunita in sinagoga.
  • I NOSTRI SOPRAVVISSUTI -Settant’anni fa, il 16 ottobre del 1943, gli occupanti tedeschi andarono a cercare gli ebrei del ghetto casa per casa, deportandone più di mille nei campi di concentramento.
  •  
    -«Queste celebrazioni sono accompagnate dalla morte del torturatore di via Tasso e del complice nella strage delle Fosse Ardeatine. Ma questa vicenda ci ha permesso di vedere il volto più bello dell'Italia : un Paese unito. Per questo ci sentiamo orgogliosi di essere romani e italiani proprio per aver visto la società civile in prima linea in questa battaglia di civiltà»
  •  
    -«Queste celebrazioni sono accompagnate dalla morte del torturatore di via Tasso e del complice nella strage delle Fosse Ardeatine. Ma questa vicenda ci ha permesso di vedere il volto più bello dell'Italia : un Paese unito. Per questo ci sentiamo orgogliosi di essere romani e italiani proprio per aver visto la società civile in prima linea in questa battaglia di civiltà»
aulocabinio

Vincere il male con la perseveranza | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Sollevate il capo, guardate lontano e oltre, perché la realtà non è solo questo che si vede:
  • ulla terra intera e sul piccolo campo dove io vivo si scaricano ogni giorno rovesci di violenza, cadono piogge corrosive di menzogna e corruzione. Che cosa posso fare? Usare la tattica del contadino. Rispondere alla grandine piantando nuovi frutteti, per ogni raccolto di oggi perduto impegnarmi a prepararne uno nuovo per domani. Seminare, piantare, attendere, perseverare vegliando su ogni germoglio della vita che nasce.
  •  
    "Con il suo linguaggio apocalittico il brano non racconta la fine del mondo, ma il significato, il mistero del mondo. Vangelo dell'oggi ma anche del domani, del domani che si prepara nell'oggi."
aulocabinio

Janeczek, il «primato» dei gesti | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • aggiunge la scrittrice, nata in Germania da una famiglia di ebrei polacchi –. Lo gestisce un gruppetto di ragazzi che non hanno l’aria particolarmente devota, eppure anche lì, pochi giorni dopo l’elezione di Francesco, è apparsa una fotografia del nuovo Papa».
  • Fa eccezione il Papa, che sta risvegliando la speranza collettiva».
  • La volontà di essere fisicamente presente fra le persone, la vicinanza ai malati, la frequenza del gesto di abbracciare (che è inclusione, accoglienza, prossimità assoluta) sono la dimostrazione di quanto sia determinante la dimensione del corpo nel pontificato di Francesco».
  • ...3 more annotations...
  • «Oltre che estimatore del tango, no? Lo ripeto: non intendo affatto sminuire il ruolo svolto dalla parola in questi primi mesi di pontificato, ma resto persuasa del fatto che la dimensione della corporeità metta in prospettiva tutto il resto. Che anche le parole, insomma, vadano ascoltate in relazione con i gesti del Papa. Se si presta attenzione ai suoi discorsi, è evidente che l’insegnamento di Bergoglio è in piena continuità con quello dei predecessori. Ma è il tono che cambia la musica. Quando affronta il tema dell’omosessualità o quando si riferisce alla presenza della donna nella Chiesa, il Papa non sta annunciando alcuna rivoluzione in ambito dottrinale.
  • Però sta spostando l’accento sul versante della misericordia, in una dinamica che, dal punto di vista teologico, mi sembra che renda evidente la centralità dell’Incarnazione».
  • La misericordia costituisce il fondamento universale del porsi concretamente, con piena umanità, in relazione col trascendente».
  •  
    "Da un po' di tempo Helena Janeczek ha rivalutato il bar sotto casa. Per il suo romanzo Le rondini di Montecassino (in cui si intrecciano le vicende dei soldati di ogni nazionalità coinvolti nella celebre battaglia) aveva letto, viaggiato, svolto ricerche in archivi e biblioteche."
aulocabinio

Natale - 0 views

Natale\n \n \n \n \n ...

started by aulocabinio on 25 Dec 14 no follow-up yet
aulocabinio

'La disoccupazione in Italia? Colpa di chi non ha investito nella formazione' - 0 views

  •  
    "Secondo il quale non basta abbassare le tasse e il costo del lavoro. Bisogna ricominciare a investire per rendere 'appetibili' i giovani per un'occupazione: l'Europa ha mediamente incrementati del 30 per cento, l'Italia invece li ha notevolmente ridotti"
aulocabinio

Papa Francesco: «Permesso, grazie e scusi», le tre parole per la pace e la gi... - 0 views

  • Ricordando tre parole chiave per vivere in pace e con la gioia all’interno della famiglia: «permesso, grazie e scusi». Spiegandole così: «Quando in una famiglia non si è invadenti, si chiede permesso; quando in una famiglia non si è egoisti, si impara a dire grazie e - infine - quando uno si accorge di aver fatto una cosa brutta e sa chiedere scusa, ecco in quella famiglia c’è pace e c’è gioia».
  • DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
    • aulocabinio
       
      DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
  • LE TRE PAROLE - «Oggi l’esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l’aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
    • aulocabinio
       
      LE TRE PAROLE - «Oggi l'esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l'aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
  •  
    "Affacciato in piazza San Pietro stracolma di folla, al punto che gli ultimi arrivati si sono dovuti fermare in via della Conciliazione, Papa Francesco domenica mattina ha recitato l'Angelus dedicandolo alla famiglia, alla fuga in Egitto di Gesù e ai migranti di tutto il mondo."
aulocabinio

Il conclave di Bergoglio - Vatican Insider - 0 views

  •  
    " 13 MARZO 2013: VIENE ELETTO PAPA BERGOGLIO (ANSA) Un anno fa, in ventiquattr'ore, l'elezione dell'arcivescovo di Buenos Aires. Ecco come si è arrivati all'elezione del primo Papa latinoamericano ANDREA TORNIELLI CITTÀ DEL VATICANO"
aulocabinio

«Attento Bergoglio, tocca a te diventare Papa» - Vatican Insider - 0 views

  • "gentiluomo" del Papa nel 2003». Bergoglio viene accusato di non difendere la dottrina, di compiere gesti pastorali troppo audaci, di non discutere pubblicamente con il governo argentino di turno in modo più deciso. Lo criticano anche perché battezza i bambini nati al di fuori del matrimonio.
  •  
    "I retroscena del conclave nella nuova biografia di Francesco della vaticanista Elisabetta Piqué. Che rivela anche le difficoltà create per anni da un gruppo curiale al cardinale di Buenos Aires"
aulocabinio

L'intronizzazione di Papa Francesco: "Non abbiate paura della tenerezza" - Repubblica.it - 0 views

  •  
    Dalle 8.45 l'uscita da casa Santa Marta per la cerimonia di inaugurazione del pontificato. E' andato in mezzo ai fedeli prima della cerimonia sul sagrato di piazza San Pietro. E le prime parole sono per Ratzinger. L'omelia incentrata sul tema della "custodia" del creato e degli altri. "Il vero potere è il servizio".
aulocabinio

Risvegliate negli altri «la memoria di Dio» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
  •  
    "il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
aulocabinio

Kennedy, il ricordo di monsignor Capovilla: Avrebbe voluto incontrare Giovann... - 0 views

  • «Mi congratulo con voi per la elezione a Presidente degli Stati Uniti d’America. Con la preghiera che l’Altissimo Iddio voglia assistervi nel superare le difficoltà del vostro alto ufficio, esprimo cordiali sinceri auguri per il benessere vostro e della vostra famiglia e per la felicità e la prosperità dell’amatissimo Popolo Americano».
  • Kennedy aveva fatto sapere che desiderava vivamente recarsi in Vaticano. Venne fissata la data, ma l’aggravarsi (maggio 1963) della malattia di Giovanni XXIII fece annullare la visita. Giovanni XXIII morì il 3 giugno 1963; John Kennedy venne assassinato sei mesi dopo.
  •  
    "Nel terzo anno di Pontificato giovanneo (1960), il quarantacinquenne John Fitzgerald Kennedy venne eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Si disse allora che in ambienti cattolici, negli Usa e nel mondo, si temessero difficoltà a motivo dell'area religiosa del neopresidente, e che anche in Vaticano ci fosse chi gli avrebbe preferito Richard Milhous Nixon, candidato repubblicano."
  •  
    "Nel terzo anno di Pontificato giovanneo (1960), il quarantacinquenne John Fitzgerald Kennedy venne eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Si disse allora che in ambienti cattolici, negli Usa e nel mondo, si temessero difficoltà a motivo dell'area religiosa del neopresidente, e che anche in Vaticano ci fosse chi gli avrebbe preferito Richard Milhous Nixon, candidato repubblicano."
aulocabinio

Arrestato il Superiore dell'Ordine dei Camilliani: per essere eletto, fece sequestrare ... - 0 views

  • Per ottenere la riconferma alla guida del misericordioso Ordine, non ha esitato a far sequestrare per l’intera giornata due sacerdoti che avrebbero dovuto partecipare all’elezione. Solo così, “sottraendo” quei due voti rivelatisi decisivi al suo antagonista, padre Renato Salvatore, 58 anni, era riuscito a farsi riconfermare Superiore generale presso l’Ordine dei Ministri degli Infermi (noto come l’Ordine dei Camilliani, dal fondatore San Camillo De Lellis) lo scorso 13 maggio 2013, data-simbolo per la Chiesa (apparizione di Fatima).
  •  
    " Al centro dell'inchiesta figura Paolo Oliverio, commercialista e fiscalista, noto alle cronache giudiziarie per essere a più riprese apparso in scandali finanziari dai quali è sempre uscito senza condanne."
aulocabinio

Un evento epocale - 0 views

  • Lo scambio di lettere aperte tra papa Francesco e il fondatore del quotidiano La Repubblica, fra il capo della Chiesa cattolica e un illustre rappresentante del pensiero ateo/agnostico, che clamorosamente occupa le prime pagine del secondo quotidiano italiano, costituisce per un non credente come me un evento addirittura epocale, una straordinaria traduzione in atti di quel dialogo tra persone di convinzioni diverse pur già annunciato e praticato da un ancor troppo ristretto numero di donne e uomini di buona volontà.
  • ialogo che, come ma
aulocabinio

I quadri preziosi del prelato nell'inchiesta sui conti Ior - Corriere.it - 0 views

  •  
    " «Lo Chagall? Acquistato a titolo di investimento»"
aulocabinio

Tibhirine, il monastero nasce a nuova vita | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • Gli effetti benefici del film Uomini di Dio, che ha risvegliato l’interesse e moltiplicato le visite, sono stati rinvigoriti negli ultimi tempi da iniziative di singoli e gruppi che, sulle orme dei monaci, hanno ritrovato la strada dell’Atlante algerino, verso un monastero che vive di vita nuova.
  • Eppure il monastero non è mai stato vivo come in questi ultimi mesi. E non è mai stato così al centro dell’attenzione mediatica come in queste ultime settimane. In una sorta di gioco di specchi tra Algeria e Francia, quel che avviene su una sponda del Mediterraneo continua a riverberarsi anche dall’altra parte, tra insperate aperture e vecchie ruggini.
  • «È un evento molto importante – commenta padre Jean-Marie, che dopo un lungo periodo di "pendolarismo" tra Algeri e Tibhirine, per ragioni di sicurezza, ora risiede stabilmente nel monastero –, ma la cosa principale è che questo luogo continui a essere vivo, a respirare lo spirito dei monaci, consolidando innanzitutto le relazioni di prossimità con la gente del posto, grazie soprattutto a una presenza costante».
  • ...1 more annotation...
  • I visitatori vi ritrovano il mistero di una presenza cristiana in una terra quasi esclusivamente musulmana e lo spirito di fraternità e di fedeltà lasciatoci in eredità dai monaci».
  •  
    "I colori caldi dell'autunno avvolgono in un abbraccio rassicurante il monastero di Tibhirine, dopo un'estate particolarmente lunga e secca che ha ricoperto di pennellate d'ocra l'intera valle."
  •  
    "I colori caldi dell'autunno avvolgono in un abbraccio rassicurante il monastero di Tibhirine, dopo un'estate particolarmente lunga e secca che ha ricoperto di pennellate d'ocra l'intera valle."
aulocabinio

Joseph Ratzinger risponde a Piergiorgio Odifreddi. Il matematico: "la realizzazione del... - 0 views

  •  
    "Ciò che Lei dice sulla figura di Gesù non è degno del Suo rango scientifico. Se Lei pone la questione come se di Gesù, in fondo, non si sapesse niente e di Lui, come figura storica, nulla fosse accertabile, allora posso soltanto invitarLa in modo deciso a rendersi un po' più competente da un punto di vista storico", scrive il Papa.
aulocabinio

Quel dialogo senza parole | Luoghi dell' Infinito | www.luoghidellinfinito.it - 0 views

  •  
    "Parlare del silenzio è un paradosso. Eppure la ricerca interiore avvicina a Dio"
  •  
    "Parlare del silenzio è un paradosso. Eppure la ricerca interiore avvicina a Dio"
aulocabinio

Il più delicato cane del mondo fa amicizia con un bambino down (FOTO VIDEO) - 0 views

  •  
    "Il più delicato cane del mondo fa amicizia con un bambino down (FOTO VIDEO)"
aulocabinio

Immacolata, il Papa a piazza di Spagna accolto dalla folla di romani e turisti - Roma -... - 0 views

  • "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Il peccato non è in Te". "Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità: nella nostra parola rifulga lo splendore della verità, nelle nostre opere risuoni il canto della carità, nel nostro corpo e nel nostro cuore abitino purezza e castità, nella nostra vita si renda presente tutta la bellezza del Vangelo". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! La Parola di Dio in Te si è fatta carne".
  • Nella preghiera anche l'appello contro ogni genere di indifferenza."Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore: il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti, la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti, la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini ci commuovano, ogni vita umana sia da tutti noi sempre amata e venerata". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! In Te è la gioia piena della vita beata con Dio". "Fa' che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi, il calore contagioso dell'amore animi il nostro cuore, gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica: sia in noi la bellezza dell'amore misericordioso di Dio in Gesù, sia questa divina bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero" ha concluso il Papa.
  • Ad accogliere Francesco in piazza di Spagna, il cardinale Agostino Vallini, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, (col quale il Pontefice si è abbracciato e ha scambiato qualche parola) il presidente della Regione Nicola Zingaretti, e 150 disabili dell'Unitalsi, parte dei quali arrivano da Oristano, una delle zone più colpite dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre sulla Sardegna.
  • ...1 more annotation...
  • Papa Pio IX ha benedetto e inaugurato il monumento alla Vergine (la statua è opera di Giuseppe Obici, la colonna di 11,81 metri che la sorregge proveine dal Campo Marzio).
aulocabinio

Quei cattolici controFrancesco che adorano Putin - La Stampa - 0 views

  •  
    A tenerla unita è l'avversione a Francesco. La galassia del dissenso a Bergoglio spazia dai lefebvriani che hanno deciso di «attendere un Pontefice tradizionale» per tornare in comunione con Roma, ai cattolici leghisti che contrappongono Francesco al suo predecessore Ratzinger e lanciano la campagna «Il mio papa è Benedetto».
1 - 20 of 61 Next › Last »
Showing 20 items per page