Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by annapantalone

Contents contributed and discussions participated by annapantalone

annapantalone

Instagram: relazione con autostima e percezione corporea - 4 views

  •  
    Instagram è un social network che nasce nel 2010 e che ha rapidamente guadagnato popolarità soprattutto tra i giovani: nel 2021 contava un'utenza attiva superiore a 1 miliardo, di cui il 70% di età inferiore ai 35 anni. Dalla recente letteratura scientifica è emerso che le persone con bassa autostima utilizzano maggiormente i social e che i feedback ricevuti (like e commenti) possono determinarne un aumento o una riduzione. Poiché l'identità fisica e quella psichica si formano attraverso i rapporti interpersonali che ad oggi si sviluppano sempre più spesso attraverso i social network, Instagram risulta collegata a preoccupazioni relative all'immagine corporea e al controllo del peso (Wesseldyk,2017). Gli studi riportano come, indipendentemente dalla cultura e dal genere, esiste una relazione negativa tra dipendenza da social media e autostima (Hawi&Samaha, 2016). La ricerca condotta nel 2019 che ha coinvolto 344 soggetti di età compresa tra i 18 e i 57 anni ha evidenziato come i partecipanti che hanno trascorso maggior tempo su Instagram condividendo un maggior numero di foto e storie hanno una bassa autostima con una correlazione tra like e autostima seguiti da controlli compulsivi della propria immagine corporea e delle condotte di evitamento. Questa ricerca pone l'attenzione sul fatto che, nonostante i giovani siano dotati di abilità tecniche che li aiutano a identificare i pericoli presenti nella rete, non si prendono in considerazione le complesse motivazioni che spingono i ragazzi a spendere tempo e risorse nell'uso dei social e quindi la necessità di affiancare a competenze digitali l'educazione ai media.
1 - 1 of 1
Showing 20 items per page