Dieci film per educare alla prosocialità nella scuola dell'infanzia | M... - 4 views
-
starnellam on 13 Nov 22Si parla di prosocialità quando i bambini, senza cercare di ottenere delle gratificazioni o dei vantaggi, favoriscono gli altri o si adoperano per il raggiungimento di obiettivi sociali. Riconoscere che esistono delle tendenze individuali non basta, occorre comprendere quali siano le informazioni cui i bambini sono più sensibili affinché recepiscano il messaggio. Nella scuola dell'infanzia l'utilizzo di filmati, per esempio, è un ottimo strumento per veicolare apprendimenti. Ecco che questo articolo si prefigge di indagare l'intersezione tra media, diventato un oggetto culturale pervasivo, ed educazione. Come sostiene Buckingham, le tecnologie sono potenziali agenti di cambiamento che possono produrre effetti positivi solo se vengono inseriti in un disegno pedagogicamente complesso e strutturato. Il compito dell'educazione deve essere ridefinito in un'ottica mediaeducativa e di conseguenza analizzato in termini molto più ampi. Non si tratta tanto, o solo, di educare con i media né di educare tanto, o solo, agli usi sicuri e responsabile della rete; piuttosto di educare ai media come sistemi complessi di significazione/ rappresentazione e controllo sociale.È tempo di guardare alla tecnologia non solo come strumento, come infrastruttura, ma come forma culturale di rappresentazione del reale che porti ad una alfabetizzazione mediatica e contribuisca alla creazione di una società, scuola, università inclusive. Gli autori, Cristina Gaggioli e Ilaria Ancillotti presentano una ricerca che ha portato a stilare una classifica di 10 film di animazione da poter impiegare in attività didattica, volte ad educare alla prosocialità già a partire dall'infanzia.