Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged multimodale

Rss Feed Group items tagged

ang2401

L'analisi del discorso multimodale come metodo di ricerca-azione per l'educazione ai media - 1 views

  •  
    L'articolo è opera di Mariangela Picciuolo, Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna. Quest' articolo presenta un nuovo approccio alla Media Education che adotta l'analisi multimodale come strumento di ricerca-azione nelle scuole. In particolare, nell'articolo si approfondiscono gli obiettivi e le metodologie utilizzate in un caso studio: un progetto offerto dall'Università di Bologna agli studenti di scuole secondarie di secondo grado. L'articolo mostra nel particolare come l'approccio pedagogico, l'analisi e il linguaggio del discorso multimodale ha permesso di far emergere negli studenti credenze e preconoscenze sul tema del cambiamento climatico, che sono state poi ridiscusse alla luce delle conoscenze apprese, attraverso l'applicazione pratica e la creazione di artefatti digitali. Nell'articolo viene mostrato come un approccio multimodale ha favorito, negli studenti, l'accrescimento delle competenze e la capacità di immaginare nuovi "mo(n)di" possibili di rappresentare la realtà.
irenezara

Ripensare le mappe argomentative nei nuovi contesti multimodali: una revisione narrativ... - 3 views

  •  
    In questo articolo del 2022, Francesca Crudele e Juliana Raffaghelli, analizzano, attraverso lo "snowball sampling", la necessità di creare strumenti a sostegno delle competenze argomentative e del pensiero critico, adattati ai contesti della nuova società post-digitale. Nel contesto attuale, è fondamentale un coinvolgimento attivo e critico con la società, ma non sempre siamo in grado di elaborare le informazioni disponibili e riflettere adeguatamente. Questo è particolarmente evidente con l'avvento dei new media, che hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare. Sebbene l'accesso e la diffusione delle informazioni siano diventati più semplici, serve una nuova "alfabetizzazione" per utilizzare i media in maniera critica. Tuttavia, le attuali strategie didattiche rimangono legate a informazioni statiche. Con l'emergere di contesti dinamici, l'educazione deve essere ripensata attraverso approcci innovativi, come l'uso di mappe argomentative adattate a dei testi dinamici. A partire da queste riflessioni, una revisione narrativa della letteratura ha evidenziato quattro concetti chiave: a) la logica argomentativa, dal parlato allo scritto; b) le mappe argomentative come supporto al pensiero critico; c) l'evoluzione del testo argomentativo, da analogico a multimodale; d) new media e alfabetizzazione digitale. Questa analisi ha contribuito a definire una cornice epistemologica per future ricerche, inclusa quella dottorale al centro dello studio. I risultati evidenziano l'importanza dell'argomentazione nella società post-digitale e suggeriscono un'indagine empirica sull'utilizzo delle mappe argomentative per promuovere la digital literacy.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page