Skip to main content

Home/ ME and citizenship/ Group items tagged insegnanti

Rss Feed Group items tagged

Arianna Riccetti

Cyberbullismo: La molestia del terzo millennio - 0 views

  •  
    L'Istituto Tecnico "B.Pascal" di Foggia ha promosso il progetto "Bullismo e Cyberbullismo" nell'ambito dell'iniziativa "Le(g)ALI AL SUD", finanziato con i fondi della Comunità Europea. Secondo i dati diffusi da Eurispes Toscana, infatti, il bullismo sarebbe in forte crescita e, con esso, anche il cyberbullismo: quello, cioè, realizzato mediante mezzi elettronici (in particolare internet e telefoni cellulari).
Arianna Riccetti

UNITeS: United Nations Information Technology Services - Index Page - 0 views

  •  
    In his Millennium Report, former UN Secretary General Kofi Annan stressed the importance for developing countries to benefit from opportunities emerging from the digital revolution, and stressed the vital role volunteers are playing in helping to bridge the digital divide between industrialized and developing countries, in key fields like health, education, income generation, gender equity, environment and humanitarian aid.
Ilaria Gioia

Uso consapevole e sicuro della rete: Internet a prova di bimbo - 1 views

  •  
    Fornire a genitori e insegnanti strumenti e consigli per aiutarli a scegliere i contenuti che i loro bambini possono visualizzare online.
Silva Alberghini

NAVIGAZIONE SICURA - USO CORRETTO DI INTERNET E DEL COMPUTER - 1 views

  •  
    Il sito affronta un argomento che interessa i genitori di ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti: l'uso corretto di Internet e del computer. Come comportarsi? Quali regole dare? Cosa permettere? A cosa fare attenzione? Come garantire la protezione dei minori ?
Riccardo Gabbrielli

Contro il divario digitale in Italia - 0 views

  •  
    Google è pronta a dare il proprio contributo al Digital Advisory Group (DAG), un progetto promosso da trenta organizzazioni pubbliche e private che ha l'obiettivo di colmare il gap digitale dell'Italia. L'iniziativa è stata concepita grazie alla consulenza di McKinsey & Company per realizzare una strategia contro il digital divide. (con video)
Riccardo Gabbrielli

Le opportunità della Realtà Virtuale per la scienza 2.0 - 0 views

  •  
    Le opportunità offerte dalla realtà virtuale sono molte e spaziano dalla formazione, alla terapia, alle relazioni sociali.
Riccardo Gabbrielli

KidSearch, motore di ricerca per bambini - 1 views

  •  
    kidSearch è il motore di ricerca di siti sicuro per bambini.
Riccardo Gabbrielli

Media Literacy: a Pre-Condition for Active Citizenship - 0 views

  •  
    Nel frenetico ambiente digitale di oggi, nuove forme di alfabetizzazione stanno rapidamente emergendo. (in lingua inglese)
Riccardo Gabbrielli

Affidabilità e verificabilità dell'informazione in rete - 2 views

  •  
    Il Web contiene una enorme mole di informazioni, proveniente da svariate fonti, alcune altamente affidabili altre praticamente sconosciute. Il problema principale oggi non è trovare informazioni su un qualsiasi argomento ma e sapere se l'informazione trovata è attendibile o meno.
Simone Cigolini

Realtà Virtuale per Bambini Autistici - 0 views

  •  
    Il vantaggio che la Realtà Virtuale promette è di simulare in modo estremamente realistico situazioni di vita quotidiana, ma in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre, l'ambiente virtuale permette al formatore di variare il numero ed il tipo di stimoli che possono confondere il bambino autistico in una situazione reale, adattandolo alla singola persona e momento formativo. Per un approfondimento più tecnico potete scaricare da questo link (http://hcilab.uniud.it/publications/2011-03/VRInAutismEPS.pdf) un articolo per la rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences (pubblicata da Cambridge University Press).
Simone Cigolini

Free ItaliaWiFi - 0 views

  •  
    "Free ItaliaWiFi" è un progetto di Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili.
Simone Cigolini

Cittadinanza Digitale - 1 views

  •  
    Oggi il Web è „villaggio", in cui i nostri giovani cercano nella velocità e nelle relazioni a distanza la loro identità che forse nelle „città" in cui abitano normalmente non trovano più. Il sistema formativo della scuola cerca di contribuire alla costruzione dell'identità fornendo un scatola per il Puzzle, dove sul coperchio c'è già l'immagine e dove i singoli pezzi alla fine scomporranno, dopo tentativi, la figura giusta (Zygmunt Bauman, Intervista sull'identità). I giovani nella rete hanno davanti una complessità in movimento e nessuna immagine fa da guida alla costruzione di una identità che è in negoziazione continua. Noi adulti ne parliamo e inorridiamo osservando alcuni comportamenti deviati che rimbalzano anche in „città" (cfr bullismo su youtube), stigmatizziamo, corriamo ai ripari cercando regole che possiamo applicare al mondo così come lo abbiamo conosciuto per secoli ma non al Web. Nessuna norma vigente nel mondo cosiddetto reale può correggere atteggiamenti distorti sul Web. La globalizzazione della rete, grazie e a causa anche dei Social Software del Web 2.0, impone una riflessione nella comunità educante, che a volte parla del problema come Averroè parlava della Tragedia e della Commedia (Jorge Luis Borges, La ricerca di Averroè), ovvero senza aver mai osservato il problema da vicino. Intendo iniziare qui una serie di incontri e tavole rotonde con esperti, non esperti, webnauti, docenti, fiancheggiatori di varie discipline (sociologia, comunicazione, giurisprudenza, pedagogia) per discutere e arrivare ad individuare una possibile strada per affiancare in modo giusto la costruzione di competenze per la cittadinanza digitale consapevole, ovvero educare i nostri giovani alla legalità e alla „responsabilità creativa" (Fernando Savater, Etica per un figlio) nella dimensione sempre più inclusiva del „villaggio" che però rischia di diventare esclusiva della „città" e delle regole.
Simone Cigolini

Facebook, la netiquette sparita - 0 views

  •  
    Il sito Sherweb.com ha stilato la classifica dei comportamenti da evitare nella community più popolare del mondo. Per esempio: mai aggiornare il proprio status con messaggi criptici o pubblicare foto imbarazzanti dei vostri amici
Simone Cigolini

Nocchiero - 0 views

  •  
    Nocchiero è il motore di ricerca ecologico de che cerca nel web esclusivamente nei siti selezionati e catalogati in alcune specifiche Directory di di particolare interesse per bambini e ragazzi. Questo criterio permette di circoscrivere l'ambito della ricerca escludendo le categorie meno indicate (quali ad esempio affari, siti per adulti o portali) e i collegamenti sponsorizzati. Nocchiero è particolarmente indicato per gli adolescenti che iniziano ad affrontare autonomamente le prime esplorazioni in rete e per gli insegnati della scuola primaria che intendono avviare i propri alunni all'approfondimento personale degli argomenti trattati in classe.
Claudia Melani

Hot 114 - 0 views

  •  
    Hot114 nasce nell'ambito del programma Safer Internet promosso dalla Commissione Europea per favorire l' utilizzo sicuro di Internet e delle nuove tecnologie e in particolare per combattere i contenuti illegali e potenzialmente dannosi per bambini e adolescenti.
francesca masini

Identità digitale: tecnologia e sfide - 0 views

  •  
    Pdf: Programma del seminario (76 KB) Nella sezione multimedia sono disponibili slide, audio e video del seminario Il concetto di identità digitale ha trovato larga applicazione nei paesi industrializzati, soprattutto per la definizione e l'emissione di nuovi strumenti di identificazione e delle regole per il loro utilizzo.
francesca masini

Valutazione dell'informazione online - 1 views

  •  
    IMPARARE ED INSEGNARE A VALUTARE CRITICAMENTE Riflessioni ed esperienze nate da un corso di perfezionamento sulla valutazione delle risorse Internet L'uso sempre più frequente in ambito didattico di risorse Internet spinge l'insegnante a prendere atto della necessità di analizzare attentamente ciò che propone ai propri studenti e ancor prima a riflettere sulle diverse possibilità che le nuove tecnologie gli offrono per assolvere al suo compito.
‹ Previous 21 - 40 of 71 Next › Last »
Showing 20 items per page