Skip to main content

Home/ ltis13/ Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Contents contributed and discussions participated by Claude Almansi

Claude Almansi

Australia: le lacrime della premier per i disabili - Repubblica Tv - la Repubblica.it 2... - 0 views

  •  
    "Julia Gillard non ha trattenuto la commozione durante il suo discorso al parlamento per la presentazione della nuova legislazione in sostegno dei disabili, la "DisabilityCare Australia"" Una didascalia melensa per una cagatina di 1:00 (preceduta da 0:15 di pubblicità) estratta un discorso interessantissimo di 14:58 - vedi http://www.youtube.com/watch?v=YtCIbDiXmjU - e con un codice embed kilometrico?? Vabbé che dal codice embed si può ricavare l'URL del video - http://flv.kataweb.it/repubblicatv/file/2013/05/15/133892/133892-video-rrtv-gillarddisabili.mp4 - e che il video l'hanno sottotitolato. Però lo stesso: non augura bene per il futuro dei media tradizionali tipo La Repubblica.
Claude Almansi

Ricordatevi di taggare i segnalibri che condividete con ltis13 - 11 views

tag condivisione #ltis13
started by Claude Almansi on 16 May 13 no follow-up yet
  • Claude Almansi
     
    Se non li taggate, no funziona la ricerca per tag ;-)

    Se vi siete dimenticati di farlo, potete farlo correggendo il segnalibro dalla vostra "Library", e ricondividendo con ltis13
Claude Almansi

Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovarci - trascrizione | Claude Almansi 2013-05-10 - 0 views

  •  
    "Vedi Lo strano modo -> #ltis13
Claude Almansi

Post audiomobilistico restaurato - #ltis13 - trascrizione | Claude Almansi 2013-05-06 - 0 views

  •  
    " Post audiomobilistico restaurato - #ltis13 - trascrizione May 6, 2013 by Claude Almansi | 4 Comments Vedi Post audiomobilistico restaurato - #ltis13 e il commento #5 di Maria Grazia [Fiore] a Audiopost: dal caos al villaggio operoso - #ltis13."
Claude Almansi

Prova di inserimento di codice | Claude Almansi 2013-05-05 - 0 views

  •  
    "...File OPML per il blog di Roberta Barcaroli Per questa proga, scelgo 2 file OPML per il blog di Roberta, per via del suo post 30 aprile 2013 dove lei descrive il generatore di file OPML FeedShow http://reader.feedshow.com/goodies/opml/OPMLBuilder-create-opml-from-rss-list.php - per confrontare quello generato da FeedShow con quello che si può ritagliare, per gli stessi feed, dal file O[P]ML di Andreas. (vedi Pagina dei file OPML> per l'ultima versione)"
Claude Almansi

Prove di inserimento (embed) in blog WordPress.com - #ltis13 | Claude Almansi 2013-05-02 - 1 views

  •  
    " Prove di inserimento (embed) in blog WordPress.com - #ltis13 May 2, 2013 by Claude Almansi | 26 Comments "...Punto di partenza Questo post nasce dal commento #33 di annaritabergianti a Qualche altro elemento HTML - #ltis13: prof ho provato a copiare ed incollare il codice html generato da scoop.it per condivide sulla pagina del mio blog la slideshow della ricerca che ho curato insieme ad altri compagni. Purtroppo non c'è verso di visualizzarla, ogni volto che provo a salvare il codice si cancella e non si visualizza nulla. ho provato anche a copiare su blocco appunti il codice e poi incollarlo da lì, but it isn't work! leggo e rileggo i post, ma non riesco a capire dove sbaglio… e dalla discussione nei commenti a Un tuffo nell' html di Antonella Rubino su cosa si può fare con l'html soltanto nei post, ma non nei commenti, dei blog WordPress.com"
Claude Almansi

Copyright, Copyleft, Copyfraud e Copyfear #ltis 13 | Claude Almansi 2013-04-29 - 1 views

  •  
    "Questa mattina ho ripensato al tentativo di Francesco Valotto di introdurre le nozioni di Copyright e Copyleft e in particolare, le licenze Creative Commons, nella discussione su Una domanda, un compito e un'esplorazione - #ltis13. Copyfraud Ci ho ripensato per via del post YouTube: Urheberrechtsmissbrauch vs. Public Domain, ("YouTube: abuso del diritto d'autore v. Dominio Pubblico") dove Martin Steiger spiega il concetto di Copyfraud, cioè di rivendicazione infondata di diritti su un'opera (per un'ottima spiegazione non solo in italiano, ma contestualizzata alla realtà italiana, vedi Copyfraud & Copyfear di Marco Scialdone 28 giugno 2009). Martin Steiger dà poi un esempio concreto di Copyfraud: il software YouTube che reperisce potenziali violazioni di copyright gli ha spedito un avvertimento: "Il tuo video potrebbe includere una canzone di proprietà di una terza parte." (traduzione mia)."
Claude Almansi

Cantieri o(pml)erosi - #ltis13 | Claude Almansi 2013-04-22 - 0 views

  •  
    "Aggiornamento: i ritratti degli abitanti del Villaggio cmook#ltis13 Monica Terenghi invece ha trasformato il file OPML per #ltis 13 in una stupenda tabella dove appaiono tutti nostri avatarl linkati ai nostri blog o alle nostre pagine gravatar: Villaggio cmooc#ltis13. E spiega chiarissimamente come ha fatto in L'html e l'arte di arrangiarsi. Compito OPML Il 18 aprile 2013, nel post Cantieri - #ltis13, Andreas ci ha proposto di mettere in un nostro aggregatore il file OPML con la lista dei feed dei post e dei commenti dei nostri blog per #ltis13, file che aveva linkato in cima a destra del suo blog: così avremmo potuto seguire facilmente ciò che facevano gli altri, e anche interagire direttamente con loro. Questa volta quasi ci stavo. Per altri due suoi corsi precedenti, avevo preferito dirottare il suo file OPML per crearmi una pagina wikispaces con aggregatori separati per ciascun feed: editing_multimediale_02_blogoclasse_feed (2011 - meno di 40 blog ) linf12 aggregatore (2011 - 20 blog, 17 quando ho smesso di aggiornar la pagina) In passato, certo, ho adoperato aggregatori: ne avevo persino fatto uno pubblico su Bloglines per ADISI, così era più facile mostrare cosa facevano i feed. Però gli aggregatori mi mettono il magone. I contenuti dei feed (qui, dei nostri blog) ci stanno dentro come i polli negli allevamenti in batteria. Preferisco dare a ciascuno dello spazio per ruspare. Ma questa volta, siamo in tanti partecipanti a #ltis13. Quindi ho pensato, vada per l'aggregatore, sigh. Adattamento / dirottamento del compito Poi ci ho ripensato: per fare editing_multimediale_02_blogoclasse_feed e linf12 aggregatore, avevo adoperato wikispaces.com con l'editore WISYWIG, usando "inserisci Widget -> RSS" per ogni feed, il ce ti crea un grosso quadrato con sopra "rss" e basta nella pagina di scrittura: Tra le parti testuali - nome autore, commenti, nome autore ecc: quadrati con solo scritto rss per tutti Hic sunt leones insomm
Claude Almansi

Le revisioni dei post WordPress - #ltis13 | Claude Almansi 2013-04-18 - 0 views

  • Le revisioni dei post WordPress –&nbsp;#ltis13 April 18, 2013 by Claude Almansi | 2 Comments Nel mio commento #34 al post Due o tre cose sui blog #ltis13, ho provato a spiegare come le revisioni salvate – deliberatamente e dal software – dei post WordPress consentono spesso di recuperare un post apparentemente scomparso, ad es. per un problema di connettività.&nbsp; Lo rifaccio qui, però aggiungendo delle catture di schermo per maggior chiarezza: WordPress fa anche regolarmente salvataggi automatici, e l’ultimo si ritrova con le versioni salvate volontariamente sotto “Revisions”, in fondo alla pagina del post: (la revisione con “[Autosave]” è quella che il software ha salvato per ultimo)
  •  
    "Le revisioni dei post WordPress - #ltis13 April 18, 2013 by Claude Almansi | 2 Comments Nel mio commento #34 al post Due o tre cose sui blog #ltis13, ho provato a spiegare come le revisioni salvate - deliberatamente e dal software - dei post WordPress consentono spesso di recuperare un post apparentemente scomparso, ad es. per un problema di connettività. Lo rifaccio qui, però aggiungendo delle catture di schermo per maggior chiarezza: WordPress fa anche regolarmente salvataggi automatici, e l'ultimo si ritrova con le versioni salvate volontariamente sotto "Revisions", in fondo alla pagina del post: Elenco delle revisioni, con l'ultima, fatta dal software, seguita da [Autosaved] (la revisione con "[Autosave]" è quella che il software ha salvato per ultimo)"
Claude Almansi

Il villaggio #ltis13 e i commenti (1) | Claude Almansi, 2013-04-15 - 0 views

  •  
    "Il villaggio #ltis13 e i commenti (1) April 15, 2013 by Claude Almansi | 11 Comments Per Constantino Soudaz ;-) Gulliver in Liliput, Bremen"
Claude Almansi

#ltis13: copia del diario "fuori blog" 2013-04-14 - 0 views

  •  
    "April 14, 2013 by Claude Almansi Questo post risponde alla richiesta di Andreas Formiconi in Apriamo il blog #ltis13: Cose da fare… : (…) Iniziate a trasferire il diario che avete scritto sino ad ora nel blog, strutturandolo come preferite in uno a più post. | 5 aprile 2013 | | 7 aprile, mattina | | 7 aprile sera | | 11 aprile pomeriggio (Non solo luci)| | 12 aprile 2013 (Coursera/Amara - Non solo luci ) | | 13 aprile 2013 ( Blog - Digital Divide Network - RSS ) |"
Claude Almansi

MOOCs and Beyond | eLearning Papers 33 - May 2013 - 1 views

  •  
    eLearning Papers nº 33 [May 2013] "...This issue aims to shed light on the way MOOCs affect education institutions and learners. Which teaching and learning strategies can be used to improve the MOOC learning experience? How do MOOCs fit into today's pedagogical landscape; and could they provide a viable model for developing countries? We must also look closely at their potential impact on education structures. With the expansion of xMOOC platforms connected to different university networks-like Coursera, Udacity, edX, or the newly launched European Futurelearn-a central question is: what is their role in the education system and especially in higher education? This special issue of eLearning Papers brings together in-depth research and examples from the field to generate debate within this emerging research area." Author(s): Yishay Mor, Tapio Koskinen Anche in italiano e altre lingue
Claude Almansi

elearnspace › Responding to the fragmentation of higher education [George Sie... - 0 views

  •  
    "In early February, I had the pleasure of delivering a presentation to University of Victoria on the state of higher education and challenges of fragmentation. Thanks for Valerie Irvine and Jillianne Code from TIE Lab and the Faculty of Education for hosting me. Video and slides are embedded below. "
Claude Almansi

Villaggio cmooc#ltis13 | cloud bianco [Monica Terenghi] - 2 views

  •  
    Noi cmooc#ltis13ensi ;-)
Claude Almansi

L'html e l'arte di arrangiarsi | cloud bianco [Monica Terenghi] - 2 views

  •  
    "Il post di Andreas Qualche altro elemento HTML mi spinge a descrivere come ho creato (sto ancora creando) la pagina Villaggio cmooc#ltis13 di questo blog. Non è una procedura molto elegante (quella non la conosco). Si tratta solo dell'arte citata nel titolo di questo post. tabella_villaggioPer tenere in ordine tutte le immagini/avatar mi serviva una tabella, ma l'editor di wordpress non la prevede e non c'era ancora il tutorial di Andreas. Ho creato quindi la struttura della tabella con KompoZer, ho copiato il codice html e l'ho incollato nel Text della pagina del blog (sapevo dei tag e poi e poi ma non ricordavo la sintassi). ..."
Claude Almansi

"Download e Installazione di RSSOwl" con Italiano sottotitoli | Amara - 0 views

  •  
    "Titolo: Download e Installazione di RSSOwl Descrizione: Per gli studenti del cMOOC -Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola- #ltis13"
Claude Almansi

Costruire un link con HTML - #ltis13 commento #83 - 2 views

  •  
    "luciab Posted April 29, 2013 at 11:49 pm | Permalink @Andreas #70 (e Claude altrove) Comincio a sospettare che ci siano molte cose invisibili sotto il cielo, soprattutto sotto il cielo di WordPress. Avevo provato a fare l'embedding di un video in un post di WordPress, incollando il codice per l'embedding (gentilmente fornito dalla fonte), appunto, direttamente sul "lato" Text del mio post. Controllato sul lato "visual", non appariva nulla. Tornando al lato Text, trovavo il codice… letteralmente moltiplicato! Non si trattava solo di un "no follow", bensì di un sacco di scritte misteriose. Alcune sospetto volessero far apparire la "attribution", ovvero la citazione della fonte del video. Non ha funzionato. Mi chiedevo perché, ma ora comincio a capire che "WordPress" non è uno spazio "vuoto" neppure nel lato Text, o forse il codice che tentavo di importare si trascinava appresso un po' di alieni… Immagino che piano piano capirò la logica che sta dietro a tutto questo. Spero, almeno."
Claude Almansi

Qualche altro elemento HTML - #ltis13 commento 6 - 0 views

  •  
    "matzlanz Posted April 30, 2013 at 2:03 am | Permalink Per la mia breve esperienza con Bloggercredo che, almeno nei post, accetti più tag rispetto a wordpress. Forse è una scelta di tutta l'infrastruttura blog di google. Per esempio in blogger funzionano gli iframe e il tag embed anche nei widget. Utili per inserire video da youtube e molto altro."
Claude Almansi

Comments: allowed HTML (2) | wordpress tips - 0 views

  •  
    "Posted by Panos ⋅ May 23, 2010 ⋅ 52 Comments As shown in part 1 of this article, some themes display this as the html you are confined to when commenting: Explanation (for those not familiar with html)"
Claude Almansi

Comments: allowed HTML (1) | wordpress tips - 0 views

  •  
    "Posted by Panos ⋅ May 10, 2010 ⋅ 14 Comments The html you can use when commenting on someone else's blog is very limited. Strangely, the Support docs are silent on this. So is the comment area in most themes - with some exceptions."
« First ‹ Previous 281 - 300 of 354 Next › Last »
Showing 20 items per page