Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged letteratura

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Romeo and Juliet - Play Summary & Analysis by Thug Notes with subtitles | Amara - 0 views

  •  
    "Montague? Capulet? I don't care who you wit! You ain't a real crew unless you SUBSCRIBE! Tap dat: http://goo.gl/N4Fse9 Buy Thug Notes Tees: http://shop.thug-notes.com Save 10% with coupon code: YOUTUBE10 Facebook: http://www.facebook.com/thugnotes Twitter: http://www.twitter.com/SparkySweetsPhD Homepage: http://www.thug-notes.com"
  •  
    Questa è la pagina Amara di sottotitolazione del video originale, che si trova in http://www.youtube.com/watch?v=K-qgVmsV3hM . I sottotitoli o una trascrizione in testo semplice possono essere scaricati da http://www.amara.org/en/videos/XrJl1HLnXmYL/en/632351/ Per altre "Thug Notes" su altri capolavori della letteratura, vedi http://www.youtube.com/user/thugnotes/videos . Questi video non solo sono introduzioni allegramente dissacranti alle opere, quindi utili in lezioni di letteratura, ma anche brillanti esempi di adattamento multimediale.
Claude Almansi

Thug Notes: YouTube comic brings literary Classics to the masses hip-hop style - Featur... - 0 views

  •  
    "Sparky Sweets' self-styled "gangster" approach to education is bringing books like Jane Eyre and To Kill a Mockingbird to new audiences. Miranda Dobson meets him For those students who hastily scan SparkNotes, Wikipedia or CliffNotes before a seminar, the latest comedy sensation to hit YouTube could be a godsend. Sparky Sweets PhD invites his viewers to join him as he gives the lowdown on the great and the good of literature, urging his Twitter followers to, "Educate yo'self, son", by using his Thug Notes. Hailing from the streets of L.A. and claiming to have a doctorate in Classics, Dr Sweets delivers literary summaries and analysis in his "original gangster" style, in a way that he hopes will both entertain book nerds and educate/enlighten those who aren't into their literature. With an unprecedented surge of YouTube fans, Sparky has over 99,000 subscribers to his channel, and counting, and nearly 506,000 views on his most popular "drop" on classic American novel, To Kill a Mockingbird. Also included on Sparky's reading list are George Orwell's 1984, Jane Eyre by Charlotte Brontë, and popular culture's latest literary buzz courtesy of Baz Luhrmann's film, The Great Gatsby, by F. Scott Fitzgerald. Sparky tells me the idea for Thug Notes came about as a result of his "frustration with the world of academia." "In my opinion," he says, "an academic's job should be to utilise their passion for the classics to make the gift of literature available to everyone. Unfortunately, in my experiences, that is not the case." Sparky believes academia is "enshrouded by a veil of unnecessarily convoluted terminology and intellectual one-upmanship", which negates the whole point of education. "Instead of promoting the universality of these works, they are building them up to a virtually inaccessible plane and saying 'If you want to truly understand classical literature, you have to get on my level.' So Thug Notes is my way of tri
  •  
    Il video che illustra l'articolo è quello delle Thug Notes per Hamlet.
Claude Almansi

Gastkommentar zu Big Data: Die Erkenntnis von nichts - NZZ.ch Manfred Schneider 2013-12-30 - 1 views

  •  
    "... Big Data sind vor allem Massen von Informationen, die wie ein digitales Biotop Heerscharen von Propheten hervorbringen, deren Augen bereits in das Morgenrot einer neuen Menschheitsepoche vordringen. Was allerdings auffällt, wenn man sich ein wenig durch den wachsenden Bücher- und Artikelberg zum Thema arbeitet, ist, dass sich die Beispiele für neuartige und spektakuläre Big-Data-Analysen wiederholen. Ganz vorneweg läuft ein Artikel in der Zeitschrift «Nature» aus dem Jahr 2009, der über die Zusammenarbeit von staatlichen Epidemiologen und Google-Mitarbeitern berichtete, die zwischen 2003 und 2008 ein Verfahren zur möglichen Prävention von Grippe-Epidemien entwickelt haben. Sie korrelierten einschlägige Suchmaschinen-Nachfragen nach Grippe-Symptomen, Medikamenten, Antibiotika in bestimmten Regionen mit der Frequenz von Arztbesuchen und stellten damit ein prognostisches Modell für den Verlauf einer Epidemie auf. Zuvor wurden aus mehreren hundert Milliarden Google-Anfragen rund 50 Millionen ausgefiltert, deren Stichworte dem Grippe-Thema zugewiesen werden konnten. Jetzt erlauben es avancierte Rechenverfahren, die Entwicklung einer Seuche beinahe in Echtzeit zu verfolgen und dabei Vorbeugemassnahmen zu treffen. Das Beispiel ist schlagend, vor allem darum, weil es sich unmittelbar ins Reich des Menschheitsheils fügt. Wer will künftig seine Google-Anfragen noch unter Datenschutz stellen, wenn es doch - das oberste Pathosregister ist hier am Platze - um das Leben von Tausenden geht? Die übrigen Beispiele, die die Big-Data-Literatur zur Verfügung stellt, fallen eher in das Feld des smarten Kommerzes. Dass Jeff Bezos, der Gründer von Amazon, seine Bücher nicht von Kritikern anpreisen lässt, sondern den Kunden immer wieder Bücher empfiehlt, die sie eigentlich bereits gelesen haben, ist eine solche smarte Big-Data-Idee. Wer ein Buch über Hühner bestellt, bekommt kurz darauf eines über Hähne empfohlen. Im Prinzip geht es darum, Real-Time-Informa
  •  
    OK, questa opinione libera è in tedesco, poco insegnato in Italia - poi per giunta è scritta da un professore di letteratura, perciò Google traduttore - se si mette l'URL in http://translate.google.com/ - a volte se la cava sorprendentemente bene, a volte produce parole alla rinfusa.
lapizz

Le città invisibili - Italo Calvino - 11 views

  •  
    "Io parlo parlo, ma chi m'ascolta ritiene solo le parole che aspetta..."
  • ...2 more comments...
  •  
    Grazie, Laura: grande poter leggere Le città invisibili come ebook. Aspetti tecnico-legali interessanti: - Se si apre il link nel browser, si può anche copiare liberamente dal testo. Però se si scarica, il PDF (del 2000) è protetto: lo puoi solo visualizzare e stampare, per copiarne delle parti ci vuol la password. - La pagina http://smartness.it/?p=163 da dove si può scaricare dice: "This work, unless otherwise expressly stated, is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License." Ma non "states expressly" nulla rispetto al libro di Calvino. Perciò lo mette sotto licenza CC-BY-NC-SA. E questo è un uso assai dubbio di una licenza CC.
  •  
    Grazie a te Claude, le tue segnalazioni sono sempre utili! Tra l'altro "smanettando" per vedere quello che dicevi, ho trovato qui: http://smartness.it/?p=165 altre letture interessanti.
  •  
    Grazie per la versione ebook ,adoro Calvino e il tuo post mi ha donato la voglia di rileggermi Le città invisibili,un'altra volta e per me rileggere significa assaporare ancora di più...
  •  
    Hai ragione Antonella, anch'io leggo e rileggo, tutte le volte scoprendo qualcosa di nuovo. Recentemente mi è ricapitato tra le mani: "Memorie di Adriano" e devo dire che mi erano sfuggite un sacco di cose o, forse, i libri non parlano mai con la stessa voce.
Claude Almansi

Gli atenei italiani per l'Open Access: verso l'accesso aperto alla letteratura di ricer... - 1 views

  •  
    "La Commissione CRUI per le Biblioteche di Ateneo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina, intende promuovere la diffusione delle pubblicazioni Open Access nel sistema universitario italiano al fine di diffondere i benefici che derivano dal ricorso a forme di editoria elettronica ad accesso aperto. Nel corso della cerimonia del 4 novembre hanno aderito alla Dichiarazione di Berlino le seguenti università (in ordine alfabetico per località): Bologna, Brescia, Calabria, Firenze, Foggia, Genova, Insubria, Lecce, Messina, Milano, Milano Bicocca, Milano Politecnico, Milano Vita-Salute San Raffaele, Modena, Molise, Napoli Federico II, Napoli L'Orientale, Napoli Partenope, Padova, Palermo, Parma, Piemonte Orientale, Roma LUMSA, Roma Tor Vergata, Roma III, Siena, Torino, Trieste, Trieste SISSA, Tuscia, Venezia IUAV, oltre all'Istituto Italiano di Medicina Sociale di Roma. (agg. 4.11.2004) "
Claude Almansi

Accesso aperto alla letteratura scientifica - Dichiarazione di Berlino 2003 - Wikisource - 0 views

  • Ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti:
  • il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all’attribuzione autentica della paternità intellettuale
    • Claude Almansi
       
      lavori da essi derivati -> niente ND in licenza CC
  • nclusa una copia della autorizzazione come sopra indicato
    • Claude Almansi
       
      importante, perché se l'opera viene disseminata, non basta l'indicazione delle autorizzazioni nella descrizione
  • ...2 more annotations...
  • nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso personale.
  • n almeno un archivio in linea che impieghi standard tecnici adeguati (come le definizioni degli Open Archives)
    • Claude Almansi
       
      Cfr. Rero Docs, Archive ouverte UniGE..
  •  
    "Definizione di contributi ad accesso aperto Accreditare l'accesso aperto quale procedura meritevole richiede idealmente l'impegno attivo di ogni e ciascun produttore individuale di conoscenza scientifica e di ciascun depositario del patrimonio culturale. I contributi ad accesso aperto includono le pubblicazioni di risultati originali della ricerca scientifica, i dati grezzi e i metadati, le fonti, le rappresentazioni digitali grafiche e di immagini e i materiali multimediali scientifici. Ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti: ) L'autore(i) ed il detentore(i) dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori il diritto d'accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l'autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all'attribuzione autentica della paternità intellettuale (le pratiche della comunità scientifica manterranno i meccanismi in uso per imporre una corretta attribuzione ed un uso responsabile dei contributi resi pubblici come avviene attualmente), nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso personale. ) Una versione completa del contributo e di tutti i materiali che lo corredano, i 1 nclusa una copia della autorizzazione come sopra indicato, in un formato elettronico secondo uno standard appropriato, è depositata (e dunque pubblicata) i 1 n almeno un archivio in linea che impieghi standard tecnici adeguati (come le definizioni degli Open Archives) e che sia supportato e mantenuto da un'istituzione accademica, una società scientifica, un'agenzia governativa o ogni altra organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi dell'accesso aperto, della distribuzione illimitata, dell'interoperabilità e dell'archiviazione a lungo termine."
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page