Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged social media

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

NodeXL: Social Network Analysis for Scholars - ProfHacker - The Chronicle of Higher Edu... - 0 views

  •  
    "March 19, 2013, 1:00 pm By Prof. Hacker [This is a guest post by Lisa Rhody, who works for the Roy Rosenzweig Center for History and New Media at George Mason University as the project manager for WebWise 2013....] From early posts about scholarly uses of social media to more recent entries on its usefulness for improving student engagement, there seems to be a general consensus among ProfHacker writers that the use of social media promotes the widening of scholarly networks. Keeping in mind that online social networks extend beyond the obvious Twitter and Facebook-blogs, podcasts, wikis, and photo/video sharing sites are a few other forms of social media-the vexing question to answer has been how to quantify the scope or significance of one's participation in social media to a wider scholarly conversation."
Lucia Bartolotti

Come si organizza la presenza di una scuola sui social media - 3 views

  •  
    La persona incaricata delle pubblicazioni istituzionali sui vari media (e dei relativi aggiornamenti) ha un grande carico di lavoro e grande responsabilità. In quest'articolo (in inglese) si trovano alcuni trucchi che fanno risparmiare tempo ed evitare errori e sovrapposizioni. Lo trovo molto pratico.
Costantino Soudaz

A Visual Guide To Staying Safe On Social Media | Edudemic | Diigo - 4 views

  •  
    Per chi si fa rticorrere dalla tecnologia , o per chi è sempre di corsa dietro lla tecnologia
fabrizio bartoli

5 Free Online Courses For Social Media Beginners | Edudemic - 1 views

  •  
    Whether you're new to technology, just getting started with a social network, or looking for some useful tips then these courses are for you. They're part of a new idea that I've been working on with a few friends. We're calling it Modern Lessons and it's essentially a 'Khan Academy for real-world skills' where a small handful of people build free online courses designed to help you learn some important things.
sabinaminuto

Emergenza educativa e nuove tecnologie. Stimoli per una riconsiderazione della questione, - 6 views

  •  
    "Emergenza educativa enuove tecnologie. Stimoli per unariconsiderazione della questione GIOVANNI MARCONATO 1 Internet e le nuove forme di comunicazione stanno portando radicali cambiamenti nella vita pratica di ognuno di noi. Questi mutamenti possonoprodurre, spesso, reazioni diverse in base alla realtà anagrafica delle persone,tanto da rendere appropriata l'espressione "nativi digitali", per coloro che sono nati nell'era tecnologica, da contrapporre ai cosiddetti "immigrati tecnologici", espressione riferita a coloro che sono entrati in questa epoca provenendo "da altrove" e con un piede radicato nel passato. Il contributoofferto dal presente lavoro diviene importante non solo ai fini di comprendere le differenze e le difficoltà di comunicazione e di linguaggio fra allievi e insegnanti-formatori, ma soprattutto per indicare una via per arginare l'emergenza educativa che si sta costantemente espandendo. Il suddettopercorso non può che passare per un uso significativo e responsabile di Internet, delle tecnologie digitali e più in generale dei nuovi mass media. 25 ANNI DELLA RIVISTA 22 sformata significativamente, ci viene facile dare una spiegazione ai compor-tamenti "tecnologici" dei bambini, dei pre-adolescenti e degli adolescentiche sono nati trovando le tecnologie, Internet e telefonini come presenzanormale e naturale nei propri luoghi di vita ed incorporandoli spontanea-mente, con estrema naturalezza, nelle pratiche personali e sociali. Nessunaabitudine (individuale e sociale) pre-tecnologica può determinare e model-lare il loro modo di interagire con la realtà e nulla è di ostacolo all'inven-zione di stili e pratiche di relazione del tutto nuove e determinate solo dallefunzionalità e dalle affordance presenti nei nuovi strumenti. Nessun mecca-nismo di transfer negativo ha impedito l'esercizio creativo (agito più spessonella dimensione sociale e collaborativa, che in quella individuale) di deter-minare nuovi modi di agire e,
  •  
    Tra le molte riflessioni che l'articolo di Marconato apre ne posso scegliere, per ora, un paio: 1) è corretto porre la questione in termini di "nativi digitali"? 2) E' soltanto, o principalmente, l'approccio verso le tecnologie digitali a creare un divario fra ragazzi e insegnanti? Riguardo alla prima domanda ho notato come atteggiamenti (e attitudini) simili a quelli dei ragazzi nei confronti di internet ce l'hanno anche tanti adulti, specialmente se di bassa istruzione. Questo mi fa pensare che la frequentazione assidua, soprattutto, di social networks dipenda essenzialmente dall'avere poche difese contro l'accettazione passiva di mode e modelli di consumo. Infatti, da quello che ho potuto vedere, sono pochi i ragazzi che possiedono "vere" competenze informatiche e, in genere, quelli che le possiedono, spesso, le condividono con almeno un genitore. Di positivo c'è l'apprendimento intuitivo e condiviso degli strumenti per navigare e comunicare in internet, ma anche quello non mi sembra "generazionale": è tipico anche di molti adulti, soprattutto se non hanno subito il condizionamento del cosiddetto "metodo di studio". Per l'apprendimento non serve la fatica ma l'interesse. Alla seconda domanda ha risposto già, in modo articolato, Marconato: i gap generazionali ci sono sempre stati. Inoltre, nel "villaggio globale" non c'è solo una cultura globale e condivisa; anzi, di condiviso c'è poco. Sta all'insegnante avere un'apertura verso l'altro, tale da non dare per scontato che egli possieda conoscenze prestabilite alle quali collegarsi. Spesso è già un errore considerare che un alunno possieda quelle certificate nei precedenti anni di scuola. Tra l'altro, se egli ha molte curiosità e interessi, e questi internet aiuta decisamente a soddisfarli, ma le sue informazioni divergono da quelle possedute dall'insegnante, per i prof più tradizionalisti è anche peggio, ma era così anche
Claude Almansi

NPR's Andy Carvin on Tracking and Tweeting Revolutions | PBS NewsHour - Hari Sreenivasa... - 1 views

  •  
    "TWITTER -- February 17, 2011 at 9:30 AM EDT NPR's Andy Carvin on Tracking and Tweeting Revolutions By: Hari Sreenivasan We caught up with NPR's Senior Strategist Andy Carvin between his 400+ tweets a day for a chat about his Twitter stream. It has become a must-follow wire service of sorts for people interested in the latest developments in Tunisia, Egypt and a growing number of countries across the Middle East, Persian Gulf and North Africa. We discussed how he began mapping out whom to trust in the "Twittersphere," and how he works to verify and share facts with NPR as the stories develop. His tweets are populated with the words "source" and "verified?" More often than not, as he re-tweets trends and waves of information across the streams he tracks as his sources verify or discount facts on the ground. Carvin uses a combination of old media (wire services, broadcast networks) and follows a series of bloggers and Twitter accounts. He verifies with sources he trusts before saying a piece of information is "confirmed." Andy has spoken about his open news-gathering processes during a live-chat with Poynter, a Q&A with the Atlantic, the Knight Digital Media Center and it has been blogged about at the New York Times."
  •  
    URL dei link del testo Conto twitter di Andy Carvin: http://twitter.com/acarvin Poynter: http://bit.ly/fND2aM Atlantic: http://bit.ly/h4O3Gr Knight Digital Media Center: http://bit.ly/fAjoBi New York Times: http://nyti.ms/edNSIi Conto twitter di Hari Sreenivasan: http://twitter.com/hari
Claude Almansi

Banned on Facebook - When Facebook Doesn't Like You [Feature] - 0 views

  •  
    By Matthew Hughes MakeUseOf.com April 5, 2013 "... Dire Consequences For An Administrative Error The one thing that stuck out for me when speaking to Amber was how catastrophic being removed from Facebook could be. Her suspension almost derailed a social media campaign for a large, multinational company. It resulted in her losing some of her oldest friends. It resulted in a loss of trust in an institution which almost all of us use to handle our social interactions. If an administrative error on a website can result in someone losing old friends and potentially losing their professional reputation, we should be questioning the role that Facebook has in our lives, and if we're too dependent on it. We reached out to Facebook and asked them to comment on this story. When asked how they identify breaches of their terms of service, they said "People report content or accounts to Facebook via the reporting links you can find on every page of Facebook. After you submit a report, Facebook will investigate the issue and determine whether or not the content should be removed based on Facebook's policies". They also said that their policies for dealing with people who breach their TOS depend on the particular rule broken. "If a content violates our policies then we will remove it. For example if a photo breaks our nudity guidelines we would remove it and let the person who posted it know. If someone is using Facebook under a false identity then we remove the profile." (...) Matthew Hughes is a writer, blogger and programmer from Liverpool, England. He's rarely found without a cup of coffee in his hand and loves making beautiful things. You can read his scribblings at matthewhughes.co.uk. " (Ottima spiegazione di come Facebook funziona - e a volte NON funziona -vedi anche i numerosi commenti)
  •  
    Ho esitato a dare il link nei commenti a http://iamarf.org/2013/04/11/non-solo-luci-ltis13/ . Poi ho deciso di no, perché i commenti già vertevano molto (troppo?) su Facebook.
Lucia Bartolotti

Edmodo | Where Learning Happens | Sign up, Sign In - 5 views

  •  
    Edmodo non è EdMondo. Si tratta di una piattaforma digitale per gruppi di educatori e di studenti. Purtroppo non esiste una versione in italiano, ma è popolarissima negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola. Disponibile anche in francese e tedesco.  Consiglio di iscriversi come "teacher" ma prima di tutto di esplorare qualche tutorial in YouTube.
  • ...7 more comments...
  •  
    Avevo provato ad "esplorare" la risorsa e la avevo trovata fantastica. Ho poi scelto di NON proporla ai ragazzi (io insegno nella scuola media) a causa dei vari casi di cyberbullismo che saremmo poi stati chiamati a fronteggiare. Mi farebbe piacere però sapere se qualcuno ha avuto più coraggio di me e la sta usando con i ragazzi.
  •  
    Io non ho sperimentato Edmodo. L'ho scartata prprio perchè in inglese e per i miei studenti di prima media di difficili approccio. Però ho sperimentato e lavoro su Dokeos che è anche in Italiano. Giudizio: gli studenti contentissimi tanto che mi hanno chiesto se posso tenere il blog aperto per le vacanze estive. Genitori contenti nella maggioranza; alcuni (uno) perplesso per la paura di iscriversi con E-mail che a suo dire espone a rischi i ragazzi, anche se per me il rischio è talmente risicato di fronte all'enormità dei vantaggi che non ne parlerei nemmeno. Anche da noi abbiamo avuto problemi con il cyberbullismo e facebook ma credo siano due mondi completamente diversi e prima i ragazzi capiscono l'uso intelligente della tecnologia (eventualmente anche di facebook perchè no?) meglio è. I buoi ormai sono usciti dal recinto e chiudere il cancello adesso è troppo tardi. Meglio farli pascolare nei prati verdi delle infinite opportunità della rete con la supervisione di qualche avveduto cowboy (noi). pensa che sul blog di piattaforma inerente la poesia abbiamo a lungo dialogato su Wisława Szymborska ancora non ci credo! Ed uno si è perfino letto tutta la raccolta di poesie.Potenza del comunicare con i loro mezzi!
  •  
    Io non uso Edmodo ma Dokeos perchè in Italiano: E' stato un successo specie per il blog e la wiki che abbiamo creato tanto che gli alunni mi hanno chiesto di continuare anche durante l'estate. Cyberbullismo pure da noi ma credo che social network e piattaforme di e-learning siano cose assolutamente diverse.
  •  
    Nella scuola media di Celle Ligure quest'anno tutte le classi hanno avuto accesso ad EDModo e quasi tutti gli insegnanti vi partecipano. Siamo tutti soddisfatti compreso i genitori. Il problema dell'Inglese non esiste perchè il nostro spazio è riservato solo a noi e li parliamo come vogliamo: comunque le insegnanti di lingua comunicano in lingua e gli alunni rispondono in lingua. Su EDMondo per ora siamo entrate due insegnanti e dodici alunni di seconda: è entusiasmante! Ognuno ha il suo avatar e si possono incontrare docenti ed alunni da tutte le parti d'Italia e d'Europa. Il prossimo anno estenderemo l'esperienza.
  •  
    Ho scritto un post per spiegare meglio cosa si può fare con Edmodo. Pubblicato ora in Amentia Verna
  •  
    Grazie Lucia, molto interessante. Mi sembra più flessibile della piattaforma che usiamo nel nostro istituto, Claroline, proprio perché prevede l'iscrizione a gruppi di interesse e la creazione di gruppi variegati. Aspetterò di vedere cosa offre il registro elettronico, però questa soluzione mi sembra da provare. I materiali che carichi vanno sul cloud? Perché uno dei vantaggi di Claroline è che lo puoi installare su un tuo server e quindi non rischi che da un giorno all'altro ti venga cancellato tutto.
  •  
    @ Angela: credo che tu stia parlando di EdMondo, con la N. Che è un'altra cosa. @ Luisella: sì, sul cloud, da dove resta accessibile a tutti e ovunque, e da dove è improbabile che venga cancellato. Il server locale è più vulnerabile agli incidenti, secondo me. I servizi online invece possono "imballarsi" a causa del sovraffollamento, come abbiamo tutti sperimentato con i siti ministeriali, o con il sito dell'AIE, nel periodo delle adozioni dei testi scolastici.
  •  
    @Lucia: Nel mio commento parlo di tutte e due . Confermo il tuo giudizio positivo sulla piattaforma Edmodo, ma aggiungo di star sperimentando anche EdMondo, per ribadire due nuove tecniche di insegnamento molto apprezzate delle nuove generazioni che meritano di essere sperimentate per capire come utilizzarle affiancandole alla didattica tradizionale.
Claude Almansi

One Planet, One Internet: A Call To the International Community to Fight Against Mass S... - 0 views

  •  
    January 22, 2014 | By Katitza Rodriguez "We aren't going to let the NSA and its allies ruin the Internet. Inspired by the memory of Aaron Swartz, fueled by our victory against SOPA and ACTA, the global digital rights community are uniting to fight back. On February 11, on the Day We Fight Back, the world will demand an end to mass surveillance in every country, by every state, regardless of boundaries or politics. The SOPA and ACTA protests were successful because we all took part, as a community. As Aaron Swartz put it, everybody "made themselves the hero of their own story." We can set a date, but we need everyone, all the users of the Global Internet, to make this a movement. Here's part of our plan (but it's just the beginning). Last year, before Ed Snowden had spoken to the world, digital rights activists united on 13 Principles. The Principles spelled out just why mass surveillance was a violation of human rights, and gave sympathetic lawmakers and judges a list of fixes they could apply to the lawless Internet spooks. On the day we fight back, we want the world to sign onto those principles. We want politicians to pledge to uphold them. We want the world to see we care. Here's how you can join the effort: Send an email to rights (AT) eff.org confirming your interest in participating in this action and receiving updates. Let us know what you would like to do in your own country so we can send you more information and amplify your voice. Visit TheDayWeFightBack.org and Take Action. Join your fellow global citizens and, sign the 13 Necessary and Proportionate Principles here: https://en.necessaryandproportionate.org/take-action/EFF Use social media tools to announce your participation. Develop memes, tools, websites, and do whatever else you can to encourage others to participate. Be creative -- plan your own actions and pledge. Go to the streets. Promote the Principles in your own country. Then, let us know what your plan is, s
  •  
    11 febbraio: giornata di azione contro la sorveglianza globale tipo PRISM della NSA. Vedi anche i 13 "Princìpi internazionali in materia di applicazione dei diritti umani alla sorveglianza delle comunicazioni" https://it.necessaryandproportionate.org/text . Tra i firmatari, in Italia: Agorà Digitale, Electronic Frontiers Italy - ALCEI, Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights,
fabrizio bartoli

Coding In The Classroom: 10 Tools Students Can Use To Design Apps & Video Games - - 1 views

  •  
    "Coding In The Classroom: 10 Tools Students Can Use To Design Apps & Video Games In this age of social media, edtech, smartphones, tablets and MOOCs, software applications play a larger role than ever in the learning environment. In fact, apps have reached such a level of ubiquity and everyday integration that a number of software companies are turning out apps that can help students create apps of their own. Here's a list of 10 software tools that can jumpstart a student's knowledge and skill in computer programming"
fabrizio bartoli

Wikispaces classroom - 2 views

  •  
    "Wikispaces Classroom is a social writing platform for education. We make it incredibly easy to create a classroom workspace where you and your students can communicate and work on writing projects alone or in teams. Rich assessment tools give you the power to measure student contribution and engagement in real-time. Wikispaces Classroom works great on modern browsers, tablets, and phones."
  •  
    Ciao, Fabrizio! Conosco Wikispaces e condivido il tuo entusiasmo. Ho aperto lo scorso anno quattro ambienti di studio in Wikispaces, uno per ognuna delle mie classi che, anche se in misura diversa, hanno reagito molto positivamente, collaborando ed aprendo nuove pagine su argomenti scolastici, ma anche relative ai loro interessi,. e mettendo a disposizione dei compagni materiali e manufatti virtuali. :) M. Antonella
  •  
    Ciao Antonella piacere di saperlo! Ogni tanto mi sento come Don Chisciotte coi mulini a vento e fa piacere saper di non essere il solo matto del villaggio. Mi piacerebbe visitare le tue pagine, sono pubbliche? Io in effetti ho usato wikispaces fin ad ora a titolo personale http://limfab.wikispaces.com/ ,prima di passare più o meno tutto il materiale del wiki al sito web http://limfabweb.weebly.com/ (nella assurda illusione di completare qualcosa...) e appena potrò (famosa frase...) mi riprometto anche di ritornarci su. Come wiki per le classi ho usato invece Pbworks http://fabriziobartoliworkspace.pbworks.com/w/page/63273860/FrontPage, sopratutto l'anno passato, cercando di integrarlo con Google apps/drive che uso come piattaforma principale di condivisione. Ho incrociato qualche webinar su wikispaces classroom e così mi è venuta voglia di provare anche questo. Magari possiamo trovare il modo di usare qualche pagina insieme, con qualche classe, anche se all'atto non ho idea di cosa insegni (io insegno inglese scuola media)...
Claude Almansi

NPR's Andy Carvin Uses Twitter to Debunk a Hoax | Twitter Developers - 2011-06-06 - 0 views

  •  
    "A blogger claiming to be "A Gay Girl in Damascus" attracted a lot of online attention. But when she was reported kidnapped, some journalists became suspicious. From Carvin's Storify of the incident: Around this time I received a Twitter direct message from @DannySeesIt, a Syrian I've known since the Egyptian revolution. He's given me permission to publish the text of his DM: "I'm asking about that today most of the day and I have some solid connection in the lesbian scene in Damascus. No one knows her." Danny's comment struck me as odd, especially based on all the people I knew who were vouching for her online. I replied to him: I have from a good source that she is indeed real. We'll see, though. (...) Andy Carvin ✔ @acarvin And we have a confession: Tom MacMaster is #Amina! http://bit.ly/lLIY83 9:17 PM - 12 Jun 2011 (...) Andy Carvin ✔ @acarvin If we could only calculate the sheer number of hours we spent this week on #Amina, each one of which was an hour spent not on Syria itself. 9:28 PM - 12 Jun 2011"
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page