OCEANOGRAFIA.
Tre estese
campagne oceanografiche hanno notevolmente ampliato le conoscenze fisiche,
chimiche e biologiche de Mare di Ross ed in particolare di Baia di Terra Nova.
Sono state registrate le maree e le correnti marine; la misura dei fondali
ha consentito la pubblicazione di due carte batimetriche. Numerosi
campionamenti hanno permesso di valutare le caratteristiche chimico-fisiche
delle acque con particolare riferimento ai nutrienti, all'ossigeno
disciolto al carbonio inorganico, alla produttività primaria e ai
primi livelli della catena trofica. Le tecniche adottate includono i
profili elettroacustici e l'uso della rete multipla a comando elettronico.
Analoghe compagnie oceanografiche sono state svolte nello Stretto di
Magellano.
GEOLOGIA MARINA.
Nel corso di due
campagne sono stati individuati i lineamenti morfosrutturali ed i principali
corpi sedimentari della piattaforma continentale nel Mare di Ross. Sono in corso
studi sulle sedimentazioni silicica e carbonatica di origine biologica e
sull'effetto dei ghiacciai nel processo di modellamento dei fondali.
SCIENZE AMBIENTALI.
Sono stati
effettuati studi sugli inquinanti provenienti dalle aree industrializzate e
della loro influenza sugli ecosistemi. I risultati sono di grande aiuto per la
valutazione dell'impatto ambientale su scala globale e forniscono informazioni,
in scala locale, sull'impatto della Stazione.