Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Contents contributed and discussions participated by amadesi alessandra

Contents contributed and discussions participated by amadesi alessandra

amadesi alessandra

Riciclando - 0 views

  •  
    In questo sito ci sono talmente tante idee, che non riesco ad uscirne! Mi è piaciuto molto uno dei calendari per i compleanni dei bambini della sezione. Sono presentati molti lavoretti simpatici, anche se alcuni sono, a mio avviso, un po' troppo complicati. Sono simpatiche e divertenti anche le schede sul pregrafismo a tema, ma nella scuola dell'infanzia, in cui io lavoro, sono considerate materiale didattico superato, poichè si lavora con la progettazione a canovaccio.
amadesi alessandra

Pianeta dei bambini - 2 views

shared by amadesi alessandra on 02 Dec 12 - Cached
  •  
    Il sito è decisamente MOLTO ricco: ho ritrovato molti giochi di movimento, all'aperto, lavoretti al tavolo e, proprio in preparazione delle prossime feste, un simpatico segnaposto con Babbo Natale. Potrebbe essere un'idea realizzabile proprio per il pranzo di Natale a scuola!
amadesi alessandra

Noi Maestre | Wix.com - 0 views

  •  
    In questo sito ho trovato idee molto simpatiche ed interessanti da attuare nella scuola dell'infanzia: dalle canzoncine, ai lavoretti, fino ai progetti con richiami ai campi di esperienza.
amadesi alessandra

Ritmia - 0 views

  •  
    E' un sito molto interessante sull'utilizzo della musica nella scuola dell'infanzia; il bambino andrebbe educato all'ascolto musicale già all'asilo nido, poichè è naturalmente portato ad ascoltare le melodie (giacchè, lo sappiamo, è in grado di udirle anche nel grembo materno). In questo sito ho trovato notizie utili e suggerimenti: sono proposti esercizi musicali con il corpo, ascolti, giochi, libri, ma anche corsi di formazione per insegnanti. Certo, i bambini piccoli non possono restare fermi immobili ad ascoltare un brano musicale, poichè soprattutto per loro la musica è movimento, quindi avanti lasciare libero il proprio corpo, trascinato dalla musica in atti quasi istintivi, non pensati e programmati. La musica è libertà.
amadesi alessandra

Nati per leggere - Home - 2 views

  •  
    Dalle mie esperienze (quella di appassionata lettrice in primo luogo, poi di madre, quindi di educatrice di nido, infine di insegnante di scuola dell'infanzia) vivo la lettura come una parte inseparabile della vita. Questo progetto, attuato in numerose città italiane, è utilissimo, interessantissimo e non saprei quanti altri "issimo" aggiungere: esso è attivo anche a Ravenna, dove io vivo, ma non ho trovato il sito e, fra i diversi che ho visitato, questo mi è sembrato il più accattivante. I bambini sono assetati di storie, si emozionano, ridono, sono tanto attenti, che non ti staccano gli occhi di dosso, mentre racconti loro una fiaba, sia con un libro da seguire, ma anche una favola narrata, seguendola con la fantasia (infatti, in queste occasioni, io dico loro: "Aprite bene le orecchie e ...via!"). Ogni giorno a scuola non so quanti libri leggo di mia iniziativa e quanti mi viene dai bambini chiesto di leggerne: il mondo della lettura e della fantasia attira e affascina, dunque non sprechiamo questa opportunità, anche perchè funge da trampolino di lancio per numerose iniziative. Io l'ho colta al volo con mia figlia, quando le ho proposto il primo libro verso i dieci mesi: era piccolo, a forma di cubo e cartonato... lo ha letteralmente rosicchiato! Bè, deve esserle piaciuto, perchè ora, all'età di 11 anni, legge un libro dietro l'altro, tanto che le prime uscite editoriali sono spesso le nostre!
amadesi alessandra

Infanziaweb - 0 views

  •  
    Per chi, come me, è interessata all'indirizzo scuola dell'infanzia, questo sito è una miniera di informazioni teoriche e pratiche su tale servizio educativo. Io sono entrata tramite una ricerca, che stavo effettuando sul gioco simbolico e le pagine relative a questo argomento sono esaustive. Ma non è tutto, c'è molto di più; una visita potrebbe rivelarsi fruttuosa!
amadesi alessandra

Creare con materiale riciclato - 1 views

  •  
    Insegnare ai bambini che quel che consideriamo "da buttare", potrebbe invece rivelarsi una risorsa e una miniera di idee: con la creatività e la fantasia infantili è possibile mettere a disposizione dei nostri piccoli diversi materiali da "riusare". Questi sono molto utili per diversi motivi: non costano nulla (e con gli scarsi fondi scolastici in cui navigano le scuole dell'infanzia nei tempi attuali, non è da sottovalutare), non si rompono, non si rovinano, possono essere trasformati secondo l'ispirazione persobale e sono alla portata di tutti. Noi, nelle scuole del ravennate, utilizziamo già da qualche anno questa risorsa e si riescono ad ottenere oggetti davvero incredibili! Inoltre educare i bambini a giocare con materiali non commercialmente già preconfezionati stimola la loro creatività e il pensiero divergente!
amadesi alessandra

FAI Scuola - Fondo per l'Ambiente Italiano - 0 views

  •  
    progetti di educazione ambientale per le scuole infanzia e primarie
1 - 8 of 8
Showing 20 items per page