Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged lavori

Rss Feed Group items tagged

manuela sciuto

scuoladibase.it - Didattica e multimedialità nella scuola di base - 1 views

  •  
    Il sito si rivolge ai docenti interessati a usare il computer, sia perché lo ritengono uno strumento utile per organizzare in maniera più sistematica, flessibile ed efficiente il proprio lavoro, sia per introdurre le nuove tecnologie informatiche e della comunicazione nella prassi didattica. I visitatori potranno contattare l'autrice del sito per reperire informazioni, consigli e istruzioni utili per un corretto ed efficace utilizzo degli strumenti e delle metodologie esposte nei suoi lavori oppure per progettare personali percorsi didattici. Nella sezione mediateca vengono raccolti i contributi di insegnanti, studenti e genitori che desiderano divulgare esperienze, progetti, unità didattiche, idee, ecc.
ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

filastrocche per bambini - 2 views

  •  
    E' un sito utilissimo per studiare le nostre tradizioni e la storia favorendo la creatività. Ritengo che possa essere di spunto per creare in classe lavori simili, legati alle proprie tradizioni.
  • ...3 more comments...
  •  
    Sito interessante! favole, fiabe, filastrocche, .. oltre a stimolare la fantasia e la creatività del bambino hanno un alto valore formativo. Un valore aggiunto è l'inserimento delle fiabe scritte dai piccini, utile anche per vedere il mondo dell'infanzia attraverso lo sgurado del bambino.
  •  
    Questo sito ha scopo di avvicinare i bambini all'atmosfera delle vecchie filastrocche, fiabe popolari, ecc. Grande aiuto e supporto alla fantasia e alla creatività.
  •  
    molto utile questo sito, io l'ho appositamente utilizzato come fonte di ispirazione per le filastrocche natalizie, dal momento che nella scuola dell'infanzia in cui lavoro (come penso ovunque) siamo in pieno fervore festivo
  •  
    Lo conosco da un po' ed è davvero bello per essere utilizzato come spunto crativo.
  •  
    Sito davvero interessante in quanto, come afferma Giustina è di grande supporto alla fantasia e alla creatività, ma soprattutto permette ai bambini di conoscere fiabe e filastrocche antiche e popolari che spesso vengono dimenticate.
Antonella Di Tommaso

le fiabe a scuola - 4 views

  •  
    In questo sito c'è una raccolta di varie fiabe, anche con audio e video, sia moderne che classiche, con una sezione di contenuti didattici. Personalmente credo nell'utilizzo delle fiabe per "raccontare il mondo ai bambini".
  • ...5 more comments...
  •  
    Questo sito è veramente carino perchè presenta alcune storie non banali e diverse da quelle tradizionali che tutti gli addetti ai lavori bene o male conoscono. Senza tralasciare il fatto che avere un raccoglitore di audio-fiabe è utilissimo. Nella scuola dell'infanzia dove lavoro abbiamo l'abitudine di mettere una storia sul lettore cd prima che i bimbi si addormentano e un buon assortimento per il ricambio è indispensabile altrimenti dalla noia finisce che si addormenta l'insegnante!Grazie Sara per averlo suggerito. Federica
  •  
    Di nulla Federica, alla Primaria, in una Terza, stiamo facendo un lavoro sull'analisi del testo e abbiamo preso da questo sito alcune favole molto carine.
  •  
    fiabe per tutte le età
  •  
    Le fiabe sono state sempre un argomento molto interessante per i piccoli scolari e questo sito offre idee valide per poter insegnare un mondo fantastico in un mondo reale.
  •  
    Condivido con Antonella il considerare la fiaba un argomento da sempre molto interessante per i piccoli. Non sono un inutile passatempo, o un riempitempo, io sono convinta che raccontare una storia ad un gruppo di bambini sia un'esperienza emozionante sia per il piccolo pubblico, sia per noi insegnanti che raccontiamo. Parlo dei bambini della scuola dell'infanzia, i quali ascoltano ed osservano ammaliati e rapiti lo svolgersi del racconto, certamente se da parte nostra c'è un volonteroso contributo recitativo! Cosa c'è di più tradizionale ed appassionante di "Cappuccetto Rosso"? Quel lupo impaurisce e fa ridere ogni volta che la storia viene proposta! Le favole hanno il grande pregio di sollecitare la fantasia, la rappresentazione mentale, la capacità di ascoltare (e, perchè no, anche di riuscire a stare un po' fermi!), oltre a quel fondo di verità e di insegnamento, che teniamo sempre come conclusione finale. Per catturare l'attenzione infantile io vi consiglio "Cappuccetto Rosso" e "I tre porcellini". Ciao e buon racconto!
  •  
    Condivido appieno ciò che ha scritto Alessandra..tra l'altro vorrei aggiungere che anche nella Scuola Primaria le fiabe hanno un'importanza primaria perchè rappresentano per i bambini un modo di sperimentare le proprie emozioni..di viverLe prima nel mondo fantastico per poi affrontarle nel reale
  •  
    questo sito è veramente interessante,ai bambini piace ascoltare le fiabe e i racconti, perché i racconti fanno da ponte tra la dimensione reale e quella fantastica e simulano la realtà attraverso l'immaginazione.
Mary Concy79

istituto comprensivo - 1 views

  •  
    è un sito molto ricco di tutte le attività ludico ricreative e scolastiche dei bambini dall'infanzia alle medie.
Mary Concy79

zona di residenza - 0 views

shared by Mary Concy79 on 14 Jan 13 - No Cached
  •  
    è un sito di un istituto comprensivo della mia zona di residenza, lo menziono con particolare affetto perchè all'interno di esso si possono trovare numerosi lavori ai quali hanno partecipato bambini che ho seguito personalmente nelle colonie estive e nel progetto svolto con il servizio civile nazionale, all'interno della scuola primaria.
maria costarella

UNIMC - Didattica a distanza - 2.Laboratorio di cooperazione e apprendimento in rete 2012 - 0 views

  • GRUPPO 6
  • Scusate ragazze ma ho confusione.. Lisa, tu dici che """L'apprendimento collaborativo si basa sulla valorizzazione della collaborazione all'interno di un gruppo di allievi e per esistere deve esserci necessariamente una reale interdipendenza tra i membri del gruppo. Nei contesti collaborativi è di fondamentale importanza il ruolo del tutor, una figura di mediazione tra il docente e gli studenti.
    • maria costarella
       
      Ciao!! Mi sembra giusto inserire una mia riflessione, e Vi chiedo di farmi sapere cosa pensate. L'apprendimento cooperativo va inteso come un processo che coinvolge gli studenti in un lavoro di gruppo che, sinergicamente, raggiungono un fine comune, in un insieme di processi e strategie, con l'intento di toccare determinati obiettivi e condividere il consenso di cooperazione, questo ha caratteristiche direttive rispetto alla modalità di apprendimento collaborativo, e va controllata o da un supervisore o da un docente, quindi è maggiormente centrato su un'unica figura. Questo apprendimento si impara facendo l'acquisizione di una nuova competenza, idealmente, dovrebbe avvenire attraverso l'esercitazione di una competenza già posseduta, accompagnata da coaching, consiglio e correzione da parte di un esperto. Mentre l'apprendimento collaborativo è una tecnica che gestisce i lavori di gruppo. Lo studente deve rapportarsi e collaborare con altri utenti mettendo in campo la propria esperienza e competenza raggiungendo con forza concomitante la crescita e il perfezionamento del gruppo. Maria Costarella
Paola Tamburrano

LINUX - 0 views

  •  
    Il sito si rivolge a quegli insegnanti che cercano una valida alternativa agli ormai abituali strumenti informatici che circolano da anni nelle scuole italiane e che purtroppo impediscono la diffusione di altri mezzi con cui avviare i bambini alle tecnologie informatiche e comunicative. Il sito si rivolge ad una fascia di utenti molto ampia, dalla scuola primaria, alla scuola secondaria. Spetta quindi all'insegnante cercare all'interno del portale i lavori che possano essere da spunto per un lavoro con i bambini!
1 - 7 of 7
Showing 20 items per page