Collezione di risorse web per lo studio e la ricerca nel campo delle Lingue e Letterature Straniere a cura del laboratorio per le competenze digitali (DigiLab) del Dipartimento DUSIC Università di Parma https://dusic.unipr.it/it/servizi/laboratorio-le-competenze-digitali
Se vuoi dei consigli su Come Usare il Computer qui troverai tante Guide con informazioni e consigli su Software, Programmi Gratuiti e su Internet in generale.
unique collection of Dickens manuscripts from the Free Library of Philadelphia, original illustrations, autograph letters, and other mementos, which were given to the Free Library by collectors William Elkins and D. Jacques Benoliel.
In un contesto mondiale globalizzato contrassegnato da un eccezionale aumento della circolazione della letteratura straniera, nasce nel 2008, a cura del Centro Traduttori e con il patrocinio dell'Index Translationum dell'UNESCO, la World Directory of Children's Book Translators. Intesa come strumento di valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali, questa banca dati, che raccoglie traduttori di libri per ragazzi di tutto il mondo, si configura come un punto d'incontro tra editori e traduttori specializzati. A partire dalle 55 lingue attualmente presenti, la World Directory propone una molteplicità di combinazioni linguistiche che comprendono sia le lingue più diffuse che le lingue minoritarie. A disposizione di chiunque sia in cerca di traduttori, la consultazione è libera attraverso un semplice login iniziale. Vi sono diversi criteri di ricerca fra i quali: nome del traduttore, paese di residenza, genere letterario, lingua di partenza, lingua di arrivo, lingua madre.
BBC journalist Armando Iannucci presents a personal argument in praise of the genius of Charles Dickens. Through the prism of the author's most autobiographical novel, David Copperfield, Armando looks beyond Dickens - the national institution - and instead explores the qualities of Dickens's work which still make him one of the best British writers.
Attualmente sono presenti nella banca dati n. 9.339 editori di lingua italiana (compresi quelli della Svizzera italiana, dello Stato Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino). Il nucleo iniziale di questa banca dati è stato costituito grazie al servizio fornito dalla società Informazioni Editoriali, e poi via via integrato grazie ad una costante attività di aggiornamento.