Collezione di risorse web per lo studio e la ricerca nel campo delle Lingue e Letterature Straniere a cura del laboratorio per le competenze digitali (DigiLab) del Dipartimento DUSIC Università di Parma https://dusic.unipr.it/it/servizi/laboratorio-le-competenze-digitali
"OAPEN promotes and supports the transition to open access for academic books by providing open infrastructure services to stakeholders in scholarly communication. We work with publishers to build a quality-controlled collection of open access books and provide services for publishers, libraries, and research funders in the areas of hosting, deposit, quality assurance, dissemination, and digital preservation"
Portale di risorse elettroniche in open access per le scienze umane costituito da 4 sezioni: OpenEdition Books, Openedition Journals, Hypothese, e Calenda.
The Copyright Advisory Network (CAN) exists to help librarians understand copyright law and appreciate the important role that they can play in serving the public. We use the Network to respond to copyright questions posed by librarians, but perhaps-more importantly, help librarians learn about copyright from a broader perspective, primarily its impact on information policy issues fundamental to our profession, including free expression, equitable access to information, censorship, and intellectual freedom.
indicazioni utili in materia di diritto d'autore così
come disciplinato in ambito nazionale dalla L. 633/1941.Le indicazioni hanno l'obiettivo di introdurre i concetti
chiave in materia e di costituire uno strumento di orientamento al fine di consentire ai docenti di meglio valutare la possibilità di utilizzare opere o parti di opere protette dal diritto d'autore nella realizzazione dei propri materiali didattici.
Saranno a tale fine analizzate in particolare le ipotesi in cui la normativa vigente consente le cosiddette libere utilizzazioni, cioè i casi in cui materiali protetti dal diritto d'autore possono essere legittimamente utilizzati senza necessità di richiedere la relativa autorizzazione ai titolari dei diritti. Infine saranno evidenziate le condizioni in base alle quali è possibile incorporare a fini didattici materiali in formato elettronico disponibili nelle collezioni dell'Ateneo (banche di dati, riviste elettroniche, ecc.) in ulteriori materiali elaborati dal docente stesso e destinati ai propri studenti.