Skip to main content

Home/ UOC Formazione - Ausl BO/ Group items tagged strumenti

Rss Feed Group items tagged

nicola poletti

I social network per comunicare col cittadino: l'esperienza del Comune di Cesate - soci... - 0 views

  • Le risposte può darcele il Comune di Cesate, che ha vissuto queste ed altre esperienze nella fase di start-up della propria presenza sui social network. Una presenza forte, strutturata, che ha visto il Comune del milanese, circa 14.000 abitanti, consolidare il proprio rapporto con i cittadini tramite l’utilizzo di Facebook e Twitter insieme a YouTube e Flickr. Una scelta condivisa dal sindaco Roberto Della Rovere e dal suo staff, preceduta dallo studio di un accurato piano di comunicazione che nulla ha lasciato al caso.
  • Tante foto, ma anche monitoraggio e feedbackLa pagina istituzionale del Comune di Cesate su Facebook, appena nata, ospita già diversi album fotografici, tra cui: “Com’è bella la città com’è grande la città”, “Le piazze del sapere e delle libertà” “Suggestioni del bosco di Cesate”, “Utopia, la città possibile”, “La poesia della neve nei boschi di Cesate”… quale migliore presentazione per il territorio?
  •  
    La gratuità delle piattaforme e l'apparente facilità d'uso degli strumenti non devono infatti trarre in inganno: sul web 2.0 non si può improvvisare, ma occorre una precisa linea strategica da seguire al fine di offrire un reale servizio al cittadino. Le notizie di Twitter, che saranno presto integrate nell'home page del sito, costituiscono una piccola rassegna delle comunicazioni del Comune verso i Cittadini.
François De La Tour

Web 2.0: cui prodest? - 5 views

  •  
    Prime slide del corso sugli strumenti web 2.0 utili per il lavoro, usate nell'incontro del 21 giugno 2012. Docente Nicola Poletti. Dopo un excursus sul web in generale e la sua evoluzione 2.0, si parla della forza dei processi orizzontali, di come sfruttarla a livello organizzativo e di alcuni strumenti di supporto.
andrea zerillo

Social network e mondo VoIP i più e i meno della privacy - Repubblica.it - 2 views

  •  
    WEB Ogni giorno affidiamo le nostre comunicazioni a social e software VoIP, ma sono davvero sicuri? Piccolo viaggio tra gli "incidenti di percorso" dei vari servizi e qualche consiglio per evitare problemi di MATTEO CAMPOFIORITO UNA FOTO inviata su Facebook, un tweet, un messaggio spedito dal proprio smartphone, una chiamata via Skype.
  •  
    Sempre interessante come argomento, ma qui concentriamoci più sul vostro campo di lavoro (strumenti/percorsi/modalità formative nuove, etc.), così costruiamo un'ambiente utile per le attività future! =D buona estate a tutt*
romina1970

BitNami News: nuovo magazzino: Think Up e ownCloud, prossimi eventi, semplificato BitNa... - 0 views

  •  
    Consente di fare delle valutazioni di molti sistemi di uso comune ..compreso moodle.
  •  
    http://bitnami.org/stacks nessuno ha voglia di "smanettare" con un emulatore? ;-)
nicola poletti

I 20.000 opinion leader di Twitter - LASTAMPA.it - 0 views

  • La categoria più prolifica è quella dei “blogger”: è lì che vengono individuati i ventimila utenti che da soli sono responsabili del 50% dei contenuti pubblicati su Twitter. Una nuova élite di esperti, giornalisti, trendsetter che non possono vantare il seguito delle celebrità, ma che – a colpi di messaggi di 140 caratteri – sono in grado di influenzare le discussioni sul network e di far circolare con maggiore efficacia notizie e informazioni.
  • Più che un social network come Facebook, Twitter si sviluppa dunque come un mezzo d’informazione ibrido, inedito, che sposa il mito e le possibilità della comunicazione orizzontale con le forme tradizionalmente gerarchiche e verticali del broadcast. Tutti possono partecipare liberamente al gioco, utilizzando gli stessi strumenti (l’account di Lady Gaga è identico a quello della casalinga di Voghera)
nicola poletti

Creare un forum di successo - Pagina 4 | Articoli Web Marketing | Web Marketing | Mr.We... - 0 views

  • Abbiamo detto più volte circa l'importanza dei contenuti, abbiamo anche accennato alla possibilità di iniziare creando "in casa" le prime discussioni (ad esempio sotto forma di tutorial) ma, come evidente, per la crescita di un forum è indispensabile che la produzione dei contenuti passi attraverso gli utenti.
  • Un'altra tecnica per aumentare il numero degli iscritti consiste nell'aprire delle discussioni su temi piuttosto sentiti, magari iniziando il topic sostenendo posizioni controverse e dibattute... in questo modo è probabile che un utente finito per caso sul topic (scovato magari attraverso una semplice ricerca su Google) si senta in dovere di rispondervi!
  • Create sezioni ad "alta partecipazione"Un esempio tipico è la sezione "Mercatino" o "Annunci". Sezioni di questo tipo, infatti, sono dei veri e propri catalizzatori di iscrizioni! per postare o rispondere ad un annuncio, infatti, sarà necessario essere iscritti al forum...
  • ...3 more annotations...
  • Il vero valore aggiunto di una comunità, quindi, non è dato dal semplice numero degli iscritti, ma dalla quantità di utenti che partecipano effettivamnete alle discussioni! Un utente che scrive 1.000 post è molto più importante di 1.000 utenti che scrivono un solo post!
  • Un altro modo per stimolare la partecipazione degli utenti consiste nel premiare la loro effettiva partecipazione alla vita della comunità, ad esempio introducendo un sistema di rating degli utenti che assegni status differenti a seconda della quantità di post inviati. Un utente appena arrivato pertebbe essere qualificato automaticamente come "nuovo arrivato", con più di 100 post come "utente attivo", più di 500 post come "Esperto", più di 1.000 come "Guru" e così via.
  • Da un punto di vista tecnico, infine, esistono alcuni strumenti per "recuperare" gli utenti inattivi: esistono, infatti, diversi plugin per la gestione degli inactive users che provvedono, ad esempio, ad inviare delle mail a determinate scadenze con le quali s'invita l'utente a tornare a partecipare alla vita del forum.
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page