Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by filomena formica

Contents contributed and discussions participated by filomena formica

filomena formica

Il vero re del multitasking è l'uomo - 3 views

  •  
    indagine svedese Il vero re del multitasking è l'uomo Sovvertiti gli studi degli ultimi anni: il campione del "fare tante cose insieme" sarebbe il maschio (e non la superdonna) MILANO - Superdonne, forti, instancabili , abituate a gestire insieme lavoro, famiglia, casa, parenti e amicizie, inventandosi una giornata fatta da tasselli che si incastrano perfettamente.
filomena formica

Il vero re del multitasking è l'uomo - 13 views

#multitasking
started by filomena formica on 23 Mar 13 no follow-up yet
filomena formica

Le nuove tecnologie in aiuto ai disturbi dell'apprendimento. - 6 views

  •  
    "Per la maggior parte di noi, la comunicazione scritta è del tutto naturale: si impara a leggere e a scrivere senza eccessiva fatica e si automatizzano le procedure, cosìcchè, dopo poco tempo, diventa una cosa normale, come cucinare o guidare l'auto.Per i bambini dislessici non è così: NONOSTANTE la loro intelligenza, affrontare la parola scritta per loro non diventerà un automatismo, a prescindere da quante ore staranno chini sui libri." Su questo sito, che ho riportato, ho trovato un valido contributo per aiutare i bambini dislessici e gli insegnanti a cercare di superare gli ostacoli che i DSA portano con sè grazie all'ausilio delle nuove tecnologie. Vi sono numerosi software gratuiti adatti ad essere usati come strumenti per compensare le carenze, per intervenire con rinforzi specifici su alcune difficoltà, per potenziare abilità e motivare all'apprendimento. L'intervento precoce, finalizzato, consapevole, è infatti un'arma efficace per ridurre il "gap" che la dislessia (in senso lato) comporta, dato che essa inficia le normali attività scolastiche del bambino. Le Nuove Tecnologie sono alleate preziose per la didattica con alunni dislessici. Non dobbiamo però dimenticare che il computer non è una panacea per tutti i mali: quel che più occorre a questi bambini è ricevere fiducia, empatia, comprensione e poter mantenere alta la propria autostima.
guido caretti

Apprendimento collaborativo basato sul computer - 3 views

#CollaborativeLearning
started by guido caretti on 16 Dec 12 no follow-up yet
filomena formica

Il multitasking può diventare una dipendenza proprio come una droga! - 2 views

#Multitasking
started by filomena formica on 23 Feb 13 no follow-up yet
  • filomena formica
     
    Il "Multitasking" (multiprocessualità) o anche detto "time-sharing" (in cui si permette a più utenti di utilizzare contemporaneamente e interattivamente lo stesso sistema) è una tecnica del sistema operativo di dedicare la CPU a più processi. Il multitasking si distingue in:
    *cooperativo: tecnica in cui viene condivisa la CPU per svolgere più compiti. Le applicazioni cedono il controllo alla CPU al momento opportuno. L'esecuzione di un processo continua fino a quando esso non restituisce il controllo al sistema. Solo allora il sistema operativo può effettuare il cambiamento di contesto (vd. Context Switch).
    *preemptive: prelazionale, a prelazione. La ripartizione dell'utilizzo della CPU viene gestita completamente dal sistema operativo. Non è più il processo che decide quando rilasciare la CPU ma è lo scheduler (componente del sistema operativo) che effettua lo scheduling della CPU. Nello scheduling ogni processo a rotazione può tenere occupata la CPU per un intervallo di tempo stabilito (vd. Time slice), misurato generalmente in millisecondi. Cfr. Multiprogrammazione.
    Anche noi esseri umani spesso funzioniamo in "multitasking". Quante volte ci capita di rispondere al telefono mentre stiamo visualizzando la posta elettronica e contemporaneamente facciamo anche altre cose...stiamo funzionando in "multitasking". soprattutto negli ultimi anni stiamo diventando dei "drogati della multimedialità" come si evince anche da questo interessante contributo di cui allego il link: http://www.mindcheats.net/2012/01/il-multitasking-e-una-droga.html
filomena formica

L'uso intelligente delle tecnologie multimediali - 2 views

#intelligence
started by filomena formica on 23 Feb 13 no follow-up yet
filomena formica

Psicotecnologie definizione e pensiero di De Kerckhove - 5 views

#Psicotecnologie
started by filomena formica on 23 Feb 13 no follow-up yet
  • filomena formica
     
    Quello delle psicotecnologie è un tema caro a De Kerckhove. Egli parla di psicotecnologie
    quando si riferisce a questo nuovo e rinnovato rapporto tra la tecnologia e
    l'organizzazione mentale, cioè come si produce il pensiero. Se è vero che siamo in un mondo cognitivo, in una sorta
    di grande "cognitività mondiale",e che le psicotecnologie sono le tecnologie
    che estendono la mente, allora come si può produrre un aumento, un miglioramento della conoscenza attraverso
    l'uso delle moderne tecnologie della comunicazione?

    Secondo DE KERCKHOVE: "Psicotecnologie" è una definizione che riguarda le tecnologie in rapporto al linguaggio: la parola orale è una psicotecnologia; la parola scritta e la parola elettonica ne sono altri esempi. Si tratta di importanti forme di sostegno del linguaggio che hanno sempre un impatto sul pensiero perché il linguaggio intrattiene una relazione intima con la coscienza, con il sapere, con la cognizione, tanto che le psicotecnologie sono in grado di creare diversi stadi di accelerazione o di decelerazione della cultura. Il primo passo violento di accelerazione è rappresentato dall'invenzione dell'alfabeto. Ancora più travolgente è stato quello prodotto dall'impiego della stampa, che ha creato duecento anni di lotte religiose per adattarsi a un nuovo modo di essere: l'appropriazione del linguaggio nel mondo personale, attraverso la lettura da cui scaturisce la cultura. Oggi possiamo osservare le condizioni della creatività, le condizioni della coscienza, le condizioni dell'essere consentite dall'elettricità che trasporta immediatamente il linguaggio e che cambia immediatamente anche le relazioni: dal linguaggio alla persona e alle altre persone. E' in questo senso che parlo di intelligenza cognitiva o di sviluppo mentale. Oggi succede come durante i duecento anni di guerre di religione, durante la Riforma e con il Concilio di Trento. La forma moderna della guerra, che è il terrorismo, è la reazione alla condizione elettronica globale che viaggia alla velocità della luce, così come l'Inquisizione è stata la reazione allo sviluppo dell'alfabetizzazione. E' fondamentale riconoscere che oggi ci troviamo in una situazione di disagio perché non abbiamo capito e imparato con sufficiente chiarezza come comportarci all'interno di questo mondo immediato e totalmente ampliato. Ci sono due possibili vie date da due ambienti software. Innanzitutto l'ambiente Linux, che è realmente uno stimolante spettacolare di creatività dentro la formazione del software della rete. La novità consiste nell'aver creato il concetto e la pratica di "created commun" e queso created commun è un CC, che va in opposizione, ma parallelo all'altro ambiente protetto che è il famoso copyright. Il copyright stabilisce di "non toccare" mentre il "created commun" stabilisce di "toccare" ma dentro le condizioni date. Esso consente cioè di avere rapidamente accesso a una cosa, ma seguendo le condizioni del buon uso digitale. Questo fa sì che chiunque possa, secondo i propri interessi professionali, prendere qualcosa impegnandosi a farne un utilizzo intelligente. In tal modo si moltiplicano tutte le forme di collaborazione che esistono oggi, così da arrivare ad un'accelerazione spettacolare anche delle possibilità creative. Adesso siamo ancora all'inizio, ma già con la tecnologia wireless non c'è più neanche l'obbligo di essere sul posto. Wireless significa poter essere in contatto con una memeoria e un'intelligenza globale sempre e ovunque. Questa è una condizione di creatività enorme, anche se ancora minacciata dall'incertezza interiore dell'individuo, almeno fino al momento in cui sapremo con sicurezza come utilizzare le potenzialità di questo tipo di creatività e della dimensione globale.

    Intervista di Andrea Ceriani al prof. Derrick De Kerckhove - Centro Congressi Fiera di Milano, 10-11 Novembre 2004

    Per leggere il testo completo e gli approfondimenti ecco il link:
    http://www.kkien.net/kkien-enterprises/contributi-editoriali/intervista-a-derrick-de-kerckhove/
1 - 7 of 7
Showing 20 items per page